Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Speaker : spk1
Sarebbe costituito a questo punto attendiamo tre minuti alle 14:15 cominciamo.
14 e 15,
Procediamo.
All'appello, il sottoscritto e ovviamente presente Leoci assente Romito anche Stellato è presente, Bruno idem.
Dell'erba è assente, Grazia Di Bari è sostituito dal consigliere Casili,
La catena è presente, lo stesso Mazzarano Mennea assente Scalera presente evento, l'assente dell'erba sta arrivando.
Quindi vi consegniamo, gli consentiamo di raggiungerci.
E procediamo dunque subito all'approvazione dei verbali della seduta del 18 maggio 2023.
Segnatamente il verbale numero 98. Ne avete tutti preso visione se non ci sono interventi e neanche dichiarazioni di voto pongo il verbale all'approvazione ci sono contrari astenuti, approvato all'unanimità.
Allora l'ordine del giorno odierno.
Dove?
Va beh, con teneva al primo punto la reiterazione della audizione richiesta dal consigliere Amati, ricordiate.
Riguardava l'audizione.
La possibilità di ascoltare il Presidente dell'Autorità idrica pugliese e il Presidente dell'ANCI.
Era in relazione agli indirizzi per la realizzazione del percorso che ha condotto all'evoluzione societaria di una società partecipata di acqua e di Acquedotto pugliese, con l'ingresso di AGER, l'Agenzia dei comuni.
Per l'ennesima volta.
Dell'ANCI non abbiamo notizie e non vedo nessuno presente.
Buongiorno è arrivato, il consigliere Ventola ha mandato una nota, anche l'ANCI.
Io ho visto la nota del Presidente dell'Autorità idrica pugliese, che insiste. a chiedermi.
Di concordare con lui data e addirittura ora dell'audizione per consentirgli di liberarsi dai suoi impegni istituzionali,
Che per la terza o quarta volta, credo.
Terza volta di di di, impediscono nell'arco di un mese di trovare il tempo di presentarsi all'audizione.
Richiesta dal consigliere Amati è autorizzata dalla Presidenza del Consiglio.
Io speravo di avere indotto per le vie brevi,
Ha maggiore ragionevolezza i soggetti auditi il Presidente dell'ANCI.
Si è.
Si è scusato ritenendo di non aver ancora.
Avuto il tempo.
Di di approfondire il tema.
All'interno dell'associazione, la di Bari che ha raggiunto e quindi firma.
E quindi la sostituzione a questo punto il consigliere Casilli e priva di effetto,
A partire da ora chiaramente.
Mentre il Presidente dell'Autorità idrica pugliese insiste che debba concordare con lui ora giorno, ora, io.
Ribadisco che il Presidente della Commissione recepisce.
Le istanze.
Di audizione che i consiglieri hanno il diritto di rivolgere e i lavori della Commissione sono stabiliti,
Diciamo, ad inizio semestre se non ad inizio anno anzi diciamo nei nostri calendari di solito hanno una vigenza che si protrae per 30 mesi,
Può variare l'orario, ma al limite l'orario può variare al massimo, oscillare.
Tra l'1 e le 2 ore e comunque è notorio.
Questa Commissione si tiene il giovedì salvo eventi straordinari, così come sono notori i calendari di tutte le Commissioni, quindi sarebbe sufficiente.
Che il soggetto audito si ricavi uno spazio un qualsiasi giovedì, quindi non è che è difficile comprendere.
Però mi mi mi, siccome insomma, parliamo di una personalità politica anche abbastanza veduta, trattandosi uno sbaglio di un ex parlamentare, consiglierebbero.
O mi sbaglio?
Toni magari è stato anche parlamentare, quindi sa bene quali sono le consuetudini e.
Io non ho intenzione di continuare a inseguirlo, ho chiesto alla Presidente del Consiglio che ho informato di assumere un'iniziativa a tutela dell'esercizio dei diritti dei Consiglieri.
Regionali, perché non mi sembra un atteggiamento, congruo né corretto quello assunto e la Presidente mi ha promesso che sarebbe ha preso l'impegno di intervenire.
Affinché sia ripristinata, voglio dire.
La fisiologia dei rapporti tra Consiglio regionale, consiglieri, singoli consiglieri regionali e altre istituzioni che rappresentano, come noi,
La collettività che la rappresentiamo al massimo livello, essendo legislatori su questo territorio,
E spero che dunque la Presidente riesca a far intendere quali sono.
Le norme che regolano i lavori e disciplina ai lavori di questa Commissione e che nella prossima seduta che confermo sarà di giovedì,
Vediamo alle 12 o alla quale 14, a seconda vista la concomitanza con la settima,
La Presidente riesca a condurre qui il Presidente di AIP.
E la presidente dell'ANCI.
E quindi a questa audizione la prossima seduta.
Allora?
Si aggiungono le audizioni richieste dal Consigliere Stellato, così come precisato dal Consigliere De Palma e dallo stesso consigliere Amati.
Tra l'altro, è una questione di cui la Commissione si è già occupata avevamo preso l'impegno di monitorare l'evoluzione di quella situazione e quindi.
Ci ritorniamo volentieri.
Okay, detto ciò, e quindi siete stati già informati della richiesta.
Sì, sì, sì, la rimettiamo, certo certo mettiamo.
L'audizione richiesta dal consigliere Scalera viene rinviata al prossimo giovedì, così come già anticipato su sua richiesta, tra l'altro.
E quindi, in relazione alle audizioni per la prossima seduta, ci siamo.
Ora avremmo la proposta di legge che stavamo esaminando, riguardante appunto la nuova disciplina per l'assegnazione, la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che eravamo,
Interrotti.
Credo sulla sull'emendamento all'articolo 20 della legge.
No, eh sì,
E la dottoressa Brizzi avrebbe valutato la possibilità di verificare.
Avrebbe dovuto verificare, diciamo la come.
L'emendamento in questione avrebbe potuto impattare.
Sulla disciplina.
Più complessiva.
La dottoressa Brizzi, appena terminato un convegno nei pressi di Bari ci sta raggiungendo.
Io adesso.
Le confermo che.
Sì,
Me che anticipiamo nella trattazione, dunque il punto successivo, nell'attesa che ci raggiunga la dottoressa Brizzi è anche la prova, la proponente, la collega Parchitelli,
Il punto successivo quindi.
Riguarda. la proposta di legge a firma del consigliere Casili, Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo l'avevamo procrastinata l'esame dopo aver introdotto la discussione generale perché era sorta la necessità,
Alcuni avevano richiesto ulteriori audizioni che abbiamo svolto e quindi.
Io cedo senza ombra di dubbio senza indugio la parola al proponente ritiene matura.
E abbiamo la fortuna di avere in Commissione anche il consigliere delegato dal Presidente per le questioni.
Che riguardano l'urbanistica.
Quindi, Stefano ci dirà l'opinione del Governo, quindi.
La discussione generale può considerarsi esaurita o, alla luce delle audizioni, qualcuno chiede.
Di intervenire che essa sia riaperta.
E quindi dovremmo passare all'esame della proposta di legge.
Ci sono chiaramente una serie di emendamenti, io pregherei il proponente di guidarci.
Visto che il proponente anche l'opinione.
Rispetto ai singoli emendamenti, allora il testo qual è?
Come mai non ce l'ho?
Tra nel mio fascicolo.
O gli emendamenti vediamo, ma questa è la relazione, fosse il testo, segue la relazione.
E in coda. Eccolo qui.
Allora, articolo 1, Oggetto e finalità. C'è bisogno che lo legga, va be'ci, diamo una lettura così.
Magari ci rinfreschiamo la memoria,
La presente legge. Detta disposizioni affinché gli strumenti di governo del territorio, nel rispetto dei criteri di sostenibilità, di minimizzazione del consumo di suolo, orientino gli interventi edilizi prioritariamente verso le aree già urbanizzate, degradate, dismesse sottoutilizzate da riqualificare e rigenerare, anche al fine di promuovere e non compromettere l'ambiente, il paesaggio nonché l'attività agricola. Secondo comma, il suolo, risorsa non rinnovabile bene comune, di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale e la salvaguardia della salute, la produzione agricola finalizzata all'alimentazione umana e animale e la tutela degli ecosistemi naturali che la difesa dal dissesto idrogeologico. Al terzo comma, le disposizioni della presente legge stabiliscono norme di dettaglio nel quadro ricognitivo dei principi fondamentali della legislazione statale vigente in materia di governo del territorio. Questo è l'articolo, ci sono emendamenti.
Su questo articolo ci non ci sono emendamenti, ma c'è una richiesta di intervento del Presidente Amati che ha la parola.
Speaker : spk4
No, io ovviamente, siccome non voglio impedire nulla, però lo dico per l'ultima volta, visto che stiamo trasferendo a questo lo stiamo decidendo di trasferire in Consiglio,
In tutto il dibattito.
Attorno a questo argomento.
Attorno all'argomento di modifiche della legge 20.
Della legge 20.
Speaker : spk3
E naturalmente anche attorno.
Speaker : spk4
Alla questione delle modifiche alla legge eco casa, che stiamo definendo sapendo questa decisione se avremo la decisione.
Che in realtà la Commissione sta passando le carte.
Al Consiglio, punto, questa è la decisione che prendiamo,
Nel senso che fa approdare in Consiglio anche questo testo che, unito ad altri testi che sta girando in Consiglio, che sono connessi okay,
Rinunciamo.
Speaker : spk1
A fare.
Speaker : spk4
Un lavoro di ricomposizione,
Speaker : spk3
Di una questione che poi la questione all'osso è quella esiste una legge sulla.
Speaker : spk2
Pianificazione,
Speaker : spk3
Il collega Casili, come ho già.
Speaker : spk4
Detto in altre occasioni, a prescindere dalla articolo 1 all'articolo 2, che sono definizioni, finalità eccetera.
Speaker : spk2
Innova.
Speaker : spk4
Soltanto con riferimento.
Speaker : spk3
A quello che prevede all'articolo.
Speaker : spk4
5 e che modifica la legge 20. Questi sono gli unici elementi di innovazione normativa, poi, per il resto, egli,
Ovviamente, siccome sta predisponendo un testo di carattere generale, gli dà organicità, spiega a che cosa serve la legge spiega quali sono le definizioni,
Speaker : spk3
Però in fondo è.
Speaker : spk2
Questo quello che fa.
Speaker : spk3
Avevamo chiesto, avevo chiesto, ma perché non ci adoperiamo utilizzando anche questo testo avevo dato pure questa disponibilità, avevo detto,
Speaker : spk2
Immaginiamo che questo è il testo.
Speaker : spk4
Locomotore.
Speaker : spk3
All'interno di questo testo, introduciamo le altre.
Speaker : spk4
Questioni che pendono.
Speaker : spk3
Nessun.
Speaker : spk2
Problema e lo analizziamo in un corpo.
Speaker : spk3
Organico stiamo dicendo di.
Speaker : spk4
No perché lo stiamo approvando.
Speaker : spk3
E quindi andrà in Aula.
Ora è chiaro che ora che andrà in Aula si riproporrà il problema, va tutto questo lavoro che.
Speaker : spk4
È un lavoro badate,
Speaker : spk2
Molto tecnico e anche spinoso puntiglioso, non perché ci.
Speaker : spk3
Siano distanze nei punti di vista,
Speaker : spk2
Che è una materia già di per sé.
Speaker : spk4
Che ha delle complicazioni.
Speaker : spk2
Noi andremo in Aula e quindi.
Speaker : spk3
Non lo so che cosa succederà avevo fatto.
Speaker : spk2
La preghiera.
Di.
Organizzarlo qui mi era stato detto di sì, presenteremo gli emendamenti, faremo un corpo unico, avevamo accettato la richiesta che avremmo.
Speaker : spk3
Ritirato le nostre proposte di legge.
Speaker : spk2
E avremmo utilizzata questa o altra che il Governo avesse indicato che cosa dobbiamo dire di più. È chiaro che se si sta decidendo di trasferire in Aula.
Un argomento.
Speaker : spk3
Da un punto.
Speaker : spk2
Di vista tecnico voglio si stima.
Speaker : spk3
Che noi, per esempio qui diremo.
Speaker : spk2
Abbiamo modificato.
Speaker : spk3
La legge.
Speaker : spk2
20, noi io non voto in questa.
Speaker : spk3
Commissione non parteciperò al voto.
Speaker : spk4
Su alcune cose,
Speaker : spk3
Magari sono d'accordo su altre no,
Speaker : spk2
Poi è detto qui si adegui il DRAG,
Il DRAG è il punto.
Speaker : spk3
Diciamo.
Speaker : spk1
Si adegui, il DAB si è scritto qui, si adeguino.
La Regione integra il DRAG con le previsioni di cui all'articolo 4 la presente legge articolo 7 Norma transitoria.
Può darsi che abbiano fatto gli emendamenti allo vediamo l'articolo 7 è soppresso l'articolo 7 va bene okay, però in fallo no, il DRAG, eliminiamo questa storia, però esiste un problema di coordinamento contro anche.
Perché, per esempio, il DRAG aggiunge attività procedimentale a quanto era previsto dalla legge 20 e qui entriamo, vi faccio un esempio per intenderci. la legge 20 diceva che una fase del procedimento di pianificazione si svolge in un modo, appunto era molto scarna la norma, il DRAG aggiunto, elementi di procedimentalizzazione ed elementi di complicazione del procedimento da fare spavento, per cui, per esempio, bisognerebbe intervenire con una legge per.
Speaker : spk2
Asciugare il DRAG.
Speaker : spk1
Nostra sta scritto sulla parte che il DRAG debba appesantire il DRAG serviva per fluidificare, non per appesantire c'è una serie di questioni quindi per lealtà avevo chiesto, non è stato fatto, quindi trasferiamo in Consiglio regionale. È chiaro che a questo punto, proprio in Consiglio regionale, a chiederemo che sia esaminato la nostra proposta con logicamente di modifica.
Della legge. 20 per semplificare la pianificazione, tanto per cominciare è questo genererà effetti anche sugli altri sui successivi chiederemo subito che sia esaminata la legge di modifica e che già iscritta all'ordine del giorno di modifiche di alcune disposizioni del Decreto casa.
E poi e poi discuteremo anche di questo, però vi informo che ci stiamo infilando, non da un punto di vista di merito, e perché il merito si trova la soluzione. Ci stiamo infilando in un,
In una cosa che secondo me non si addice proprio al Consiglio regionale, poi lo volete fare.
Nulla quaestio.
Io no, io ritengo invece che si può prendere il testo Casili, va be'ci, piace il testo Casili, ci piace perché il primo firmatario, il collega Carosi, ammettiamo e mi sta bene che il primo firmatario, il collega Casilli e aggiungo poi tutte le le firme che volete,
E all'interno di questo testo si inseriscano sexies.
No, no, no, no.
E all'interno di questo testo si inseriscano le altre modifiche che stanno vagando collega Lacatena, per esempio, l'ha fatto vedere non è un segreto, propone delle ulteriori modifiche.
Ma certo no, ma no, no, poi poi poi, se il Governo regionale dovesse ritenere di fare un disegno di legge, non è che sta a me di dal Governo regionale, non farlo, ora stiamo parlando di attività consiliare e quindi io dico l'attività consiliare ripeto qualsiasi sceglietelo voi il testo non abbiamo problemi.
Di primogenitura, però mi sembra un modo molto più ordinato di agire.
Speaker : spk2
La domanda pure io.
Sì, grazie Presidente, in realtà.
Diciamo, bisognerebbe innanzitutto entrare nel merito degli emendamenti che sono stati poi successivamente presentati, oggetto di riflessione da parte della struttura di tutta la struttura tecnica da parte del consigliere delegato Stefano il collega Stefano Lacatena, queste domande perplessità ce le siamo poste anche noi, tanto che alla fine si cerca di fare un testo con l'obiettivo di nonno.
Creare confusione o di di fare un testo bandiera ma quello proprio di facilitare anche.
In un certo e incentivare anche la pianificazione, poi è chiaro che, se si vuole ragionare in termini di integrazione del tutto,
Anche in sede di revisione revisione di una legge, 20, si dovrebbe ragionare su una sorta di testo unico, insomma, cosa abbastanza complessa, anche se nella legge 20, poi, alla fine noi abbiamo inserito il principio della riduzione del consumo di suolo nella parte relativa alle previsioni, poi strutturali, dei dei PUC,
Non sono tanto che poi il regolamenti,
Che saranno previsti per questa legge non faranno altro che favorire poi comuni del offrire ai Comuni delle linee guida, per.
Considerare poi adeguatamente la questa la questione del consumo di suolo. Io ritengo, nelle more anche di quello che è stato fatto da parte delle altre Regioni, che.
Speaker : spk3
Su questa materia.
Hanno comunque formulato una loro proposta di legge sul consumo di suolo che la nostra Regione, per diversi e diverse criticità che noi sappiamo scontare in termini, per esempio, di PUC, noi su 270 Comuni pugliesi, insomma l'abbiamo meno di 40 mi correggerà il consigliere delegato se sto sbagliando né nella di 40 Comuni che non hanno un PUC.
Quindi diciamo la legge serve, secondo me trova secondo noi trova utilità proprio nella favorire questa questa pianificazione nei termini in cui poi, quando entreremo secondo me, nel merito, poi degli emendamenti presentati, ci si accorgerà dello sforzo che è stato fatto anche da parte della struttura tecnica proprio per evitare appesantimenti.
Nella pianificazione, era proprio quello che noi non volevamo fare, tanto che addirittura INU chiedeva di intervenire.
Anche sui CUP, sui buchi, già approvati, al che poi con e che qui il documento è quello che ci è stato insegnato da in da daino, tanto che con Stefano io questa è una cosa insomma abbastanza.
Impattante,
E quindi abbiamo deciso di non inserire i noi inserire il discorso dei dei PUC approvati. Insomma, sono state fatte delle analisi e delle disamine proprio per cercare di non appesantire il quadro normativo generale, poi che tutto debba essere o si debba ragionare in un discorso più. Ma questo diciamo noi l'abbiamo vissuto anche.
Negli negli ultimi interventi normativi in ambito di pianificazione. Quindi io ritengo che, rispetto a quanto diciamo abbiamo fatto in passato. Questa norma non crea problematiche di appesantimento per i comuni, anzi, dà un indirizzo che, soprattutto culturale, in una regione che ricordiamo consuma, è la terza Regione nel Paese a consumare più suolo e non ha, ripeto, spinte di come dire pauperistiche nei confronti dell'edilizia è un elemento molto importante, ma anche un po', devo dire, la verità. Lo stesso consigliere Amati ha più volte manifestato, come dire, sintonia nei termini della della proposta e io ritengo che.
Discutiamo nel merito degli emendamenti, magari poi, durante la discussione degli emendamenti stessi, emergerà il quadro del lavoro che è stato fatto con.
Con il consigliere delegato Stefano Lacatena e tutta la struttura.
Speaker : spk2
Bene, credo che il problema che poi se il consigliere Amati non fosse tanto nel merito,
Quanto nel fatto che se lui dice sostanzialmente ma questo diciamo, lo pongo come un avviso ai naviganti do sto ponendo la questione politica,
Per questo dicevo l'avviso ai naviganti Mazara.
Dice Amati, mi va benissimo questa legge, mi va benissimo anche il testo, magari gli emendamenti 2000000 erano anche, però lui dice rispetto a quello che io avevo proposto, cioè a una no, io lo sto dicendo a noi di maggioranza e.
Lui dice facciamo questa vuol dire che poi facciamo anche le altre perché siccome il collega Amati dice io in Consiglio non avevo sollecitato l'esame delle proposte pendenti nell'attesa che si facesse un ragionamento correggimi, se sbaglio, Presidente Amati.
Se facciamo questa, vuol dire che io poi mi sento libero, la prossima volta, di mettere all'attenzione del Consiglio la proposta di riforma della legge 20, così come da lui.
Formulata, e più la riforma della legge sull'equo casa, che sta pure all'attenzione del Consiglio se non sbaglio collega solo questo sul piano politico, poi, per il resto, prego la catena.
Speaker : spk1
Grazie Presidente scusa,
Speaker : spk2
Devo prendere assolutamente il caricabatterie mi sostituisce o meno,
Speaker : spk1
Posto che, come il collega Casili sa, nel merito abbondantemente abbiamo condiviso anche il lavoro che è stato fatto, ma per la prima volta.
Ho l'occasione un po' di parlare su quella che è l'idea che dovremmo avere di una materia molto complessa,
Altrettanto tecnica e in più sedi ho ribadito la necessità, in Puglia, di non trattare più questa materia, ma in maniera disorganica, non organizzata, non coordinata quindi i ragionamenti che vengono fatti un po' da tutti. Li condivido quindi l'idea che ci siano interventi legislativi a spot. Sono stato io a chiedere a molti colleghi di aspettare ad andare avanti. L'ho chiesto al collega Gabellone sulla modifica la 22.001, l'ho chiesto al collega Amati sulle modifiche alla 2022.
Ho chiesto un po' a tutti i colleghi in Consiglio regionale di.
Rallentare l'attività legislativa legittima di ogni consigliere regionale per provare a mettere insieme un intervento organico che non lasci più le Amministrazioni comunali, cittadini tecnici a viaggiare a vista perché purtroppo gli interventi legislativi che in questi anni abbiamo fatto, se è pur vero che hanno prodotto grandi effetti economici sul territorio, è altrettanto vero che un po' di incertezza l'hanno generata perché probabilmente dal più o una data dal 2015 in poi probabilmente si è persa la guida politica di una materia importante come quella della pianificazione urbanistica e paesaggistica in Puglia.
E quindi c'è stato un po' di legittima attività del Consiglio regionale che ha, in assenza di un indirizzo chiaro politico, ha legiferato con le legittime prerogative. Quindi questo è lo scenario.
Tra i diversi, diciamo provvedimenti legislativi in cui mi sono imbattuto in questa fase. In questo mio ruolo, diciamo anomalo come controlliamolo chiamiamo in di di supporto al Pala, presidente, su una tematica importante come l'urbanistica, il paesaggio, tra le tante leggi in cui mi sono imbattuto. C'è stata la legge di Casilli del Presidente Casili che ha una sua, aveva una sua impostazione originaria che probabilmente, come ha detto il consigliere Amati, era abbastanza, diciamo, impattante su alcuni aspetti che hanno bisogno di una revisione generale, ma per altri aspetti.
Siamo riusciti, grazie al lavoro fatto con gli uffici, a dare un primo pezzo importante di una futura rivisitazione complessiva degli assetti normativi. Perché abbiamo posto al centro di tutto, abbiamo tutelato tutti i PUC che sono stati, diciamo prodotti in questi anni con grande fatica perché la legge 20 del 2001 lo dico ricordano il terzo è del 2001 praticamente ere geologiche addietro. Se immaginiamo che l'Emilia Romagna e nello stesso tempo ha prodotto quattro leggi urbanistiche, noi siamo fermi all'età della pietra. Credo che sia evidente la necessità di intervenire, snellire, mettere nelle condizioni di pianificare perché se da un lato diciamo basta con l'Europa dall'altra. Non consentiamo ai Comuni di fare i PUC, non consentiamo il Comune di farli adeguamenti. Quindi, da questo punto di vista la responsabilità politica non è dei Comuni e della nostra legislazione, che si è abbondantemente appesantita e ha reso predominante l'attività della burocrazia rispetto a quella della politica, e quindi è evidente che noi dobbiamo cominciare a ragionare in maniera organica. Io per questo ho ringraziato il Consiglio, colleghi che hanno.
Rallentato le loro proposte. Come il collega Amati, il collega Gabellone, questa legge, Presidente Amati non impatta, diciamo in maniera, diciamo piena su quello che è l'intendimento che abbiamo poi potrà essere recepito in una riforma generale. Secondo me potremmo valutarla. Poi è evidente che io non posso entrare nelle prerogative di un collega che deciderà o meno di di di andare avanti perché, per onestà intellettuale, io avevo chiesto al Consiglio e al collega Casilli di rallentare questa legge per provarla metterla in una diciamo in un disegno organico della modifica, la 22.001 e poi per poi eventualmente incidere anche sul DRAG. Però è evidente che.
Lui ha ritenuto legittimamente che questa legge abbia delle finalità che per come lo ha l'abbiamo ridisegnata insieme e devo dire che il lavoro fatto dal Presidente Casili dagli uffici ha, diciamo, ha ottenuto i risultati che ci auspichiamo.
È evidente che se chiedete a Stefano Lacatena cosa pensa io ridi Sineri interamente la normativa pugliese, però noi dobbiamo legittimamente preservare le prerogative di ogni consigliere regionale. Io chiederò a tutti di aspettare perché, per esempio, do notizie naviganti e ai colleghi Consiglieri, io sono noi siamo in attesa che ANCI produca le le osservazioni alla modifica la 2022, che prende spunto anche da la proposta di legge del collega Amati per traguardare a una recepimento in Puglia del DPR 3 e 80, che credo che sia la madre di tutte le battaglie, nel senso che l'ha, per fortuna, il legislatore nazionale è arrivato prima di noi in determinate questioni, grazie anche agli interventi parlamentari fatta all'epoca da dal PD, se non ricordo sulla modifica dell'articolo 3, lettera d e quant'altro. Quindi dobbiamo togliere la parola Piano casa, ecco casa e lo chiamiamo recepimento. Così nessuno si spaventa più, perché la parola che spaventa tutti alla parola Piano casa, ecco casa tutta, sta roba qua e gli diamo una una veste più più più importante. Gli diamo un peso col DPR 3 80, poi, se qualcuno ci verrà a contestare che applichiamo il DPR 3 80 incostituzionale, vorrà dire che c'è una questione politica ben più importante come le modifiche alla legge 22.001 sono necessari. Son diventate indispensabili perché ci sono procedimenti farraginosi. Peraltro, come ha detto il collega Amati, disciplinate anche dal DRAG, perché mentre la procedura disciplinata.
Speaker : spk2
Dalla legge 20, seppur farraginosa traccia una strada. Il Draghici inserisce l'atto di indirizzo, documentazioni non previste, tutte attività che non sono contenute nella legge 22.001, ma che evidentemente ha Pez appesantiscono i procedimenti. Ci vogliono più di 3 4 anni, se ti va bene per arrivare all'adozione di un PUC. Io sono stato l'altro giorno a Conversano. Sono trent'anni che lavorano su un POC, quindi diciamo un po' mi sento imbarazzato da essere un consigliere regionale che conosce la materia, diciamo in maniera rudimentale, ma che conosce purtroppo le fatiche per approvare uno strumento urbanistico e capisco bene quello che va fatto e so bene quello che va fatto, però abbiamo necessità, nell'ambito di queste assise, di trovare una sintesi che ci consenta di legiferare avendo una prospettiva di di serenità. Quindi io condivido le perplessità su interventi a spot e continuerò a chiedere a tutti i colleghi di org rendere organico tutto. È normale che, da questo punto di vista, il consigliere Casili, Presidente casi, ritiene che questa legge debba andare avanti. Abbiamo provato a dargli una mano e quindi io ritengo che potremmo provare a continuare a fare il lavoro di verifica della legge e l'istruttoria in Commissione rispetto agli emendamenti proposti e nelle more condividere un percorso insieme, perché se è necessario e il Presidente della Commissione ha informato sia la modifica al DPR l'applicazione del DPR 3 80 sia la 22.001, io la trasformo direttamente una PdL e che la recepiamo noi in Commissione. Per me non c'è bisogno la paternità, non ho bisogno di paternità, ma abbiamo bisogno soltanto di produrre delle leggi che siano concretamente attuabili, ma soprattutto che producono gli effetti desiderati, perché altrimenti non non non svolgerebbe la funzione che in maniera diciamo rigorosa, che ci viene assegnato dalla Costituzione nella nell'ambito delle nostre funzioni legislative, quindi.
Io sono a vostra disposizione per quello che concerne l'attività di questa legge, ma soprattutto per una ridisegnazione ridisegno del quadro, è assetto normativo, regionale pugliese che purtroppo, purtroppo, mi costa dirlo dal 2015 ha abdicato a un ruolo importante che è quello del governo del territorio.
Speaker : spk1
Una piccola domanda,
Speaker : spk2
Consigliere Leoci.
Speaker : spk1
E.
Pertanto, al netto delle tue delucidazioni,
Io volevo dire solo una cosa,
Perché, come abbiamo ben detto, ci sono stati diversi spot.
È un po' poi quello che è accaduto, voglio dire anche su quella che è la legge, ecco casa e in virtù di questo io ti chiedo, ti do conferma, Stefano mi chiedo, conferma l'incidenza con la situazione attuale della legge.
Con questa della consumazione del suolo,
Speaker : spk2
Adesso io vado a memoria perché gli emendamenti ha prodotto il collega Casili, l'obiettivo che all'inizialmente la legge, per come era stata prospettata dal collega Casili impattava anche sulle strumentazioni vigenti e su quelle in itinere,
Io quello che ho chiesto al Presidente Casili e che già ci sono i Comuni che con grande fatica traguardano ai PUC o traguardano all'adozione di un piano, se noi ci mettiamo adesso una legge che interferisce rispetto alle procedure, non avremmo fatto un buon lavoro quello che ho chiesto al presidente Casini e di guardare la pianificazione da ora in avanti e ho chiesto anche di introdurre un emendamento sulla falsariga di quello che ha fatto l'Emilia Romagna lo dico al collega Amati che a conoscenza della materia molto più pregnante della mia, che è l'idea di indurre i Comuni a fare i piani. Cosa gli stiamo dicendo che chi ha un PRG tu? Noi sappiamo benissimo che la grande difficoltà che hanno tutti del benedetto residui di di PRG, quando si ritrovano a pianificare gli stiamo dando tra virgolette una diffida ad adempiere. Gli stiamo dicendo o attuate le lottizzazioni nei PRG, o altrimenti decadrebbe dalla possibilità di poter utilizzare questi residui di piano così da indurli a fare la nuova pianificazione, che credo che sia la cosa più importante, perché uno dei motivi più importante, perché in Puglia, per cui in Puglia non si più pianifica, non è soltanto l'eccesso di burocrazia, ma la difficoltà dei sindaci ad andare nella loro città, raccontare che dovranno toglierli i diritti edificatori perché non sono stati attuati PRG? e non sanno hanno dovuto, non ha trovato concreta attuazione PRG, perché tutti i PRG va beh, stiamo entrando in un campo un po' più tecnico. Sono dimensionati in maniera spropositata rispetto alla crescita delle città. Vi faccio un esempio su tutti che quello del capoluogo di del nostro capoluogo Bari, il PRG, era stato dimensionato per 600.000 abitanti, Bari oggi a 350.000 abitanti su Bari. Dovrà essere iniziare le procedure di approvazione di un PUC, come lo ha fatto, dovrebbe togliere diritti edificatori e dovrebbe fare un piano di ristrutturazione della città. Quindi è difficile per un qualsiasi Sindaco affrontare questo tema. Quindi c'è una questione politica che mette in difficoltà i Consigli comunali nell'approvazione dei Piani urbanistici. Quindi noi vogliamo togliere perché il legislatore regionale deve avere anche questa forza e dire ai Sindaci non vi preoccupate. Noi vi diamo un termine se questo termine voi non non attuate, le previsioni del PRG per noi ripartite da zero e dovete pianificare per forza. Non so se è chiaro e forte questa scelta per una valutazione che va fatta in questa sede. È una proposta che ha fatto il collega Casili, così abbiamo messo insieme l'idea del consumo del suolo e abbiamo provato a.
Ammettere i Comuni a togliere dai guai politicamente i Sindaci e i Consigli comunali. Però questa è naturalmente una valutazione che deve fare la Commissione, un po' come la norma di cui parliamo all'interno della legge 2, della Parchitelli, in cui è evidente che questa norma impatterebbe molto ed è una Commissione che con grande attenzione debba valutare gli aspetti. Quindi condivido l'impostazione secondo la quale di questi temi non possiamo andare a discutere in Aula, perché in Aula diventa complicato ragionare su una norma impattante come questa che altre Regioni hanno già fatto e che ha prodotto effetti, perché se noi lasciamo trent'anni quarant'anni, un PRG e questo PRG non trova attuazione, per non dire che la Puglia è piena di piani di fabbricazione che diciamo, lo dico con convinzione uno scandalo che una Regione come la nostra, però la responsabilità politica non è dei Comuni e di chi legifera e di chi non mette nelle condizioni di poter far pianificare. Poi non ci dobbiamo lamentare che il nostro territorio, che esca a macchia di leopardo, che non ci sia uniformità di trattamento su tutto il territorio pugliese. È evidente che, se non ci assumiamo noi la responsabilità politica di dare un indirizzo alla Regione, perché questo è il nostro compito,
La la nostra, la responsabilità. Non ce la possiamo prendere quei sindaci dei comuni e la nostra responsabile, quindi l'idea di poter introdurre delle norme che dicano fate se non fate ripuliamo in nel senso del della edificabilità, è esatto, è una una, una norma, i pensate quale poi diventa un diritto acquisito che te lo porti a vita, che poi mette in difficoltà i Comuni quando vanno a pianificare, perché è il primo dato da cui si parte è il fabbisogno.
E quindi nella verifica del fabbisogno. Tutte le città oggi siamo in una decrescita, la Puglia è scesa sotto i 4 milioni di abitanti. In teoria non dovremmo avere bisogno. Quindi io condivido l'idea di chi dice dobbiamo un po' in via semplificare le leggi sull'utilizzo, sulla demolizione e ricostruzione, su leggi che siano più un programma di sviluppo delle città esistenti, che non ha continua consumo del suolo. Io ti parlo per le parti civili, poi potrei fare un ragionamento al lato rispetto alla allo sviluppo industriale, su cui io lo incentivi degli incentivi darei lo sviluppo turistico, che non dovrebbe entrare nel concetto di consumo di suolo, perché la Regione Puglia ha un'altra vocazione, però è una strategia strategia che.
Lo dico in questi anni è mancata, almeno dal mio punto di vista, strategia di cui secondo me la Regione Governo e il Consiglio secondo me si dovrebbe rendere protagonista.
Speaker : spk3
Allora, se non intendo male.
Consigliere delegato, diciamo.
Fa sue le preoccupazioni del collega Amati,
Però dice.
Andiamo avanti, non è detto che si approverà il Consiglio, perché nelle more potrei essere nelle condizioni e così.
Speaker : spk2
Avesse completato eh.
Speaker : spk3
No di però.
Speaker : spk2
Delle modifiche alla 20, sempre le modifiche alla 20 sono in linea con una proposta che aveva già depositato il collega Amati al collega Gabellone, ma cerchiamo di dargli una.
Speaker : spk3
Organo e sia dico che il tempo quindi nelle more che si,
Si affrontino i temi posti dal consigliere Amati e che magari possono essere oggetto.
Di un provvedimento.
Che aveva sì, dico senza bloccare quello, però ci possiamo potremmo essere nelle condizioni di arrivare al prossimo Consiglio anche su quelle due proposte con una ipotesi condivisa.
Dobbiamo prenderci in giro, così.
Speaker : spk2
No, sto aspettando ANCI, che ha dato un termine per le osservazioni alle leggi,
Deve riunire il direttivo, mandarmi le osservazioni.
Dei lavori, la meglio quando facevo l'assessore al Comune la più.
Speaker : spk3
Semplice.
Va bene, allora voglio dire prego, consigliere Amati.
Speaker : spk2
Cioè l'idea che io sia intervenuto sul.
Speaker : spk1
Metodo senza prima aver verificato il merito diciamo per quanto ognuno lo può dire, però fa che di solito non lo faccio mai, io ho visto il merito e di lì sto segnalando problemi.
Di metodo.
A parte la questione, ma lo dico soltanto come battuta politica.
Che nelle ultime settimane ho visto manifestazioni, accanto degli studenti,
In tutte le piazze, per chiedere alloggi, alloggi, alloggi, alloggi.
E attualmente dal modo addirittura molto e che tu tutti la risposta era, costruiamo nuovi alloggi, costruiamo nuove case, il problema degli affitti,
E poi tutto un tratto, invece facciamo finta che tutto questo non sta accadendo, che e noi, perché è vero che c'è il problema del decremento demografico, però c'è anche il problema che non si trovano le case a prezzi accessibili o che non si trovano. Le case.
In ogni città italiana è la più grande di più, le più piccole di meno fino a questa notte tant'è che qualcuno, altrimenti dovrebbe spiegare per quale motivo si costruiscono tante case si vendono.
Si vendono e tenete conto che si vendono.
Quindi tutto questo problema se non vogliamo trasformarle in ideologia, dovrebbe porsi portarci innanzitutto a dire ma fermiamoci un attimo.
E quindi riconoscere il valore della pianificazione, visto che riconoscete il varo della pianificazione come valuta superiore, per cui noi demandiamo alle regole, alle pianificazioni. Quindi questa è una battuta politica su cui vi faccio riflettere la contraddizione che poi si dice no, consumo di suolo allora non si capisce come stanno assieme queste cose ce l'ha no, ma noi è un auspicio. Noi auspichiamo che non si consumi suolo, quindi legge manifesto perché poi, in realtà, visto che l'auspicio non lo puoi, realizzare approvi che vi devo dire un piano di edilizia economica popolare che dove ci sono gli strumenti urbanistici vigenti LIVEAS, prende sulle zone di espansione, dove non ci sono nelle zone agricole tranquillamente e lo motivi perché c'è una richiesta di abitazioni, quindi la realtà è un poco più complicata.
Faccio questa battuta politica per dire le cose che avete intuito e poi andiamo all'essenziale al merito.
Ora, se qualcuno mi dicesse noi per i prossimi che devono piani che devono fare i PUC noi vogliamo che ci sia una tendenza a ridurre il consumo di suolo. Facciamo un Regolamento della Giunta, come previsto, che dica quali sono gli elementi entro cui che poi in realtà sono tutti quelli che sono già scritte dalle direttive comunitarie che non c'è, non sta inventato nulla qua e tutto attualmente nel nostro ordinamento, tant'è che se vai a farti vedere il PUC nuovo è violi quei criteri ti diranno alla Regione o vedi che qua tu hai consumato, suolo, va bene tant'è che correttamente sono anche vocate alle fonti normative. Va bene,
Quindi è una replica.
Allora, se una replica mi chiedo scusate, ma noi che non abbiamo anche deciso, come ha detto la catena di non intervenire sulla pianificazione esistente, quindi quella rimane quella che è, perché non ci possiamo permettere, qui stiamo parlando da successiva.
E se stiamo andando a successiva dobbiamo fare in modo che la successiva sia rapida stiamo parlando, la successiva deve essere rapida. Qual è il luogo dove si rende rapida la pianificazione successiva? Per tutte le ragioni, la legge 20, quali sono gli elementi per rendere rapida la sono, la semplificazione del procedimento sono la riduzione del D.R.A.G va beh, qui stiamo parlando della legge 20, che cosa c'entra.
Questo o che non c'entra.
Allora se il concetto, perché l'unico concerto, la proposta di Casili e la riduzione del suolo,
Nel consumo di suolo, quindi va inserito all'interno di quel processo di pianificazione Legge 20 da modificate per accelerarlo, introducendo qualche elemento che magari possa soddisfare politicamente questa intenzione. Dopodiché si inserisce anche un'altra domanda che si diceva, ma noi ti diamo tre anni e perché tu devi eseguire il tuo strumento di pianificazione,
Perché se tu non lo eseguì lo strumento di pianificazione che già a e b o non è che possiamo aspettare a te, bene, questo sembra una cosa suggestiva, è vero, suggestione, vedo,
Vi dico, faccio un esempio, prendete il PRG e i PUC nelle parti inattuate o che in Puglia e vedete perché sono inattuate. Generalmente avete la seguente risposta. Piani di lottizzazione presentate alla Regione fermate al paesaggio.
No, no, no, no no, se volete vi do i dati, ma non perché parla affermati al paesaggio,
Ho detto generalmente fermate al paesaggio, non esistono voi ditemi allo da quale un piano di lottizzazione.
Da PRG,
Ovvero strumento attuativo di un PUC.
Che io non li toccherei ponga in qualche perché sono di nuova generazione quindi al limite mi mi rivolgerei ai PRG ditemi ditemi concretamente quali sono le parti ed attuate sono queste stanno all'Ufficio Paesaggio per la questione, generalmente ulivi e ulteriori contesti.
Speaker : spk3
Sì, va bene, va be'lottizzazioni che.
Speaker : spk1
È che non li vogliono fare.
Che non le vogliono fare, che non li vogliono fare, che non li vogliono,
Speaker : spk3
Che non li vogliono fare, e allora vi dico che farebbero.
Speaker : spk1
Voglio mantenere, vi dico allo, vi dico che non è così, perché poi, tra l'altro, avendo neppure curati.
Speaker : spk3
Vi dico vedi vi.
Speaker : spk1
Dico che non è così ma.
Speaker : spk3
Ammesso che fosse.
Speaker : spk1
Così come facciamo noi con legge regionale a dire no esegue rispetto a un interesse legittimo all'edificazione che sancito all'interno di uno strumento.
Speaker : spk3
Urbanistico,
Ho capito.
Speaker : spk1
Debbano Mao.
Speaker : spk3
E stiamo e stiamo entrando e stiamo tornando di nuovo.
Speaker : spk1
Nella questione della pianificazione,
Speaker : spk3
Qui stiamo tornando di nuovo nella legge 20 che centra in questo momento con la riduzione.
Speaker : spk1
Del suolo.
Speaker : spk3
E ho capito, vi sto dicendo che c'è poi se se avete bisogno.
Speaker : spk1
Ecco ve lo dico ve lo posso dire proprio alla Amati va bene, ve lo dico.
Speaker : spk3
Se avete bisogno di dire, abbiamo fatto una cosa.
Speaker : spk1
Sul approvati.
Speaker : spk3
In Commissione, mandiamo in Aula così colà nel mainstream di questi argomenti.
Speaker : spk1
Che non tengono.
Speaker : spk3
Conto della realtà.
Speaker : spk1
O me lo chiedete, questo è come un sigaro, io non lo nego a nessuno e mi sto zitto,
Speaker : spk3
Non dico una parola anche perché l'eventuale giornale.
Speaker : spk1
Che dovessero.
Speaker : spk3
Riportare questa notizia alla fine va.
Speaker : spk1
A fare da sfondo alla gabbietta dei canarini,
Speaker : spk3
Perché poi nella realtà non si.
Speaker : spk1
Trasforma in nulla.
Speaker : spk3
Se mi dite che questo l'intendimento va bene, io tolgo.
Speaker : spk1
Il disturbo, andiamo.
Speaker : spk3
Avanti, poi.
Speaker : spk1
Ci vediamo in Consiglio regionale 3 punto per punto,
Speaker : spk3
Però, siccome immagino.
Speaker : spk1
Che abbiate lì la buona intenzione, che ora è quello di costruire chissà quale prospettazione di tipo politico ideologico.
Speaker : spk3
Vi segnalo che l'argomento e le modifiche della 20 a me.
Speaker : spk1
È stato detto Stati fermo rallenta non chiedere perché arriverà tutto il pacchetto la modifica della aventi,
Speaker : spk3
Io vi dico che qui nulla gli unici elementi.
Speaker : spk1
Apprezzabili attengono.
Speaker : spk3
Alla modifica della pianificazione, se poi avete deciso anche di segale di segale.
Speaker : spk1
Attraverso questa legge, la pianificazione vigente.
Speaker : spk3
Nelle parti non eseguite. Ovviamente non.
Speaker : spk1
Siamo contrari.
Lotteremo perché questo non accada.
Speaker : spk3
E libereremo con i dati,
Speaker : spk1
Perché adesso non ce li ho e quindi.
Speaker : spk3
Vedremo con i dati, perché quando approvi.
Speaker : spk1
Uno.
Speaker : spk3
Strumento urbanistico,
Tu che è una competenza dei Comuni, tu non ti puoi alzare un bel.
Speaker : spk1
Giorno e.
Speaker : spk3
Dire.
Speaker : spk1
Non mi piace più.
Speaker : spk3
Tu devi quantomeno non lo puoi dire perché la competenza dei Comuni,
Poi andremo con i dati e vedremo perché.
Speaker : spk1
Sono in eseguiti perché.
Speaker : spk3
Ben vedremo tutte le cose e quindi apriremo.
Speaker : spk1
La solita questione tra gli ambientalisti, noi.
Gli inquinatori, chi vuole trasformare questo argomento in ideologia, perché quello è sempre questo, la questione.
Speaker : spk3
Perché l'edilizia è così, è più la stessa cosa del Piano casa è uguale e quindi sta avremo.
Speaker : spk1
Noi.
Speaker : spk3
Con.
Speaker : spk1
I settori a più alta densità di posti di lavoro.
E gli altri non so con chi saranno,
Speaker : spk3
Ma è una polemica sterile.
Che non porta a nulla abbiamo aderito all'idea di modificare la legge 20 perché non volevamo entrare in polemica,
Però, siccome.
Speaker : spk1
Ognuno ha i suoi gusti, se collega Casili gli piace. questa questa questa polemica mica, ti posso togliere questo gusto, anzi, diciamo da questo punto di vista gli daremo l'opportunità di lasciare spesso lo scranno della Presidenza per prendere posto tra gli scranni dei consiglieri regionali ed intervenire. Glielo daremo questo questo, però,
Speaker : spk3
Obiettivamente a me sembra.
Speaker : spk1
Un azzardo. Mi ero permesso di dire che ero d'accordo con l'impostazione, facciamo tutto all'interno di un testo,
Speaker : spk3
Dopodiché non rispondetemi nemmeno se volete fermarvi, vi.
Speaker : spk1
Fermate, se volete, è andata avanti, è andata avanti, tanto non figura che non è. Non non non ho particolari problemi.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, io diciamo, sono un po' sorpreso perché in genere dal collega Amati.
O il collega male c'è sempre riservato degli interventi brillanti, questo mi sembra un po' meno brillante rispetto agli altri,
Perché lo dico anche l'incipit, quella la questione degli affitti sulle case degli studenti peraltro peraltro attenzionato anche dal Governo.
Nazionale noi se andiamo a guardare le nostre città, abbiamo.
Speaker : spk1
In molti tantissimi volumi vuoti, molto spesso i volumi vengono utilizzati soprattutto nei periodi primaverili estivi, nel momento in cui c'è un po' di turismo, giustamente qualcuno vuole portare a casa anche il piatto a tavola, come direbbe il rubo, insomma un po' le parole al consigliere Amati e quindi diciamo, si genera anche un corto circuito dovuto al fatto che abbiamo grandissime volumetria, non utilizzare peraltro e questo è stigmatizzato anche.
Nella norma quindi diciamo la questione degli universitari o di chi non agiamo ha poco a che fare. a con l'argomento in questione. Invece, ma per i motivi che dicevo prima, cioè noi abbiamo intere volumetria non abitate, disabitate, abbiamo case che praticamente si trovano a ancora a rustico che noi abbiamo dei centri e uno di questi potresti ti ospito io da me a Nardò abbiamo una serie di di case ancora a rustico, abbiamo quasi tutto il centro storico ormai è diventato appannaggio, ripeto, e su questo non è una critica nei confronti di chi vuole, come iniziativa privata, investire per fare la prima, la seconda, la terza casa come come casa vacanza. Ma, detto ciò, la legge mira proprio a incentivare.
I Comuni a pianificare, cioè il. La questione su cui ci si è impegnati è proprio quella quella di,
In un certo qual modo svegliarci un po' tutti e metterci sul su, sul solco di una pianificazione. Ripeto, come peraltro ha ricordato il collega.
Stefano Lacatena altre regioni, a prescindere dai loro testi e sono stati molto.
Innova, innovatrici come regioni hanno fatto una legge di questo tipo che hanno impostato una legge sul consumo di suolo dove noi siamo intervenuti dal punto di vista emendativo proprio a coglierne gli aspetti positivi di quella è una è uno dei punti principali, è quello che toccava i vecchi piani di fabbricazione, ci sono dei PUC che addirittura sono diventati obsoleti perché sono passati 15 anni. Noi mica, stiamo dicendo fermatevi o fermiamo l'edilizia o blocchiamo tutto noi all'interno della legge, stiamo semplicemente dicendo cerchiamo di muoverci per per pianificare. Questo è il punto. Non non riesco a comprendere. Ecco perché, collega Amati, ho detto poco brillante rispetto agli altri, ma non era.
No, non è una bacchetta da ci mancherebbe altro proprio in virtù del fatto che.
Nelle more di quello che abbiamo cercato di fare è proprio quello di trovare, poiché servano testi unici che serva tutto ciò che ci diciamo, ma insomma, questo ce lo diciamo da un po' di tempo. Di fatto non arriviamo mai ai testi unici. Di fatto non cerchiamo di innovare le norme, anzi, nelle ultime leggi sull'urbanistica abbiamo fatto dei pasticci,
Questi pasticci che hanno costato,
Invettive da parte dei comuni di professionisti da parte di cittadini da parte delle imprese.
Delle imprese. Insomma, abbiamo fatto un bel un bel casotto. Non è il caso di questa norma che è una norma, diciamo di buonsenso. Ripeto, la vedremo nel momento in cui entreremo nel merito, ma lo dico a beneficio dei colleghi. Giustamente, a un certo punto vorrebbero capire, anche se stiamo parlando di grano di lino. Nel momento in cui entreremo nel merito degli emendamenti, ci si renderà conto plasticamente di come si cerca di intervenire per migliorare la pianificazione. Tutto qua.
Speaker : spk3
Allora, se non ci sono altri interventi sul tema.
Alla luce.
Per quanto mi riguarda, delle prego.
Speaker : spk2
Dato che stiamo parlando, comunque, di consumazione del suolo e noi viviamo un territorio comunque prettamente voglio dire, soprattutto nel Salento fatto di un paesaggio agricolo.
Con volevo fare una domanda Stefano in tempo fa, in Consiglio regionale, quando approvammo la legge casa, ritirai un emendamento che era quello proprio che prevedeva l'applicazione del piano del vecchio piano piano casa su, diciamo quelle strutture che nelle nostre campagne, nei nostri terreni agricoli, tante volte no, sono in stato di abbandono.
Pertanto molte volte in tutta la Valle d'Itria voglio dire sappiamo che c'è quella necessità anche di valorizzare alcuni terreni che sono abbandonati o anche a volte c'era la questione, ad esempio, che si vive dalla parte anche del brindisino degli enti de degli delle proprietà dell'ente ex.
Ex ERSAP.
Proprio su questo punto qua, anche con la legge che andiamo ad applicare, potrebbe comportare poi un'eventuale, diciamo.
Inclinazione, se ci fosse poi una volontà politica successiva. di voler anche capire quale sia il futuro, in vista anche di un impatto ambientale, che è quello del fenomeno della Xylella.
Non solo, ma dare anche la possibilità un domani a qualcuno che non vuole, diciamo abitare anche in un centro abitato, c'è già un qualcosa di esistente e.
Ad un giovane dire o l'idea di realizzare una piantagione, farmi una casa dove ci prima c'era voglio dire un vecchio deposito agricolo o meglio già una parte.
Ma che ha avuto una un'agibilità e tutto e poi poter permettere no, quella.
Penso che sia sia chiaro quello che ho chiesto.
Speaker : spk3
L'asservimento nella seconda di quello che.
Speaker : spk2
Io faccio questa domanda perché.
Speaker : spk1
Tutti risolti, ti rispondo dicendo che con questa legge penso non ci sia nessun impatto, ma in generale il tema che pulitura, di e di e di e di A e di altra natura tu probabilmente ti riferisci alla proposta di emendamento che avevi.
Speaker : spk3
Depositato.
Speaker : spk1
Rispetto alla possibilità del cambio di destinazione d'uso degli annessi rurali con la norma dell'ecotassa che credo avesse trovato all'epoca il parere contrario del Governo per una ragione tecnica. Il DM 1.444 che stabilisce i parametri di edificabilità nelle zone rurali e 0 3 MED 0,03 metro cubo su metro quadro. Quindi esatto quindi l'idea.
Quella idea di rifunzionalizzazione di quei ruderi deve confrontarsi con il DM, ed è stato il motivo per cui.
Tu hai ritirato l'emendamento e ti dico che è uno.
Speaker : spk3
Dei motivi anche.
Speaker : spk1
Di impugnativa del Governo rispetto alla legge dell'ex casa in cui noi abbiamo consentito invece.
Speaker : spk3
La possibilità.
Speaker : spk1
Dell'ampliamento con un limite volumetrico. Per quanto concerne l'ampliamento del sul residenziale, io ritengo che non dovremmo avere problemi di incostituzionalità per quanto concerne la rifunzionalizzazione e il cambio di destinazione di avere degli annessi rurali. È complicato superare il DM o ci vorrebbe una modifica legislativa più complessiva a livello nazionale, però quello sì, poi ci sono le regole normali, le regole ordinarie, sì, si può fare, bisogna a servire il terreno, ma lo devono prevedere gli strumenti di pianificazione.
Speaker : spk2
Era soltanto una specifica dato che comunque Rai per chiarire,
Dato che siamo qui apposta.
Speaker : spk3
Allora, se non ci sono altri interventi sul punto, ripeto io per quanto mi riguarda prendo atto delle dichiarazioni.
Del consigliere delegato all'urbanistica e quindi dovremmo passare all'esame della proposta di legge senonché.
Pur consentendo alla collega Parchitelli ove mai il collega Mazzarano si fosse definitivamente allontanato di sostituirlo credo che si possa fare e infatti l'avevo intuito ma non ci siamo uno due, tre,
Eh sì, 4 5 6 allo io, sospendo 10 minuti la seduta. vediamo se riusciamo a rintracciare quelli non Mazzarano perché c'è la Parchitelli.
No, il piedino, PD compatto,
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk3
Sono,
Diciamo, della maggioranza o fa questa Commissione, diciamo,
È la Commissione che sconta di più, io lo dico al microfono.
La confusione.
Ordine ai confini della maggioranza e all'opposizione che si è determinata nelle ultime settimane,
Speaker : spk1
La maggioranza.
Speaker : spk3
Perché il Consigliere Stellato si è allontanato io, a beneficio anche dei colleghi che hanno appena raggiunto Lucia.
Lucia,
Dico a beneficio dei colleghi che ci hanno appena raggiunto, quindi tu in particolar modo.
Il Consigliere Romito.
Non ha partecipato Stellato Cera, ma adesso si è allontanato.
Dell'erba c'era, ma si è allontanato, ma è un consigliere di opposizione, su questo non c'è dubbio.
Ne ha oggi è assente, di solito mi comunica.
Forse la Stellato quello che è passato, vuoi fare un tentativo.
Non era Stellato, ho visto.
E Scalera Vendola c'erano, ma se ne sono andati e comunque sono colleghi di opposizione, anche perché.
Speaker : spk2
Sennò non potremmo anche votare gli altri,
Speaker : spk3
Non possiamo fare proprio niente.
Allora io, tra 10 minuti, riprendiamo.
Speaker : spk1
La seduta,
Non di più, quindi i colleghi sono pregati dalla allontanarsi di non allontanarsi, perché tra 10 minuti esatti riprendiamo la seduta.
Quelli della Commissione, essendosi costituito.
Il quorum utile a proseguire nella votazione.
Come già detto, aggiorniamo la discussione sull'articolato, la discussione e la votazione dell'articolato sulla proposta di legge a firma del consigliere Casili, alla prossima seduta.
D'intesa, con il proponente stesso.
Procediamo.
Alla continuazione dell'esame.
Dell'articolato della proposta di legge a firma dei consiglieri, Parchitelli e Caracciolo,
Le modifiche all'articolo 13 della legge regionale 10 2014 come sapete tutti voi,
Sono diventate.
Modifiche più diffusamente alla legge, eravamo arrivati.
Correggetemi, se sbaglio, prego soprattutto la proponente di correggermi se sbaglio.
Eravamo giunti sennò.
Al 33 l'avevamo fatto. ritirato, quindi eravamo giunti all'esame dell'emendamento numero 34, ne mancano pertanto 13 all'esame, salvo altresì TIR,
Ricordo a tutti.
Che l'emendamento in questione se lo trovassi.
33 era stato ritirato, che era un subemendamento, no, si era un subemendamento a 30.
32 34, infatti è un subemendamento all'emendamento numero 33. No, è un emendamento a.
Dico per come esso è stato rubricato, era un subemendamento all'emendamento numero 31 33.
No, come no c'è scritto qui.
Questa è la diventa allora l'articolo numero 34. l'articolo.
33, allora.
Scusate.
Un attimo attenzione. L'articolo 33 era un emendamento aggiuntivo.
Che in buona sostanza incideva sull'articolo 20. L'articolo 30.
L'emendamento 34 era congeniato come un subemendamento all'emendamento 33. Adesso che l'emendamento 33 è stato ritirato,
Il documento identificato col numero 34 non è più un subemendamento all'articolo 33 ma esso stesso un emendamento sostitutivo dell'articolo 20 della legge è così beffe e ora dobbiamo venire. È l'articolo 20 della legge, quindi, in virtù di questo che adesso è un emendamento in piena regola.
Nella sua nuova formulazione reciterebbe così stiamo attenti, così non ci sbagliamo.
Speaker : spk2
Passa, prego, nella nell'ultima Commissione, la dirigente doveva verificare se l'Arca può irrogare sanzioni o comunque come modificare questa parte la dirigente fatto l'approfondimento,
La modifica rispetto al testo che noi abbiamo davanti alla sanzione amministrativa da versare al Comune anziché.
Al proprietario dell'alloggio.
Speaker : spk1
Poi da remoto sono trovati gli accordi che voi mi sembrava giusto.
C'è bisogno che quindi ridiamo rilettura di tutto l'articolo.
Bene, allora, con la stessa formula con cui stavamo procedendo la volta scorsa.
Pongo a votazione l'emendamento, chi è favorevole.
Di Bari?
Io avrei favorevole Leoci la catena.
Parchitelli,
Bruno Campo.
L'articolo 20.
La sanatoria.
A nulla, allora astieniti sì, sì, va benissimo,
Con un astenuto è approvato,
Speaker : spk2
È stata assegnata la modifica qual era la novità sulla San sostituire entro la proprietaria? la dottoressa Antonella male.
Speaker : spk1
Della fornisce l'ingegnere Brizzi parola all'età, al microfono.
Allora il 36, perché il 34 35 non lo vedo nella mia ordine.
Speaker : spk2
35, allora.
Speaker : spk1
Qualcuno.
Speaker : spk2
Sarà una una tabella.
Speaker : spk1
Il costo base di produzione, quindi 35 35 e una tabella, e questo.
Speaker : spk2
È la.
Intestazione accompagnatoria non la fa, quindi mi correggo Cipro dunque la tabella giorno sostituisce l'articolo 24 della legge in questione.
E recita il costo base di produzione annuale al metro quadro a lavori ultimati e il seguente e aggiorna la tabella esistente, ci sono interventi?
Se metto ai voti contrari nessuno astenuto Amati favorevoli gli altri passiamo al 36,
L'articolo 30 legge regionale è sostituito dal seguente criteri per la determinazione del canone di depurazione in base a fasce di reddito ecco.
I criteri per la determinazione del canone di locazione sono determinati come segue 15%, il canone oggettivo per assegnatari con reddito annuo complessivo del nucleo familiare, derivanti esclusivamente da pensione non superiore all'importo della pensione minima INPS per la generalità dei lavoratori, aumentato dell'importo di una pensione sociale,
33% del canone oggettivo per gli assegnatari con reddito annuo complessivo del nucleo familiare, non superiore ai limiti di assegnazione diminuito il 40% acquisiti, e qui però ci riportiamo la questione alla necessità.
Lucia.
Come conciliamo questa previsione?
Certo.
Speaker : spk1
L'emendamento successivo, il 36, quello che inserisce il metodo della dell'ISEE e quindi stavo cercando di capire se.
Speaker : spk2
La quindi 407 dovrebbe.
Subemendare 36, dovremmo ritirare il 36 con la solita logica che abbiamo utilizzato,
Speaker : spk1
Ci sono altre modifiche, quindi semplicemente il 37 subemenda, il 36, non lo posso ritirare il 36 perché nella è un articolo sostitutivo, dove ci sono anche.
Speaker : spk2
Altri coordinato i testi, e allora, se siamo tutti d'accordo, procediamo quindi votiamo il 36.
Ci sono contrari astenuti Amati, io mi astengo pure al 30, anche Leoci astenuto e gli altri favorevoli.
Invece, il 37 che poi subemenda.
Il 36.
Noi ci asteniamo, allora.
Chi è contrario, nessuno si astiene, Parchitelli, Bruno e campo favorevoli gli altri.
E la catena?
Prima ha votato favorevole.
No, questo subemenda.
E quindi approvato.
Noi qui fosse sopra la torta. siccome in maggioranza, rispetto a questi due punti critici di se stessi e per alcuni anche l'articolo 20, mentre che rientrano, c'è un'identità di vedute, siamo contenti, sentendo la legge, di approdare all'Aula con uno schema, poi dopo la maggioranza dovrà decidere come comportarsi sì.
Sul 38 l'emendamento che sostituisce l'articolo 31 della legge regionale, si è raggiunta un'intesa destinazione del canone.
E quindi può essere posto in votazione. Dottoressa Brizzi,
Allora pongo in votazione contrari astenuto Amati favorevoli, gli altri, il 38 è approvato.
Il 39, che sostituisce l'articolo 33,
C'è consenso su quel consenso,
Speaker : spk1
Prevede la sostituzione del del corpo sociale, che è una parte importantissima di questa legge che abbiamo condiviso tutti.
Speaker : spk2
Quanti se non ci sono interventi lo pongo in votazione contrari, nessuno astenuto Amati favorevoli gli altri. il 39,
Se sono questioni di di tecnica, di.
Speaker : spk1
La lettera, la lettera d della dell'emendamento 39 che, come secondo.
Okay, perfetto prima che prevede parte delle sanzioni, in base a quello che abbiamo deciso negli articoli precedenti, dobbiamo eliminare parte e lasciare soltanto sanzioni,
Speaker : spk2
Io porto, non lo vedo qua,
Speaker : spk1
C'è scritto da enti, è parte delle sanzioni, ah.
Speaker : spk2
Sì, sì, va beh, quindi è soltanto una questione dobbiamo rivotare, dobbiamo rendere il testo coerente con quello che abbiamo già votato.
Speaker : spk1
Va fatta questa modifica,
Speaker : spk2
Questo coordinamento.
Devi togliere parte la l'emendamento numero 40.
Speaker : spk1
È sempre condiviso ed è una modifica formale. lo.
Speaker : spk2
Pongo ai voti contrari astenuti, il consigliere Amati favorevoli gli altri approvato.
Speaker : spk1
Il 41.
Io non lo vedo,
Speaker : spk2
Quasi una sempre modifica formale o di.
Speaker : spk1
35 c'è condivisione, sì.
Sì, sì.
Lo pongo in votazione contrari, nessuno astenuto il Presidente Amati gli altri sono favorevoli e quindi approvato il 42 aggiunge sempre.
Speaker : spk2
Modifica formale è una parola sola, l'articolo.
Speaker : spk1
36.
Dunque ci sono sul punto voti contrari, no, astenuto il Presidente Amati gli altri favorevoli approvato.
Il 43 e un emendamento aggiuntivo.
Che modifica l'articolo 37 aggiungendo al comma quinto, dopo la parola sindacali.
Che hanno un numero di adesioni minimo del 4% del patrimonio gestito dell'ente c'è condivisione, Presidente Leoci e condiviso, tutti.
Speaker : spk2
Abbiamo, ne abbiamo parlato, stabiliamo quella che deve essere la percentuale della dei sindacati, delle associazioni che partecipano, ci.
Speaker : spk1
Sono interventi, lo pongo ai voti contrari, nessuno astenuto il Presidente Amati gli altri favorevoli.
Lo stesso credo valga per l'articolo, per l'emendamento 44. Dal punto di vista, la condivisione.
Speaker : spk2
144 l'abbiamo sempre condiviso e prevede un comma, un articolo aggiuntivo, ovvero il funzionamento dell'ufficio di gestione sociale. Questo è sempre un articolo importante di di nuova introduzione di questa legge.
Speaker : spk1
Se non ci sono interventi, lo pongo ai voti contrario nessuno astenuto. Il Presidente Amati gli altri favorevoli e dunque è approvato.
L'articolo 45, l'emendamento 45 aggiunge all'al comma 1 dell'articolo 38 le parole mobilità dell'utenza dopo le parole mobilità dell'utenza le seguenti, previa individuazione degli alloggi che si intendono destinare alla mobilità.
È condiviso anche questo non ci sono interventi, lo pongo ai voti contrari, nessuno astenuto il Presidente Amati favorevoli gli altri approvato,
L'emendamento 46.
Intende sostituire l'articolo 42 della legge Commissione provinciale di edilizia residenziale pubblica?
Anche su questo c'è condivisione.
Speaker : spk2
Nella composizione della Commissione, quindi, non ha visto i componenti, non.
Speaker : spk1
Ci sono interventi, lo pongo ai voti contrari, nessuno astenuto il Presidente Amati favorevoli gli altri, approvato.
L'ultimo emendamento che mi risulta e il 47.
Che innova l'articolo 45 della legge.
La clausola valutativa.
Speaker : spk2
Siamo d'accordo, lo consente una trasmissione dei dati che permette di avere conoscenza del della situazione dell'edilizia non.
Speaker : spk1
Ci sono interventi, lo pongo ai voti contrari, nessuno astenuto, il Presidente Amati favorevoli gli altri approvato non mi risultano altri emendamenti.
Va be'la, clausola di invarianza finanziaria non l'avevamo prodotta quindi la pongo ai voti.
Favorevoli 6 contrari, nessuno astenuto il Presidente Amati poniamo in votazione l'intero provvedimento così come votato con la solita consueta avvertenza.
Non ci sono voti contrari.
Si astengono i consiglieri, Parchitelli Bruno e campo favorevoli di Bari, la catena e Leoci e anche Amati il provvedimento è approvato.
Non lo so, ma non ci asteniamo, allora votiamo favorevoli allo favorevoli, cambiamo il nostro voto favorevole, avevo inteso male.
Siamo tutti e allora la legge è approvata.
Con l'astensione del collega Amati,
Io però invito caldamente da oggi i colleghi di maggioranza sensibilizzare tutti i gruppi per in coordinamento con l'Assessore, farci approvare, approdare in Consiglio con una posizione unitaria della maggioranza sulle questioni.
Speaker : spk3
Diciamo in sospeso. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, chiedo scusa,
Speaker : spk3
Ringrazio l'assessore Maraschio, per aver sempre raggiunta non era.
Speaker : spk2
Stata tempestivamente, diciamo, della ripresa dei lavori, quindi è stata una formalità. Grazie per la per la cosa, perché quei punti diciamo, sono essenziali di adesso.
Speaker : spk3
Tocca a voi questa iniziativa e grazie quindi i capigruppo e assessore mettetevi al lavoro, va beh lo riferite,
Speaker : spk1
Ringrazio tutti i Consiglieri. Finalmente dopo.
È passato quasi più di un anno. È una gravidanza, diciamo su tutto. Per la prima.
Speaker : spk3
Volta ci vogliono cinque anni, non si riusciva a farlo.
Arriva tanto finché non va in Consiglio mettere d'accordo e si alza la mano.
Speaker : spk1
E ringrazio, ringrazio davvero tutto il Dipartimento, compreso l'Assessore, tutto il lavoro che si è svolto in questo periodo, i componenti della sottocommissione del Presidente Campo e tutti gli uffici, soprattutto della Commissione, che hanno più volte diciamo, sbattuto un po' per coordinare tutti gli emendamenti, come ha ben ribadito il Presidente Campo, ora c'è da fare questa rifinitura e penso che tutte le forze politiche interverranno anche con altri emendamenti sul testo da fare, un'attenzione molto particolare. Io spero poi di ad avere, una volta completato il drafting del testo, rivederlo davvero minuziosamente anche in un incontro con il Dipartimento con gli attori.
Speaker : spk3
Parlo delle aree d'Italia.
Speaker : spk1
Per non ingenerare, voglio dire procedure, diciamo confusioni a livello applicativo. Io ritengo che sia opportuno fare poi un confronto anche con le ARCA, tecnicamente questo dico prima che arrivi in Consiglio. Grazie.
Speaker : spk3
Allora, non essendoci altri punti all'attenzione della Commissione, all'ordine del giorno i lavori sono aggiornati al prossimo giovedì.
Con la speranza ecco perché si possa tenere a mezzogiorno, come chiedono la maggior parte dei colleghi, quindi dipende edifichiamo tempestivamente.
Il consumo di suolo, sì, sì. noi.
Speaker : spk2
Speriamo di quella di Gabellone.
Speaker : spk3
Mettiamola tanto Gabellone, non so se voglia farlo.
Solo così va bene arrivederci.