Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Ma con l'audizione dell'Assessore al Bilancio, Sanità del dirigente della sezione risorse strumentali e tecnologiche sanitarie dal direttore generale dell'AUC Policlinico di Bari, sulla provvisto corrente e la stima degli oneri finanziari per l'istituzione del Centro regionale per le malattie neuromuscolari, prego accomodatevi.
Allora?
Dottor Forte.
Dopo si presenterà per lo streaming e vediamo da dove avevamo lasciato perché qua.
Avevamo lasciato a fine febbraio, quando ci è arrivata la relazione e hanno bisogno di capire se i tempi fossero rispettati, a che punto eravamo sul PEF, ti è c'era una valutazione in corso e quindi se ci può aggiornare per capire, anche se il cronoprogramma che ci avete inviato attraverso una relazione del.
Del 21 febbraio, 2025 e rispettato oppure meno, prego,
Buongiorno sono ingegner forte del direttore della gestione tecnica del Policlinico di Bari, sono rappresento in questo momento l'azienda, perché il direttore generale ha delegato me, trattandosi di un fatto prettamente tecnico, allora io davanti non non ce l'ho, il cronoprogramma, magari se posso vederlo così vi aggiorno un attimo sul sulle attività che abbiamo fatto quindi dal cronoprogramma.
Allora risultava che va be'no, non ci sono i mesi, comunque io ricordo che pratiche sì, sì, qui sì, dunque vediamo un attimo, se non lo ricordo, perché per per sbaglio non l'ho portato comunque ricordo che era la previsione era quello di aggiudicare i servizi di ingegneria per il mese di giugno, se non ricordo male, maggio giugno noi ci siamo ormai e ho la delibera, l'ho anche portato una bozza di delibera che ovviamente è un fatto, un atto, un atto interno, ovviamente ancora, ma nel questa è la delibera di aggiudicazione dei servizi di ingegneria. Quindi diciamo fatta questa, diciamo approvata, sarà approvata, diciamo, in settimana sicuramente queste questa Silvia, prego approvato quest'atto. Qui noi abbiamo 32 giorni, se non sbaglio, 33 giorni di San Stin, quindi dopodiché firmeremo il contratto e avvieremo i servizi di ingegneria. Di fatto, già li contatteremo per per avere, per capire un attimo, il tipo di organizzazione che poi dovremmo mettere su con i progettisti incaricati. Quindi il tempo che abbiamo impiegato, diciamo da febbraio ad oggi è stato impiegato per valutare le offerte. La Commissione ha valutato le offerte, dopodiché sono risultate la il primo aggiudicatario e il risultato anomalo come offerta per cui.
Io stesso, come RUP sono il RUP dimenticavo di dirlo. Questa è una cosa importante del procedimento di affidamento dei servizi di ingegneria dell'intero finanziamento. La Commissione stavo dicendo è stata incaricata dalla dal RUP per fare la verifica di congruità, la regolarmente prodotta dopo do qualche giorno, e dopodiché il gruppo io stesso ho confermato le valutazioni della Commissione, per cui son partite le verifiche su tutti quanti i componenti della del raggruppamento, perché si tratta di un raggruppamento.
Di un raggruppamento. Non non vi do i nomi perché ancora non è ufficiale, però ragioni ovviamente si leggerà tutto nella nella delibera.
E abbiamo fatto tutte le verifiche di rito sulla su tutti i componenti del raggruppamento. Quindi sono le solite verifiche che vengono fatte per sono risultate tutte positive, cioè poi si diverse sono non sono venute negatività sulla.
C'è soltanto il discorso dell'antimafia, che solitamente ma questo vale per tutti quanti gli operatori economici e l'antimafia risponde con i tempi suoi quando risponde per cui noi l'importante è che le abbiamo registrato, abbiamo fatto inoltrato la richiesta dell'antimafia quando arriverà arriverà, ma ovviamente poi metteremo sempre della clausola rescissoria nel caso di una negatività sull'antimafia. Questo vale per tutti i procedimenti. Quindi di direi che ci siamo ormai con l'avvio delle attività di di progettazione vera e propria.
Grazie ingegnere, allora ingegnere, io vorrei farle ricordarle, diciamo.
L'ultima sessione.
Scusa.
Insomma, stavo in Commissione parla.
Allora, nell'ultima Commissione che è stata a febbraio.
Poi voi siete stati convocati per la successiva, non potevate venire e ci avete inviato il cronoprogramma, eravamo in fase di valutazione valutazione, la Commissione era in fase di valutazione di queste offerte di ingegneria, ora allora erano numerose, ma eravamo in valutazione da un bel po' di tempo non so se si ricorda che le chiedemmo pure quali potevano essere i tempi e lei non può non ha potuto dirci il perché non dipendevano da voi ma dipendevano dalla Commissione ma stiamo parlando di febbraio va bene,
Oggi siamo a luglio a luglio e quella gara ancora non è stata definitivamente espletata,
Per cui ingegnere qua abbiamo dei ritardi dei grossi ritardi.
Perché posso capire un mese posso capire due mesi, cioè se oggi fosse dei primi di aprile o a metà aprile, allora diciamo, si poteva capire un discorso del genere, cioè che avevate individuato l'INL l'impresa attraverso la gara e poi e stavamo ad un'aggiudicazione provvisoria nell'attesa, diciamo di tutta la documentazione ora l'aggiudicazione definitiva, tutto il periodo di stand still, eccetera, eccetera e diciamo doveva avvenire già due mesi e mezzo fa. Io non so come mai e mi deve dare una spiegazione, come mai siamo a luglio e credo che passerà anche il mese di agosto finché avremo con un periodo di stand still, finché avremo la società per per un semplice fatto, perché qua abbiamo un problema, il problema dei fondi FSC, dei fondi FSC, che hanno una una scadenza e se i fondi FSC hanno una scadenza e noi andiamo così a rilento nelle.
Aggiudicazioni nelle diciamo compensazioni, non è per noi, non è per noi, però chi si assume la responsabilità nei confronti di tutte queste persone che hanno bisogno di essere curate presso un centro importante del Policlinico.
Dire che stiamo ritardando.
Stiamo ritardando, per cui mi faccia capire quali sono stati gli step e le problematiche che avete avuto, se ci sono state delle problematiche quando ha terminato la Commissione.
Le problema quando ha terminato la Commissione, come mai ci ritroviamo ancora a non avere in maniera diciamo esaurito, esaurita l'aggiudicazione della gara della della in maniera definitiva l'aggiudicazione della gara di ingegneria?
Allora, io non credo che ci siano stati dei ritardi, è soltanto un normale iter che viene fatto per tutte le gare e in questo caso in particolare, era molto complessa, come lei ha anche richiamato, in quanto secondo il rapporto dell'assessore Massimo giusta.
Allora noi siamo al momento in cui abbiamo effettuato espletato tutte le verifiche di rito di tipo amministrativo e tecnico, tecnico, amministrativo per cui siamo pronti con quest'atto in bozza che io ho portato ma solo in bozza, ma nei prossimi giorni lo approveremo l'aggiudicazione alla alla all'RTP aggiudicatario quindi per diciamo,
Dal riscontro a quello che lei ha chiesto riguardo ai tempi, allora io vorrei far presente che noi abbiamo avuto dalla Commissione sia pur sollecitata no e tutto quanto il resto. Abbiamo avuto nella al 9 aprile 2025 l'esito della dell'ultima valutazione fatta dalla stiamo parlando del 9 aprile 2025, allora 9 aprile.
Il giorno dopo.
Sul portale in Puglia è stato dato avviso il 10 4 dell'avvio del sub procedimento, in quanto è risultata anomala l'offerta presentata in quanto è stato avviato il procedimento articolo 110, no della ben sospetto per fugare il sospetto di anomalia dell'offerta presentata in data 18 quattro. Come vede, i tempi non sono stati. Stiamo parlando veramente di pochi giorni. Il raggruppamento ha fornito delle spiegazioni. Questo anche perché per chi, se ascolta, voglio dire e capire come funziona un iter, quindi ha fornito le spiegazioni che che noi avevamo chiesto mediante portale in Puglia, sempre e con nota del 24 quattro ha richiesto, io ho Di Rupo richiesto il supporto della Commissione per la valutazione della congruità, perché comunque loro avevano un approfondimento maggiore, poi insieme, ovviamente, si è valutato ovviamente alla congruità. Nel complesso, quindi, con nota del 16 5 16 maggio 16 maggio, la Commissione ha trasmesso il verbale con cui ha preso atto delle giustificazioni presentate dagli operatori con da dall'operatore economico, ripeto, RTP è ritenuto l'offerta presentata non anomala. Questa è stata confermata da me successivamente, quindi ho anch'io ho dovuto necessariamente verificare no, è quello che l'operato della Commissione, quindi, una volta verificato questo e siamo arrivati ormai a fine maggio, abbiamo fatto le verifiche tecnico amministrative di competenza per cui siamo arrivati ad oggi. Non mi pare quindi di aver.
Se ci siano stati ritardi particolari, considerata la complessità, la difficoltà, ma soprattutto anche l'importo poi da da giudicare veramente molto, molto delicata. Questa questa questo tipo di gara. Qui, quindi non non credo che ci siano dei ritardi. Provvederemo nei prossimi giorni a pubblicare la delibera di aggiudicazione e, come avevo anticipato prima, ovviamente è passato il tempo e lo stand still. Firmeremo il contratto e daremo effettivamente all'avvio della progettazione del PEF TIA. Ciò non toglie che, dal punto di vista organizzativo, ripeto perché non non c'era prima contatteremo già l'RTP in via ovviamente assolutamente informale, per capire come intendono organizzarsi e questo significa anticipare qualcosa che oggi ancora no non è proprio.
Possibile va bene.
Grazie ingegnere.
Qualche collega prego, Assessore.
Mi pare che.
Secondo il cronoprogramma, l'aggiudicazione provvisoria.
Poi lo stand still, la contrattualizzazione erano stati previsti.
Per.
Un attimo che sto ricostruendo.
Per fine maggio.
Quindi in questo momento.
Dovremmo aggiornare.
Dovremmo aggiornare il cronoprogramma presentato dal Policlinico di mesi adesso non ho capito, quando cioè non ho capito quando si pensa di contrattualizzare e quindi, in virtù di questo non ho capito in quale parte del cronoprogramma si intendono recuperare i mesi, perché di solito un cronoprogramma o si aggiorna o si porta un nuovo diagramma con un'espansione dei tempi oppure si porta un diagramma dove i tempi sono rispettati e quindi si immagina un recupero dei mesi dei giorni delle settimane.
In ogni caso, un cronoprogramma va fatto così, quindi non so e non riesco a capire,
A quale mese del 2028 adesso è previsto il?
La il termine dei lavori.
E quindi chiedo di specificare l'aggiornamento del cronoprogramma inoltre.
Sono stati previsti adesso, io non mi ricordo, quindi chiedo soltanto per ricostruire.
La vicenda, l'importo complessivo, l'importo complessivo per il padiglione Chini e Pearl da via allocazione dei reparti attualmente Setsu attualmente esistenti al padiglione Ballestrazzi è complessivamente di 60 milioni di euro.
Al così risulta dagli atti, c'è stato un aggiornamento, è confermata la stima, inoltre, il P FTE è riferito all'attività del padiglione Chini o sia l'attività relativa al padiglione Chini e al padiglione Ballestrazzi, perché da tutti gli atti esistenti risulta la pregiudizialità dei lavori al Balestrazzi, per poter poi attivare anche i lavori alchini cioè sede ove andrà istituito il Centro per malattie neuromuscolari quindi vorrei sapere vorrei avere queste specificazioni, prego, ingegnere,
Allora, per quanto riguarda il cronoprogramma, insomma un mese si recupera facilmente, non mi pare che siamo oltre il mese, quindi la conclusione mi pare, che era per fine maggio la conclusione delle attività, quindi stiamo siamo lì, insomma, quindi è un mese che non è un ritardo, ma che è derivato dal dal, nessuno all'esame si ingegnere lo ha parlato, lei ha parlato di ritardi e quindi e questo è un ritardo rispetto al vostro Cristo cronoprogramma si rispetta vogliamo, chiama come lo vogliamo chiamare, diciamo un'espressione che io utilizzo.
No, lo slittamento sì, diciamo il ritardo non è Knaflitz, sembra in ritardo, insomma, per può pensare qualcuno che non conosce, che non conosce di cosa stiamo parlando, che magari c'è stato un, diciamo un ritardo in ritardo, si guardi felice dall'attività tecnico-amministrativa degli esperti di orologi e di eternità all'unisono rispetto al tempo di Tebe novità ritardo, se voi andate o parliamo delle dagli orologi e di eternità e questo è un altro problema va bene, allora diciamo che è stato impiegato il tempo necessario per esaminare bene le offerte, quindi non non ho da eliminare nulla alla Commissione, visto dove bisogna mettere la complessità.
Quindi aggiorneremo convoca, ma così come richiesto. Per quanto riguarda la seconda parte, quindi la seconda parte, quella relativa alla propedeuticità di alcune elaborazioni. Questo è vero e là c'è una propedeutici da ci diciamo nel momento in cui avremo il progetto metteremo a gara il progetto e aggiudicheremo all'appaltatore i primi lavori da realizzare. Saranno quelli a Balestrazzi, altrimenti non potremmo ovviamente iniziare dal padiglione Chini, perché è necessario spostare in particolare un un reparto, quindi e questo è tenuto conto in tutto quanto la.
In tutta la il cronoprogramma, diciamo nella previsione di andamento dei lavori ne è stato tenuto conto questa cosa qui ed è stato e risulta anche dagli atti. Credo.
In qualche modo, questa è la realtà, quindi noi oggi abbiamo a disposizione un finanziamento di 40 milioni, sia per i chimiche Ballestrazzi, quindi questo è quello che è stato messo a disposizione e cerchiamo di spendere. Cercheremo di spenderlo il più rapidamente nel modo migliore.
No, qui chiedo all'intervento della dottoressa d'Adalardo, perché a me non stanno tornando i conti.
No ad evitare che il problema ce lo ritroviamo fra qualche mese, qualche anno riusciamo a metterci d'accordo sul fatto che, allo stato, a domanda, se prime da fine maggio per la contrattualizzazione, adesso ancora non riesco a capire qual è il nuovo termine per la contrattualizzazione oggetto di quel che vi padri di slittamento di Rita fatelo voi questi numeri sono il secondo io Assessore su questo rispondo io qual è il tuo potere? Il nuovo termine per la contrattualizzazione e agosto prima del 10 entro il 10 agosto ha Wi-Fi questo da che quindi contrattualizzazione.
10 12. Insomma, mo' il tempo esatto, sì, sì,
15 agosto entro 15 agosto, no, entro il 15 Enzo è festa e da qualche perché prima non esisteva il dogma dell'Assunzione.
Di Maria al cibo.
Perciò ebbe la religione tutto io io mi occupo di dove andrò da dove vengo e dove vado.
Va bene e poi ho bisogno dell'autostrada ad Aldo per capire la storia del finanziamento.
Mi sento onorata che ha bisogno,
No, è vero, allora comprendo che siccome è scattata l'anomalia e ovviamente i tempi si sono necessariamente un pochino allungati di un mese e quindi perché quello è il termine che ci vuole, insomma per verificare le carte e superare il all'eventuale anomalia che è emersa.
Il finanziamento, come sapete, de dei 40 milioni e a valere sul FSC,
21 27 e quindi mi auguro che, come di norma, è quando iniziano i lavori che poi si riesce a recuperare, soprattutto nel caso di specie, essendo il padiglione quasi totalmente vuoto. Oramai, quindi non c'è neanche il problema di interferenza, quindi recuperare un mese in realtà sono due mesi che che che c'è lo slittamento e quindi i lavori diciamo dovranno partire presto. Infatti io vorremmo capire se la sottoscrizione del contratto entro il 15 agosto l'avvio del cantiere e quant'è che quella è la cosa che mi interessa di più. No che stiamo parlando, stiamo parlando della progettazione, non siamo all'affidamento dei lavori, ma siamo anche all'affidamento delle attività di poiché quando partirà e quant'è il cronoprogramma sei mesi fa, sì più veloce di così no, no, no, stiamo andando, creerà la voglia che fossimo già nella fase, magari fossimo così, però voglio dire che purtroppo si sono Lega. Abbiamo avuto meglio che ci sono degli atti e quando dico quanto quanto sono i termini per la consegna del progetto dal 15 agosto sinceramente di contratto in un muro storico non sono preparato. Su questo ve lo ricordo io me lo ricordo, io non so quanto abbiamo assegnato da disciplinare capitolato se volete.
No, allora alla luce degli atti, io parlo solo di atti e poi se nelle vie brevi vi siete detti altre cose non lo so, non l'ho messo ci atti sono quelli che abbiamo. Non ho messo cimici il termine per la contrattualizzazione ed a maggio.
Ora c'è uno slittamento di tre mesi di più di due mesi e qualcosa al 15 agosto.
O da se dobbiamo considerare questo slittamento, ne deriva che la redazione del PF ti è.
È slittata a.
Dicembre.
2025, perché originariamente era prevista ad ottobre, quindi slitta a dicembre, la verifica e validazione del PI FTE dell'intervento era previsto a dicembre, quindi due mesi e quindi evidentemente slitta di altri due mesi, quindi febbraio.
La progettazione esecutiva dell'intervento fase soggetta.
Al ribasso quindi altri due mesi e quindi vuol dire che si va.
A giugno 2026 e poi uguale l'esecuzione lavori mi pare di capire che il cronoprogramma dovessimo ancora avere solo questi due mesi si va a gennaio 2029, quindi si passa da novembre 2028 a gennaio 2029 che siccome l'ingegnere ci ha riferito che allo stato è tutto confermato fuorché questo slittamento di circa due mesi ne deriva che la fine dei lavori di collaudo lavori slitta a gennaio 2029,
Ora, io non so se questa tempistica di gennaio 2029 compatibile con gli FSC, e lo chiedo alla dottoressa l'Adalardo.
Ad oggi il termine e dicembre 2029 al 31 12 2029 per la conclusione sempre ci sia e ci siamo fuori e ci siamo.
Va beh, ci dovrebbe essere supponendo che non ci sia ulteriore ritardo e ci siamo, ma vorrei chiederle ingegner forte se fosse possibile riottenere un aggiornamento di questa relazione alla luce diciamo, dello slittamento, così capiamo bene se altro tipo di attività potrà essere, diciamo sarà slittata di due Ministri o potrà essere recuperata così come si auspicava la dottoressa d'Adalardo va bene, sì, prego Assessore, però c'è un'altra questione.
Fu detto, la stima iniziale dei costi per il chini e Ballestrazzi era 60 milioni o da se queste attività sono state progettate.
Entrambe le attività sono state stimate come quadro economico, sia per il chini e per il Ballestrazzi, questo lo dobbiamo sapere o da subito e definitivamente perché el scandiscono le cose affinché siano messe a verbale, perché non vorrei che poi diamo un incarico di progettazione per 40 milioni di euro relativo alchini al Ballestrazzi e poi ci troviamo con un quadro economico insufficiente,
Perché se ci dovessimo trovare con un quadro economico e insufficiente, è meglio dirlo Uda,
Perché originariamente la stima era 40 per il chini e 20 per il Ballestrazzi, quindi la mia domanda è è confermato il quadro economico, sia per il Chini e per il Ballestrazzi a valere sulle risorse oggi disponibili di 40 milioni di euro.
Prego, ingegnere.
Allora guardi per la stima iniziale, non credo che si discosti molto da quella che ha detto lei.
È chiaro che vanno espunte alcune alcuni interventi, probabilmente più su Ballestrazzi che sul chini,
Però, comunque riusciremo a finire i lavori, quindi con 40 milioni, però espungendo, escludendo alcune parti di fabbricati. Questo è certo perché, insomma, non è che possiamo puoi fare no e non non comprende, non comprometterà, diciamo, alla realizzazione della del centro del le malattie neuromuscolari, però sicuramente in qualche scantinato probabilmente dovremmo dovremmo toglierlo, che è meno e meno che niente rispetto all'intervento complessivo, poi, se nel frattempo riusciamo anche ad averli, magari riusciremo anche a dare completezza anche a quelle parti complementari che magari no, sarebbe pure opportuno concludere insieme, però, se no, se non c'è disponibilità, voglio dire va bene anche così. Insomma,
Dottoressa Leonardo.
Ma volevo capire una cosa ingegner forte, ma la progettazione che è stata portata Ban a gara e per tutto compreso, questi scantinati o gli ambienti si noi nella nell'oggetto, nel nel bando abbiamo messo a gara quella corrispondente ai 40 milioni e abbiamo lasciato anche dell'opposizione opzioni ovviamente no, quindi con le opzioni potremmo anche far fronte a quella è previsto a gara e sappiamo quant'è eventualmente queste.
Cioè, per quanto ci vuole, per gli ambienti mancanti detto Cosimo su due piedi non ve lo posso dire però nei prossimi prossimi, forse un mese magari si riuscisse, ci può, diciamo, dobbiamo rintracciare ulteriore copertura, ci serve avere un dato economico, certo prego Assessore,
No, allora faccio la proposta, allora un delta di 20 milioni non può essere degenerato da qualche scantinato, diciamo un delta di 20 milioni significa un terzo dell'investimento complessivo stimato, quindi, siccome dobbiamo avere un'andatura da tecnici e non da una attuatori,
E io vorrei che questa audizione fosse aggiornata di qui ad una settimana, perché puntualmente dobbiamo sapere qual è il quadro economico su cui e le lavorazioni per rendere entrambe le attività.
Utili alla realizzazione dell'obiettivo e in questa settimana pregherei la dottoressa Adalardo di interloquire con il Policlinico di Bari affinché sia rassegnata alla Commissione.
E in particolare alle associazioni delle famiglie di malati per malattie neuromuscolari che reclamano con mail, anche giustamente, risolute, pesanti agli organi di indirizzo politico, perché reclamano agli organi di indirizzo politico, possiamo ad assegnare loro un cronoprogramma puntuale e questo più o meno ci siamo, è una stima quanto più puntuale.
Delle risorse necessarie perché qualora non dovessero essere sufficienti, è compito degli organi di indirizzo politico.
Reperire le somme necessarie il Delta perché non è che ci potremmo trovare nel momento della contrattualizzazione dei lavori nella stranissima circostanza che non riusciamo ad attivare i lavori, perché il quadro economico è insufficiente e questo mi sembra verosimile che accada è che, ovviamente, se dovesse accadere porterebbe il cronoprogramma ad uno slittamento ben oltre il 31 dicembre 2029, e quindi alla perdita del finanziamento da FSC anche per i 40 milioni, cioè in questa settimana deve essere chiaro tutto perché non ci possiamo permettere di perdere nemmeno un euro dei fondi FSC, cioè il Policlinico di Bari ha pervicacemente lo dico,
Al loro onore reclamato la possibilità di svolgere quell'attività nelle strutture del Policlinico di Bari, rassicurando il mondo intero, quindi gli organi di indirizzo politico e anche le famiglie per di malati, per malattie neuromuscolari che ce l'avrebbero fatta,
Ora, se questo è, va dimostrato.
E soprattutto va eseguito. Quindi, Presidente, le chiedo di aggiornare se è d'accordo l'audizione a lunedì prossimo e chiedo alla dottoressa all'Adalardo di seguire il processo istruttorio in vista della riunione di lunedì prossimo per poter avere certezze su tutti i passaggi. Va bene, allora, su richiesta dell'Assessore, io diciamo condivido la richiesta a condizione che si abbia, diciamo, una relazione istruttoria prima di lunedì, laddove, dottoressa dovesse darcelo lunedì, naturalmente spostiamo solo di un'ulteriore di qualche altro giorno, perché potremmo anche convocarlo in una un altro giorno che non sia di lunedì, certo che è urgente, sicuramente io non metto in dubbio, però diciamo, è meglio avvisare così ognuno sa quali sono le proprie competenze fin dove si è arrivati, per cui in linea di massima è aggiornata a lunedì prossimo, altrimenti le da vi darò la data di aggiornamento naturalmente successiva di due o tre giorni della di questa Commissione di questa audizione va bene, va bene o che ci aggiorniamo grazie a questa audizione conclusa.
Passiamo all'audizione, salve salve, buongiorno, all'audizione degli assessori al bilancio. Sanità del presidente della provincia, BAT del Sindaco di Andria, Direttori di Dipartimento, professori di salute, Direttore del Dipartimento mobilità del direttore generale di asset del direttore generale del direttore dei lavori dal RUP delle opere in costruzione, ASL BAT e del soggetto vincitore del bando di progettazione dell'opera per la verifica periodica sullo stato di attuazione di programmazione finanziaria per l'edilizia ospedaliera e la verifica dell'andamento della spesa per l'ospedale di Andria. Ci siamo tutti, si deve essere qualcun altro. Ci siamo.
Ben il Dipartimento mobilità hanno dichiarato di non poter essere presente.
Allora vediamo dove eravamo arrivati e il cosa abbiamo fatto dall'ultimo incontro ad oggi, l'aggiornamento sul monitoraggio, il, il RUP va bene o il direttore generale, chi vuole, chi vuole iniziare il direttore generale, prego, grazie Presidente buongiorno a tutti, intanto dagli ultimi.
Sì, di Matteo Tiziana, Direttore generale dell'ASL BAT, anzi, Commissario straordinario, della ASL BA per la precisione, ogni tanto mi confondo anch'io.
E allora intanto dall'ultimo incontro di Commissione sono stati fatti degli importanti passi avanti perché abbiamo ottenuto il parere positivo del Comando provinciale, dei Vigili del fuoco, della BAT e anche i pareri di non assoggettabilità alla VIA e alla VAS per cui diciamo ad oggi non abbiamo da da richiedere altri pareri, quindi questo è sicuramente un dato positivo. Il progetto definitivo è attualmente ancora la verifica dell'asset del capo dell'asset, che comunque credo insomma sia prossimo alla emissione del primo rapporto di verifica. Intanto, i progettisti stanno andando avanti con il progetto esecutivo, che oggi potremmo anche illustrare. C'è appunto l'architetto minimi della RTI, che potrà illustrare insomma parte del del progetto. È.
Contemporaneamente, stiamo procedendo anche alla richiesta dei preventivi per la posa in opera delle reti dell'acquedotto dell'Enel e del del gas. Quindi attualmente siamo, siamo appunto in attesa dei preventivi, quindi gli enti interessati hanno già provveduto a fare i primi sopralluoghi contemporaneamente la l'area tecnica sta e quindi il RUP stanno procedendo alla predisposizione degli atti di gara. Poi per per i lavori, quindi si sta andando avanti con la progettazione. Quindi, non appena avremo la il completamento dell'attività di verifica dell'asset, poi potremo passare alle alle fasi successive.
Matteo, ha chiesto di intervenire il collega Caracciolo prima dicevano delle nessun tecniche.
Grazie Presidente, saluto tutti gli ospiti.
Chiamati in audizione, Commissario straordinario, il Sindaco di Andria e tutti quanti i Commissari di questa di questa Commissione, allora ricordo bene che noi ci eravamo dati come appuntamento e come aggiornamento quello di metà mese di giugno, poi sono stato io stesso, avendo interlocuzioni con i vari soggetti attori di questa di quest'opera strategica importante per il nostro territorio e saluto anche i progettisti di aggiornarla al inizi di luglio perché potevamo avere informazioni più dettagliate in merito all'ultima Commissione laddove,
Ricordo, dottoressa d'Alard, per piacere che ci erano state consegnate alcune date importanti attraverso le quali si era focalizzato, come l'inizio di settembre, la possibilità che l'ASL potesse bandire la gara.
E quindi, in data 28 febbraio viene consegnato il progetto definitivo ad asset.
In data 5 marzo è stato attivato il servizio di verifica del progetto definitivo finalizzato alla validazione del RUP, in data 14 marzo sono stati condivisi i disciplinari attuativi successivamente sottoscritti dalla direzione generale della ASL, in data 21 marzo è stato completato l'invio della documentazione progettuale definitiva al Cab asset per le operazioni di verifica che a tutt'oggi sono in corso in data 9 aprile.
Il RUP sollecita iuvat RTP a procedere fin da subito con la progettazione esecutiva in modo da consentire al cabrio operare per la verifica di in parallelo con la progettazione, il RUP sta procedendo con la redazione della richiesta di preventivo agli enti fornitori di energia gas Acquedotto tutti Juan delle reti di distribuzione di allaccio e ovviamente,
Ma.
Si ritiene che bisogna procedere con le operazioni di verifica del definitivo, una volta validato a seguito della verifica.
Si potrà dare avvio alla progettazione esecutiva in più nell'ultima sempre Commissione, l'auspicio che abbiamo riscontrato sul nuovo ospedale del nord barese è quello di una collaborazione fattiva tra i principali protagonisti Kaba asset del RUP, i progettisti l'abbiamo riscontrato su quella su quello su quell'opera.
Mi auguro, la stiamo riscontrando dalle notizie che avremo oggi anche su questa, perché diventa fondamentale la loro collaborazione per il rispetto delle date, se non c'è questa diventa difficile.
Diventa difficile rispettare le date e quindi.
Tuffarsi in cronoprogrammi o in date diventa poi deve etereo, perché ovviamente i ritardi, quegli opportuni, quelli non opportuni, ovviamente, siccome si ci troviamo anche sotto un periodo abbastanza caldo, non soltanto per le temperature, ma anche per le condizioni politiche ed elettorali di questa Regione non vorrei che tutto il lavoro e il lavoro che si sta facendo possa essere inficiato in quanto tra l'altro proprio il direttore generale dell'asset che è responsabile della verifica,
Affermava che è stato assunto l'impegno che tutto si farà in tempi brevi e paralleli con il RUP e i progettisti e richiamava appunto quello che le ho detto. Se c'è un buon coordinamento nel giro di tre mesi si potrebbe chiudere la verifica, la chiusura della conferenza dei servizi, l'accordo di programma e procedere con l'esproprio entro tre mesi avere il progetto definitivamente approvato adesso. Queste sono le dichiarazioni dell'ultima Commissione e quindi adesso verificare se a queste dichiarazioni corrispondono gli impegni, la collaborazione e quindi oggi.
Visto che abbiamo dato altri tre settimane rispetto alla data che ci eravamo,
Impegnati di poter avere un aggiornamento, cioè a metà giugno, e adesso siamo al 7 luglio e quindi Conf ve verificare se c'è questa conferma, oltre alla collaborazione, anche delle date per mettere nelle condizioni la smetti a settembre di poter bandire la gara. Mi riservo di intervenire. Grazie grazie, collega Caracciolo. Non so se c'è una replica. Se deve intervenire il gruppo, chi vuole intervenire? Prego,
Ingegner Kabayeva RUP, del dell'opera, del nuovo ospedale di Andria, per quanto riguarda la collaborazione è assolutamente piena, io con il CAB mi sento sistematicamente da questo punto di vista non credo che ci sia nessun nessun problema.
Per quanto riguarda quello che ha detto la direttrice, non confermo tutto, naturalmente, ciò che ha detto siamo in attesa dei preventivi da parte degli enti sia dei distributori dei vettori energia, quindi Enel e gas che acquedotto e fogna che dovrebbero arrivare questa settimana al peggio la prossima, dopodiché, insomma, si noi siamo avanti. Siamo già redigendo gli atti per per la pubblicazione per la gara e mi risulta, ovviamente so per certissimo che i progettisti stanno già avanti con la progettazione esecutiva e oggi l'ingegner Benini ce ne darà conferma. Insomma, per me stiamo andando avanti regolarmente. Ecco, grazie.
Prego chi vuole intervenire, progettista, quegli scusami, Presidente, stiamo andando avanti il regolamento che si conferma che a settembre sarà bandita la gara del nuovo ospedale di Andria.
Per per quanto riguarda noi sì, ma penso che anche il Camera pensano non poi l'ingegner sentiremo dopo l'ingegnere Zanica, parliamo, passiamo prima la parola ad asset che si sta occupando della verifica successiva, validazione per poi passare la parola alla parte progettuale, prego,
Sì.
A parte le le date che richiamava prima il consigliere Caracciolo.
Già da prima iniziata l'interlocuzione quindi tra.
I progettisti e i verbi verificatori e abbiamo anche creato l'opportunità e questa volta di.
I progetti si possano interloquire direttamente con gli ispettori, con coloro che verificano appunto il progetto nei vari settori, in questo caso, insomma, abbiamo parecchie decine di ispettori impegnati e quindi questa attività, come abbiamo sempre detto,
E è importante perché c'è uno scambio, diciamo, di informazioni, che facilita poi l'emissione del rapporto ispettivo. Io devo scusare ai miei colleghi del CAB che non sono intervenuti oggi avevano chiesto un rinvio perché oggi si conclude la l'ispezione periodica di di Accredia, che che a nostra volta noi siamo controllati e ispezionati per cui è una catena e tra l'altro, è molto, insomma,
Zelante e complicata. Il controllo che fanno quindi dovrebbero completare questa mattina, quindi non potevano essere presenti e per lo stesso motivo non hanno emesso il rapporto ispettivo, che però è pronto e trova. Ci sono anche scambiati, diciamo le informazioni per cui ci sono molte osservazioni che probabilmente.
Potrebbero essere state già risolte in questi giorni.
E altre che saranno risolte, immagino, con la progettazione esecutiva che è in corso, è proprio questo il.
Diciamo.
Lei la modalità che avevamo ipotizzato fin dall'inizio della scorsa, diciamo audizione in cui tutte le osservazioni sul progetto definitivo alcuni possono essere risolte subito, sia di carattere tecnico che amministrativo, altri possono essere risolte nella elaborazione del progetto esecutivo, ovviamente sempre se i progettisti diciamo accettano di farlo insomma e operano per per poterlo fare.
Per quanto riguarda l'attività, diciamo il la criticità che è emersa in in questi ultimi mesi e l'ulteriore incremento dei prezzi che c'è stato, diciamo dal da quando è stato affidato l'incarico, credo son passato un anno, un anno e mezzo forse e quindi sono subentrati un paio dei prezzari e vi avviso che sta per subentrare un nuovo prezzario infrannuale.
Con questa volta un leggero incremento di di alcuni prezzi per per, per la verità, è anche utile utilizzarlo perché se sono state anche.
Un sistemate alcune diciamo.
Alcune non voglio dire errori, ma insomma.
Inesattezze che c'erano nel precedente e quindi questo aumento dei prezzi ha comportato per l'ennesima volta un problema da parte del dei progettisti a rientrare nel budget prestabilito, e quindi uno dei temi che è stato posto, visto che c'è l'ingegner Benigni ed eravamo già a posto via etere.
E così come il RUP è a conoscenza.
È necessario definire ci sono una serie di esclusioni e attrezzature.
E alcune parti diciamo del che sono state rinviate all'esecuzione, diciamo.
Al di là dell'appalto dei lavori, quindi, nella nelle somme a disposizione c'è un una somma destinata appunto all'acquisto di attrezzature, eccetera, però quello che avevamo chiesto ai progettisti, comunque, di dimostrare che ho mostrato, insomma, che la progettazione già prevede tutta una serie di cose che poi dovranno essere realizzati appunto separatamente in modo da poter certificare quello che è richiesto nel momento di verifica cioè che l'appalto dei lavori sia,
Coerente con il con il progetto e possa arrivare a un punto diciamo finale, che sia, diciamo, non solo preventivato, ma che sia utile, insomma, al alla realizzazione dell'opera. Quindi questo sarà il tema. Penso che affronteremo nel rapporto ispettivo che sarà.
Trasmesso formalmente, domani o dopodomani al massimo, ma, ripeto, è un rapporto intermedio e la gran parte delle osservazioni potranno essere risolte dai progettisti nella.
Elaborazione e del progetto esecutivo.
Grazie, ingegnere ingegner Bini, se anche dal riscontro al grazie, beh, certamente noi stiamo andando avanti.
È da quando l'ingegner sia dato ordine di partire con l'Esecutivo, ovviamente abbiamo iniziato questo lavoro, anzi oggi vi ho portato così una rappresentazione dei principali i lavori che stiamo facendo qui. Vediamo in particolare tutte le descrizioni, in un qualche modo delle coperture, delle facciate dei pacchetti dei solai, con tutte le varie predisposizioni per gli impianti e per le varie cose, le corti interne, tagli la la copertura di quelli che sono i porti termici, lo sviluppo dei seriamente delle facciate e qui vedete ad esempio i particolari della bussola d'ingresso principale con le porte automatiche, con i vari componenti che sono sia strutturali che di involucro. Chiudiamo qui i vani scale ai vani ascensori, tutta la parte in cemento armato e poi lo sviluppa i piani stanza per stanza con finiture controsoffitti pavimenti. Tutto quello che deve andare a comporre praticamente le varie cose, gli interrati.
E con includi protezione dall'umidità, le stanze, tipo che israeliano le camere di degenza, i bagni, tipo l'ambulatorio tipo e poi vedrete anche tutta la parte di struttura che è legata in un qualche modo alla costruzione. Preciso che tutto il progetto si sta elaborando in BIM, cioè tutto automatizzato e digitalizzate, in modo tale da avere poi anche un progetto che, durante la sua sia durante la costruzione, ma poi nella gestione manutenzione, sia tutto gestibile con strumenti in un qualche modo quelli nuovi e innovativi e che oggi è il mercato mette a disposizione. Vedete un pochino i vari sviluppi e anche dal punto di vista dei canali approfitto per rassicurare di indiretta se possono ISEE Sannicandro, perché tutte le parti scorporate che sono scorporate per due motivi. Il primo è perché in un qualche modo, determinati ambienti come sale operatorie.
Dipartimento di immagini endoscopie e quant'altro.
Vanno finiti insieme alle attrezzature, non non si possano finire i locali fino a che non si sa esattamente quali diagnostiche quali RMN, quali radioprotezione, con le cose devono essere fatte le attrezzature. Credo che la ASL e comprerà all'ultimo minuto in un qualche modo per poter avere a disposizione le tecnologie migliori, perché oggi anche 3 4 anni e di costruzione comportano enormi.
Avanzamenti dal punto di vista della disponibilità di tecnologie, e quindi quei locali verranno, come dire, allestiti sulla base di un effettivo progetto che saranno chiavi in mano per l'allestimento. Di queste cose, però, come vedete qui già nella distribuzione dei canali, cioè tutte le predisporsi, tutte le predisposizione sono già preparate, cioè nei quadri elettrici di piano di zona. Abbiamo apportato le potenze, abbiamo i canali in tutti i cavedi che vengono distribuiti perché non non non si possano andare a montare dopo, cioè bisogna smontarli prima e quindi, in un qualche modo, tutta la distribuzione tiene conto di tutte le varie zone presente che sono presenti nell'ospedale. Qui vediamo alcuni alcuni dei particolari di descrizione. Questo è lo schema della centrale frigorifera. Qui abbiamo gli allestimenti interni delle stanze, poi abbiamo tutti gli schemi, ad esempio, delle centrali di media, tensione che fanno poi scopa, con tutte le richieste che gli ingegneri Eva già avanzato agli enti fornitori dei tre potenze dell'energia, dei vari fluidi e così via. E ultimo, vi presento. È già arrivato il parere igienico sanitario della ASL, il parere di prevenzione sugli ambienti di lavoro e anche il parere sulla VAS, la cosiddetta valutazione ambientale strategica. È arrivato il parere del Comando dei Vigili del fuoco, che sostanzialmente ha approvato il progetto richiamando semplicemente le norme di legge e venerdì che non ho fatto in tempo a inserire in questa presentazione ingegnere allieva. Ci ha mandato anche la via che la Regione ha approvato, senza bisogno di ripetere in un qualche modo della procedura.
Per cui noi stiamo andando avanti e, come dire, tappe forzate su tutta questa parte.
Certamente prima avremo il rapporto di validazione come dire conclusivo. Probabilmente questo lavoro che stiamo pianificando per l'esecutivo avrà bisogno di un qualche come dire aggiustamento per prendere atto di quelle che saranno le osservazioni, ma, insomma, io credo che potremmo andare avanti,
Abbastanza rapidamente, se non con qualche del c'era. La richiesta di proroga che potrà anche arrivare, perché se alcune delle osservazioni riguarderanno patti che noi abbiamo già sviluppato bisognerà in qualche modo, però io non credo che ci siano problemi a livello tecnico sulle cose.
Abbiamo già avuto un incontro in col con tutti gli ispettori, alcune cose che sono state anticipate ne abbiam parlato e appena arriva il rapporto conclusivo, ci metteremo a fare que questo ulteriore lavoro nell'ambito della della costruzione dell'esecutivo. Ecco per cui io credo che a settembre adesso non sarà, secondo me il 1 settembre, ma entro la fine di settembre. Io credo che la sarà in grado di parallelamente, mi risulta, ma forse lo lo dirà l'ingegner Alieva che sta già lavorando e dei documenti d'appalto, perché poi l'appalto è fatto del progetto tecnico che deve essere quello validato alla fine, anzi un nostro Esecutivo, una volta finito consegnato, credo che dovrà subire un ulteriore, come dire, controllo da parte dei verificatori. Quindi, dato che Paglianti progetti che contano di più di 1.000 elaborati e molti dei quali in BIM, il che vuol dire che non sono di facilissima lettura nel senso no, non è come si faceva una volta che se stampavano un disegno e lo si correggeva. Adesso i modelli sono modelli digitali, recano un sacco di informazioni interne. Quindi.
Il controllo anche il conto, oltre alla redazione che è quella che compete a noi, e credo che anche il controllo no, non sarà semplicissimo, però, insomma, secondo me, almeno per quanto ci riguarda, io assicuro che vi siete allineati anche a livello di costi rispetto al prezziario, allora l'ultimo prezziario che abbiamo potuto utilizzare noi è quello di gennaio.
Mi mi piacerebbe avere la possibilità di non doverlo cambiare ancora, altrimenti dobbiamo rifare i computi per 186 milioni di euro. Allora l'importo è quello che nell'ultimo incarico che la dottoressa ci ha mandato era quello previsto e concordato con la Regione, quindi noi ci siamo attenuti a quell'importo lavoro, nonostante che anche l'ultimo prezziari e un qualche 10 12 15% di aumento sui prezzi che hanno avuto ed è uscito a gennaio e questo ha fatto sì che a gennaio abbiamo dovuto chiedere una proroga all'ingegner Alieva tant'è che abbiamo consegnato il 28 febbraio, perché abbiamo dovuto rifare tutta questa parte, ripeto, sono 186 milioni di euro, sono migliaia di file di computo e quindi non è immediato andare a cambiare i prezzi e andare a ricontrollare e così via. Allora si era detto, con l'ingegner rilievo che forse era l'ultimo avendo già adesso depositato il definitivo, forse non dobbiamo cambiare di nuovo il prezziario, ma questo sarà un fatto che decideranno le amministrazioni. Direi se sarà da rifare questa cose, se anzi l'ingegner Sannicandro ritiene che sia conveniente per il progetto, perché magari c'è una migliore la stabilizzazione dei prezzi e così via. Ne parleremo, ma comunque, per quanto ci riguarda, si sta lavorando molto alacremente. Vorremmo finirlo. Vorremmo vedere anche noi questo progetto appaltato.
Grazie ingegner Sannicandro, ci sa dire i tempi del nuovo prezziario e che tipo di variazione possono incidere su questo?
Cosiddetto infrannuale dovrebbe essere approvato.
Prossima Giunta e quindi entrerà in vigore dopo l'approvazione e la pubblicazione, quindi purtroppo.
Ci si dovrà adeguare a questo mi hanno detto che le?
Le variazioni sono soprattutto sui costi della manodopera, che si sono dovute adeguare a quelli che sono stati gli ultimi.
Aumenti per cui purtroppo, una verifica.
Rispetto al nuovo prezzario dovrà essere dovrà essere fatta perché sicuramente il progetto esecutivo.
Sarà consegnato diciamo.
Dopo luglio, quindi, sicuramente quando il prezzo sarà già in in in vigore e volevo chiarire il discorso che diceva prima l'ingegnere, l'ingegnere Minini, cioè il rapporto ispettivo che sta per essere consegnato, insomma è pronto, è un rapporto intermedio, non è conclusivo e abbiamo detto che il rapporto conclusivo per il definitivo non più necessario e si andrà direttamente al rapporto sul sull'esecutivo,
Per cui.
Dovrà essere consegnato appunto l'Esecutivo e subito dopo bisognerà considerare un po' di tempo per la verifica definitiva. Se nel frattempo continua, come sta avvenendo l'interlocuzione tra progettisti e ispettori, che ovviamente questo tempo può essere ridotto, cioè man mano che che i progetti sono pronti e possono negli elaborati o all'UIBM, le parti dei progetti sono pronti, possono essere consegnati, quindi, in modo che siamo, si guadagna tempo, poiché è chiaro che se si aspetta, alla fine ci consentono oltre 1.000 elaborati soltanto per aprirle, vederli in in BIM o comunque in maniera informatica, e cioè c'è un tempo tecnico. Voglio dire.
Incomprimibile,
Se lo facciamo.
Diciamo gradualmente.
Potrebbe essere molto più più facile e più veloce, insomma, grazie ingegnere.
Si aveva chiesto prima un collega Caracciolo, poi il GIP aveva chiesto se vuole attendere, prego.
Sì, Presidente, grazie alla luce.
Delle dichiarazioni che abbiamo ascoltato, di cui abbiamo preso anche nota di tutti i soggetti,
Attivi.
È fondamentali per la realizzazione di quest'opera, nel rispetto anche del cronoprogramma, visto che ognuno ha espresso positività sul lavoro che si sta facendo, sui pareri che sono pervenuti sull'attività di collaborazione da noi tanto auspicata da questa Commissione, perché diciamo il, la collaborazione è sempre un segnale di.
Positivo e che, soprattutto, accorcia le distanze e accorcia anche i tempi. Da questo punto di vista io faccio una domanda ben precisa a tutti, visto che diciamo tutti quanti hanno espresso positività sul percorso se entro il mese di settembre verrà pubblicata la gara per il nuovo ospedale di Andria è la prima domanda e vorrei la risposta. 2 si è parlato di opere che non sono state incluse.
Anche di questo su questo perché diventa fondamentale riusciamo a recuperare le risorse all'interno dei e dell'appalto e quindi della cifra messa a disposizione per, diciamo, a evitare che poi all'ultimo si possa incorrere in situazioni poco piacevoli e quindi dover poi.
Andare a chiedere alla politica e quindi all'indirizzo giusto, Assessore alla politica di indirizzo di implementare le risorse che non ci sono e quindi diciamo avere anche su questa una particolare certezza, perché stiamo parlando di un ospedale di primo livello e quindi diciamo di secondo livello e chiedo scusa di secondo livello della provincia, BAT, e quindi l'ospedale importante attorno al quale diciamo già diciamo, si sono consumate fin troppe polemiche, visto che adesso si è invece in incanalati in un percorso virtuoso grazie alla collaborazione tra tutti gli enti. È importante anche questo questo dato. Io voglio la risposta sulla prima e sulla seconda domanda. Grazie poi, ovviamente, verificare l'espropri. A che punto sono? Grazie ingegnere. La viabilità, che non è secondaria rispetto a tutto questo. Grazie collega Carrozzo. Un giorno, mi scusi, ha chiesto il Sindaco di anni di intervenire. Ho dimenticato, prego sì, grazie, le chiedo scusa, no, no, grazie buongiorno a tutti. Allora io, da amministratore, voglio provare a essere, diciamo, concreta e operativa, perché se la data che ci eravamo dati precedentemente era quella di fine settembre, al massimo i primi di ottobre. È chiaro che siamo fuori rispetto anche a questa narrazione.
Siamo fuori e quindi dobbiamo dircelo a meno che, insomma, io su questo posso essere smentita e cosa che gradirei ampiamente, perché siamo fuori, perché anche per arrivare alla pubblicazione della gara ci sono una serie di adempimenti legati a tutta la fase che precede poi gli espropri espropri che passano direttamente dal coinvolgimento e dalla competenza del comune di Andria che deve poter andare in Consiglio, e questo può farlo soltanto dopo l'emissione del decreto da parte del Presidente della Regione di conclusione della conferenza di servizi, perché non è la bozza dell'accordo di programma che ci consente di fare questo passaggio in Consiglio comunale, con l'emissione del decreto, noi abbiamo 30 giorni come Consiglio comunale per poi poter deliberare. Questo diventa l'atto alla base di tutta l'attività legata al piano particellare di esproprio. Quindi è chiaro che se non abbiamo questi passaggi e non ce li possiamo avere perché oggi siamo al 7 luglio, togliamo agosto diciamo anche i tempi sia per l'emissione del decreto che per la delibera di Consiglio comunale. Non ci sono quindi io credo che alla prima domanda, posta in maniera puntuale e pertinente dal consigliere Caracciolo, si debba rispondere in maniera onesta e dire che settembre sicuramente non vedremo alcuna pubblicazione, cosa che mi rammarica molto come comunità che rappresento, anche perché è chiaro che più ritardiamo la il completamento di tutta questa fase, più che andiamo ad infilare in un ulteriore.
Ambaradan legato all'aggiornamento dei prezzi, che comunque va fatto. Non ci può essere una pubblicazione di gara se non c'è un aggiornamento di un progetto definitivo ed esecutivo con quello che il prezzario in vigore. Quindi, se c'è un prezzario Infra annuale, è chiaro che su questo bisognerà basarsi per il completamento di tutto, non solo nella scorsa Commissione, nella seduta precedente io ho depositato formalmente il cronoprogramma relativo alla viabilità perché il Comune di Andria si è fatta carico del dei 6 milioni di euro di cui all'FSC, proprio per la realizzazione della viabilità di accesso e di contorno della nuova struttura ospedaliera, ma anche su quello, purtroppo siamo fermi se non vengono completate tutte le attività legate ai sottoservizi, perché la viabilità non può prescindere dalla definizione puntuale dei sottoservizi della posizione degli stessi, che consentono poi di andare ad operare in una direzione piuttosto che in un'altra. Dal punto di vista stradale, quindi, è chiaro che anche questo cronoprogramma è soggetto. È sottoposto a passaggi che almeno oggi non mi sembra si siano completati ultimati. In merito alla seconda domanda, posta sempre dal consigliere Caracciolo, lo ricordo a me per ricordarlo a tutti che delle opere aggiuntive di cui a cui si faceva riferimento c'è sicuramente la realizzazione dell'eliporto. Non si può prescindere e mi pare che avessimo raccolto già rassicurazioni in tal senso. Era stata anche stimata una spesa di 300.000 euro e si era detto che comunque queste risorse si sarebbero trovate in altre pieghe di bilancio, perché ovviamente non possono essere in capo agli appostamenti di cui proprio al capitolo sanità, però c'era stata data rassicurazione su questo non vorrei e questo lo dico all'ingegner Mininni. In particolare, abbiamo visto velocemente alcune delle slide che fanno parte, insomma, del degli elaborati del dell'Esecutivo. Non vorrei che ci fosse in termini di predisposizione di impianto. Altro un'incidenza alla luce di questo nuovo prezzario e quindi mi dispiacerebbe se dovessimo trovarci di fronte alla notizia che la provvista economica, con l'ulteriore aggiornamento, dovesse poi prevedere uno scorporo di qualcosa, perché noi non è che possiamo realizzare una scatola, diciamo non funzionale e diciamocelo chiaramente noi anche come comunità locale, credo di poter rappresentare pure i sentimenti della provincia, ma anche il Presidente della Provincia. Ma questo ci siamo detti anche in Assemblea dei Sindaci abbiamo potuto fare un passo indietro sulle strutture assolutamente non utili ai fini di un ospedale di secondo livello. Quindi va bene che non ci fosse loro al contorno, ma non è che togliendo togliendo poi con un aggiornamento del prezzario, ci ritroviamo con una scatola non funzionale. Su questo, come comunità locale, abbiamo bisogno di rassicurazioni e abbiamo bisogno che le rassicurazioni arrivino con atti certi, dalla politica regionale, perché purtroppo questa Commissione di oggi per quelli che sono i dati a me personalmente come amministratore, non consentono di dire che a settembre ci sarà la pubblicazione della gara, a meno che qualcuno voglia prendere in giro i cittadini, cosa che ovviamente non rientra nel mio stile. Grazie grazie Sindaco. Una domanda, il dottor Sala Leonardo, quando abbiamo il termine di scadenza dell'accordo, in questo caso.
Allora l'accordo non è ancora stato firmato, anche se credo che entro il mese di luglio perché abbiamo interlocuzioni con il Ministero e ci hanno già chiesto di trasmettere va be'informaticamente l'atto attraverso la piattaforma messa a disposizione dal Ministero con il CUP, le schede di progetto e quelle sono atti propedeutici alla sottoscrizione e quindi non c'è ancora una data di scadenza per cui, da questo punto di vista possiamo stare tranquilli, si debba essere firmato prima il protocollo d'intesa tra Emiliano e Schillaci, poi l'accordo abbiamo avuto sempre in questi giorni. La settimana scorsa conferma dal Ministero che anche il MEF ha dato il parere positivo sugli appostamenti di bilancio che erano state individuate bilancio dello Stato per cui a breve firmeremo l'accordo. Non so bene la data però a mio Lazio. Ingegner, Benigni su una domanda, poi chiederò agli altri di intervenire anche gli altri Commissari che hanno chiesto di intervenire.
L'incidenza sul prezzo, cioè noi abbiamo un budget richiesto, stiamo andando oltre e quindi dobbiamo già, rispetto al al prezziario, andare a ricercare altre altri soldi.
Oppure, diciamo, ci rientriamo.
Ma è difficile poter dare una risposta è sicuro, perché se il prezzario non è ancora uscito e non è stata approvata, noi non lo abbiamo certo, anzi impariamo oggi che c'è questa novità si era anche detto nelle precedenti Commissioni, ma anche nei rapporti nostri col RUE che l'ultimo prezzario di gennaio, essendo adottato per il definitivo una volta consegnato il definitivo, questo non avrebbe più dovuto essere cambiata, perché altrimenti, se ogni sei mesi, entro un prezziario, dobbiamo rincorrere questo, credo che sia il quarto prezziario che noi applichiamo a cascata no sul progetto, certamente se un prezziario che può aver modificato.
Con aumenti o comunque variazione, e così via. Quello che era il nostro totale di 186 milioni di euro potrebbe essere d'aria da rivedere, quindi, forse da rivedere, se ci saranno qualche aumento, bisognerà o che l'ARCI autorizza questo eventuale aumento fosse un 10%, stiam parlando del 18 milioni di euro, non se fosse il 5 sono 9 milioni di euro, quindi cifre che potrebbero essere significative. Se invece dovremmo mantenere quella cifra, forse occorrerà scorporare qualcos'altro. Preciso che tutto quello che ad oggi è stato scorporato è stato scorporato con una logica, cioè,
È stato scorporato il blocco operatorio. I laboratori, cioè tutte quelle funzioni che sono fortemente legate alle tecnologie e che quindi andranno fatti con appalti chiavi in mano successivamente alla costruzione dell'opera e anzi preciso. Adesso non non ho capito tutti i passaggi a cui ha accennato il Sindaco, perché poi noi ci stiamo occupando del progetto dell'ospedale ma voglio dire anche la costruzione dell'ospedale richiederà almeno tre anni e quindi le predisposizioni, gli allacciamenti, le interferenze, tutte quelle cose lì, voglio dire, non è che dovevano essere pronte finite nel momento in cui si fa la gara d'appalto. Quindi io penso che la gara d'appalto, se non sarà fino a settembre, sarà metà ottobre. I primi dottor, cioè tutti noi stiamo lavorando perché appena possibile noi rassegniamo gli elaborati in ingegneria va fa le procedure di gara. Ecco, poi certamente ci sono da fare anche gli espropri, nel momento in cui l'impresa che avrà vinto questo appalto.
E firma del contratto. Bisogna consegnargli le aree in quel movimento. Lì le aree debbono essere, ovviamente, se la gara d'appalto parte a settembre ottobre, non so un paio di mesi tre mesi, forse per esercire la gara d'appalto e assegnare i lavori ai primi dell'anno nuovo gennaio, febbraio marzo. Comunque una stagione anche bella per avviare un cantiere e fare dei lavori. Credo che si potrà partire con i lavori, quindi il termine per queste procedure grosso modo potrà essere a fine anno. Privilegiano aggiungeva un'altra cosa, ma lo dirà meglio di me, ne ingegneri, Eva. Credo che il finanziamento, almeno da quanto ci annunciavano, anche la dottoressa Leonardo.
Credo che voi abbiate ottenuto un finanziamento di 360 milioni di euro nei quali sono compresi sia i 186 di quello che sarebbe il primo appalto di realizzazione. Costruzione dell'involucro principale delle degenze di tutti quegli aspetti diciamo generali e dell'ospedale, ma credo che comprenderà anche tutte quelle parti per le attrezzature e di appalti successive.
Grazie grazie ingegner Bini, allora non so se la RUP però quando ecco la risposta alle domande sia dal Sindaco che dal collega Caracciolo, a livello di più che di rassicurazioni di tempistiche certe.
Se è confermato settembre, se ritenete che ci sia uno slittamento di 15 20 giorni un mese è meglio saperlo, diciamo nella seduta della Commissione, e poi ci ci regoliamo di conseguenza. Ecco,
Grazie dunque in parte sono state già dette le cose che avrei voluto dire anch'io. Mi allaccio all'ultimo discorso che ha fatto l'ingegner Benini sui relativamente alla realizzazione delle reti. È ovvio che non devono essere realizzate ora non è che. Insomma, adesso realizziamo le reti prima ancora di della struttura. C'è tutto il tempo per farlo per quanto riguarda purtroppo quello della del bollettino, quello sia un problema che che che purtroppo cioè io non mi aspettavo che uscisse infrannuale e invece c'è e purtroppo il codice non lascia spazio a interpretazioni devi aggiornarlo, ammesso che tu non abbia un progetto già validato, cioè esecutivo, già validato quindi verificato e validato validato dal RUP entro gennaio giugno del Meis dell'anno in corso. Puoi andare fino a fine anno con quello senza che nessuno ti obietti nulla, ma se tu non hai questo ed è il caso nostro, è chiaro che deve aggiornarlo. Però mi tranquillizzava l'ingegnere Sannicandro dicendomi che l'incremento dei prezzi ci siamo sentiti, ovviamente non è di quelli che abbiamo subito, purtroppo adesso che hanno obbligato i progettisti non per per scelta progettuale, perché non è una scelta quella di eliminare il riporto, chissà che perché purtroppo bisogna ragionare con gli importi che avevamo e comunque i progettisti hanno progettato l'elisuperficie, voglio rassicurare tranquillizzare lo dissi già l'altra volta, ma.
Ma evidentemente non sono stato chiaro io l'altra volta. Il progetto c'è non può essere computato perché altrimenti sforiamo i soldi che abbiamo messo a disposizione dei progettisti. Questo vuol dire avrebbero significato, al contrario, che avremmo dovuto rivedere tutta quanta la questione dei contratti a dentro un contrattuali. Non ne saremmo usciti, quindi l'idea è stata quella di stralciare queste opere che certamente, dopo saranno realizzate. Ricordo a tutti che, come diceva e confermava anche tira dall'anno, ma lo sappiamo bene la dottoressa dall'alveo, insomma, ormai si sentendosi spesso è il Titti, è proprio se è una scaturigine, no, così che viene naturale, dicevo, abbiamo 81 milioni e 500.000 euro per le attrezzature, compresi i lavori, compresi i lavori per la realizzazione delle sale operatorie diagnostiche, altre piccole e media intensità. C'è tutto e abbiamo 25 milioni, posso dire anche sovrastimati per gli arredi. Quindi noi abbiamo quasi lo stesso importo, più o meno dell'opera intera per arredi e attrezzature per attrezzature. Dico bene, ignorando i ribassi di gara che ci saranno sia per le gare del del della struttura che delle attrezzature, ma realizzeremo 1.000 volte tutte le cose che sono state lasciate così, per cui io non sottolineerei ancora una volta questo tra i problemi. Io ve lo dico un po' per esperienza un po' perché, insomma, bisogna anche essere ottimisti. L'ospedale di Andria destra, solo un problemino che è quello dell'adeguamento al nuovo prezzario. Questo è un problemino che probabilmente ci farà andare oltre i tempi di settembre arriveremo a ottobre, ma anche a novembre, ma noi ve lo assicuro, stiamo lavorando perché si vada in gara per settembre. Questo ve lo posso garantire, ve lo posso garantire. L'area tecnica dell'ASL BT sta lavorando perché si possa andare in gara per 8 settembre. Non sarà a settembre bene, gli elaborati sono lì. Insomma, purtroppo queste cose ci capitano non, sono scelte. Ecco tutto qui. Se ho dimenticato qualcosa, chiedo scusa grazie.
Grazie ingegnere c'era la collega Di Bari che ho chiesto di intervenire.
Grazie Presidente, anch'io, ringrazio tutti gli intervenuti, seguire le vicende di questo ospedale in queste Commissioni sembra quasi vedere la trama di un film giallo, quando tutto sembra essere arrivato a soluzione, poi esce sempre il fatto nuovo che fa cambiare totalmente l'andamento, insomma della della trama.
E questa volta è il prezziario che sì, si introduce e che fa slittare. È inutile che io non non lo metto in dubbio che si sta lavorando per settembre, però questo è un fatto, la l'esistenza del prezzario del quale bisognerà necessariamente adeguarsi e visto che, come lei ha già detto ingegneri Eva questa cosa, se avessimo avuto appunto il progetto definitivo entro giugno, non avremmo avuto esecutivo esecutivo validato entro esecutivo, sì, se avessimo avuto questa, non non avremmo avuto quindi lo slittamento, visto che i fatti ci dicono che in questo momento non ce l'abbiamo e che è intervenuto un aumento del del del del prezziario. Quindi è inutile continuare a dire che si farà a settembre andremo, come giustamente è stato detto, in maniera realistica proprio perché noi abbiamo.
Un dovere che è quello di informare in maniera precisa i cittadini, i quali vogliono sapere le date, a prescindere da quelli che sono in siano le motivazioni che le fanno slittare o le fanno accelerare, vogliono una data accanto a questo, proprio perché io ho più e più volte detto che la costruzione di un ospedale, proprio perché l'abbiamo visto in questa Commissione per quanto riguarda gli altri ospedali, non è mai un percorso semplice e che può essere per il quale si possono avere delle date certe e che non ci faranno contagiato CERT e l'inaugurazione del 25 luglio 2 luglio benissimo, io so io sarò con la tenda al 25 per andare quel giorno per giorno, tranquilli.
Credo che l'assessore in Svizzera.
Grazie Presidente.
Buongiorno.
Ci mancherebbe.
Quindi, visto che, insomma, sapevamo già che le date non potevano essere rispettate o comunque gli slittamenti erano.
Nel programma,
Nei fatti, ho sempre richiesto che preservare fosse l'ospedale già esistente che il Bonomo, questo perché innanzitutto perché noi dobbiamo riempire di contenuti, oltre che di arredamenti e quant'altro, dobbiamo riempire di contenuti, quindi di reparti di professionalità, di medici che possano garantire la salute e poi perché ora nella BAT, al momento nell'abbattere noi abbiamo soltanto uno, ogni due ospedali principali che assolvono a questa funzione sono ospedale Dimiccoli di Barletta e il Bonomo di Andria, quindi per questo.
Ero ho sempre ribadito l'importanza di preservare e di garantire la l'offerta sanitaria, attraverso appunto la l'attenzione da parte di tutti per quanto riguarda il buon uomo, ora, venendo al nuovo ospedale, è vero, lei di soccorso era stato.
E biscegliesi l'elisoccorso.
Anzi.
Anche quello più tête, tutelato dal momento,
È l'élite, l'elisoccorso del soccorso, era previsto, come avevamo già detto, quindi quello che chiedo nell'autorizzazione che si è avuta da parte dei Vigili del fuoco rientra anche l'autorizzazione agli soccorso,
Eh sì.
Questa cosa e poi, per quanto riguarda invece la la viabilità.
Se sono stati fatti nel frattempo tutti i riscontri che ci aspettavamo dall'asset, che erano stati rinviati a questa audizione, per il quale doveva poi chiaramente procedere il il Comune di Andria, grazie.
Dottoressa Cuccuru.
Buongiorno a tutti e io ho ascoltato con particolare interesse i due interventi tecnici dell'ingegner Sannicandro del progettista, ma anche con particolare preoccupazione perché questo questo fatto del rinvio a lavori e appalti successivi della sostanzialmente del delle infrastrutture, degli impianti e delle per esempio delle sale operatorie,
Vorrei capire fino a che punto, nel senso che la la parte più complessa di un ospedale per quello che so anche come degente, non solo come tecnico, sta proprio negli impianti, quindi mi chiedo come è possibile escludere dalla predisposizione dell'impiantistica generale come è possibile escludere sale operatorie. Rianimazione che sono il fulcro e sono anche la parte centrale anche per l'alimentazione, per i consumi e per le emergenze e per tutto quanto, quindi mi preoccupa molto. Una cosa è l'allestimento e il collegamento. Una cosa invece è dare una integrale predisposizione delle reti, progettare questo a monte, così come, come tutta la la parte, la parte appunto delle sale operatorie, quindi rassicurate. Mi ditemi che non è vero. Ditemi che la progettazione esiste e saranno realizzate tutte le reti e tutta la predisposizione di tutto.
Grazie ingegner Bini rassicuri, l'assessore Curcuruto, il Comune di Andria e io credo stia Stiers.
Stia stia rassicurata, cioè gli scorpori irrigua riguardano delle aree delimitate.
E non tutta l'impiantistica generale, cioè le centrali, le distribuzioni, gli impianti e dello spirito che vanno tutti in appalto. Ci sono delle aree che sono ben delimitate nel nel progetto, che sono cosiddette scorporate perché quelle vengono realizzate al grezzo dall'impresa appaltatrice principale, poi saranno oggetto di un allestimento, quindi di quello di cui parliamo è l'allestimento, che dovrà riguardare pavimenti e rivestimenti, ma anche pensi di monitor, dispositivi elettromedicali, tutta quella parte di attrezzature, ad esempio per le sale ibride. Oggi noi abbiamo delle sale che si compongono anche di angiografia, apparecchi diagnostici, respiratori, monitor e quant'altro, che in genere vengono allestiti in un unico blocco chiavi in mano. Quindi, in questi casi di questi appalti la parte di finiture è secondaria e assolutamente asservita a quelle che sono le forniture principali per dire la Siemens fa gli angiografi in un certo modo la General Electric, ed in un'altra alcuni striscioni al pavimento, altri hanno gli archi sospesi, cioè questo tipo di allestimenti è strettamente legato al tipo di apparecchiature e quindi non si può finire la stanza prima di sapere cosa ci va messo dentro, per cui sarebbe inevitabile procedere così. La stessa cosa per i laboratori oggi laboratorio si fanno in genere con catene automatizzate, dove un laboratorio come quello di Andria può servire gran parte della Provincia. No per dire, quindi sono catene.
Digitalizzate informatizzate dove la Siemens alla sua soluzione, Beckman Coulter ne ha un'altra, e quindi dipenderà in un qualche modo da quello che saranno le forniture. Queste forniture. Non è sensato farle adesso, perché oggi lo sforzo e per appaltare l'opera principale.
E che avrà i suoi tre anni, quattro anni, adesso vedremo il capitolato finale da mandare in gara, ma minimo. Tre anni ci vorranno per realizzare questo ospedale, quindi stiamo parlando ancora di sei mesi, un anno per l'appalto e poi di 3 4 anni per la realizzazione. Queste forniture verranno acquistate di solito l'ultimo anno prima della messa in funzione, in modo da programmare le cose secondo un cronoprogramma, che poi è abbastanza facile perché gli ingegneri Eva ce le ha. Già. Tutte queste aree sono già state progettate nel progetto generale nel preliminare nel definitivo.
Può darsi che nel momento in cui la ASL manda in gara saranno anche oggetto magari di una revisione di una giustamente e così via, però le cose vanno fatte così, cioè oggi programmiamo l'appalto principale e la costruzione, il Comune, credo si dovrà dedicare agli espropri e alle opere principali. So che la Provincia credo stesse progettando il nodo stradale, anzi, mi pare di ricordare che, in una precedente audizione, l'ingegner Sannicandro parlasse anche della verifica di questo progetto. Quindi che alla fine i progetti siano tutti tra loro coordinate mi sembra un dato di fatto e per cui va fatto così, cioè se noi saremo ben lieti di esimersi dall'applicare questa nuova prezziario di cui il disgraziatamente ho sentito oggi.
Parlare dell'uscita, perché per noi vuol dire buttare via un altro mese di lavoro per rifare una roba che sostanzialmente era già fatta. Quindi credo che qualche inevitabile spostamento tra questo lavoro da fare sul prezziario, la verifica finale che l'ingegneria dovrò gli ingegner Sannicandro dovrà fare sull'esecutive e così via. Però noi ci siamo, se non è finito fine settembre sarà a metà ottobre. Qualcosa del genere, cioè l'obiettivo almeno che noi, come progettisti, abbiamo di rassegnare agli ingegneri Eva il progetto finite validato poi, una volta che noi facciamo una consegna, l'ingegneria avrà bisogno forse di un altro mese per guardarsela, non lo so, adesso questi son tempi, se saremo bravi, magari riusciamo a dargli un progetto che lui guarda è valida, cioè senza bisogno di ulteriori perdite di tempo, però tutto il lavoro materie.
Sì.
Però mi pare che dalle cifre che ha citato l'ingegner allieva ce li abbiamo, cioè non cioè 6 finanziamento complessivo di 360 milioni per una sfilata, 400 posti letto.
È ben dimensionato e quello che si fa.
Stia rassicurata, almeno dal mio punto di vista.
Grazie Giannini,
Ingegner Sannicandro, io l'ho vista sempre con gli occhi abbassati così, siccome la conosco da tanto tempo, evidentemente non voleva dare l'espressione di chi dicevano doveva dire qualcosa di sofferente risorse, si cosa diciamo rispetto, ecco mo, sulle iniziata, sulla parte finanziaria, riapriamo detta ora sulla parte della tempistica. Secondo lei, la sua esperienza, quale potrebbe essere la tempistica giusta, è il reale. Le preoccupazioni dell'architetto Curcuruto erano anche quelle del degli ispettori, infatti è stato era stato richiesto proprio questo oggi in genere in genere Benini ha dato già una serie di risposte, ovviamente dovranno essere poi formalizzate, ma ho visto anche delle elabora, cioè la domanda era.
Anche se ci sono delle parti scorporate. C'è comunque una progettazione complessiva di tutto ciò che deve essere necessariamente integrato, quindi parliamo delle centrali impiantistiche, del di tutta la distribuzione che distribuzione elettrica degli impianti a fluide, che deve essere necessariamente unitaria, un'altra cosa che è stata richiesta e lì la risposta potrebbe essere data dal dal gruppo dei progettisti, ma anche dal RUP e diciamo,
Do già io la disponibilità a collaborare nel capire se tutto ciò che bisogna fare a completamento, effettivamente con le somme disponibili,
Insomma, le somme sono congrue per realizzarlo e quindi fare. Ovviamente non possiamo fare dei progetti di dettaglio perché giustamente, come diceva anche il genere, Benini le tecnologie cambiano continuamente. Quindi probabilmente.
Da qui a tre anni potrebbero essere cambiate. Parlo che ne so del TAC. Le tecnologie e le strumentazioni, eccetera però, almeno ecco, per tranquillizzare la sindaca, l'Assessore, anche qualche consigliere regionale, ma anche noi stessi, cioè io una previsione ancorché di massima del quanto occorre per fare le sale operatorie quando occorre, in modo da capire, anche poi successivamente anche capire come dovranno essere appaltate sin singolarmente per gruppi, non so so so sto parlando, sto ragionando ad alta voce perché chiaramente sono questioni così come le sistemazioni esterne. Il si è parlato dell'eliporto, ma nelle opere scorporati ci sono anche altre opere che riguardano la sistemazione esterna. Quindi capire se, anche se a un livello diciamo non di dettaglio esecutivo,
Le somme disponibili possono essere utilizzate e in quale maniera e semmai dovesse occorrere.
Somme ulteriori vuol dire meglio saperlo adesso e non fra tre anni. L'altra domanda che aveva fatto la consigliera Di Bari riguarda la viabilità, noi avevamo già fatto a suo tempo le le varie ipotesi diciamo progettuali e che erano state sottoposte, tra l'altro anche a un percorso come dire partecipativo da parte del Comune della Provincia e gli altri soggetti ed era stata individuata una delle quattro o cinque opzioni, dopodiché adesso il Comune si è fatta, diciamo,
Reso disponibile a sviluppare la progettualità con i fondi che la Regione ha messo a disposizione i fondi FSC ovviamente noi siamo disponibili, insomma, collaborare, ma questo lo lo sanno benissimo sia nella fase progettuale, sia per cui, insomma, credo che lì si possa procedere per gli allacci che l'altro punto che abbiamo sempre evidenziato che è un punto delicato,
Ovviamente sono determinanti le esigenze che vengono fuori dalla progettazione, quindi, su cui l'altra volta avevamo anche, diciamo.
C'eravamo con frattempo confrontati in maniera importante, quindi, per esempio, qual è la portata d'acqua da richiedere all'Enel, qual è la,
La potenza da richiedere al all'Enel, insomma l'operatore, e quindi quello è determinante, però lì i dati già ce li abbiamo. Devo dire che, rispetto al primo progetto, questo progetto già ha tenuto conto di una serie di osservazioni che erano state fatte e credo che anche su quello potremmo cominciare, potremmo cominciare già a lavorare. Quindi funziona ancora il RUE ma ripeto.
Noi sapete che non è che siamo soliti scaricare insomma le responsabilità, cioè se siamo sempre disponibili, perché questa è la nostra mission e, insomma, è che la Regione ci dà, quindi possiamo collaborare per capire se gli allacci sia con l'Acquedotto sia con l'Enel sia con altre.
E altri soggetti, diciamo operatori,
Cosa è necessario e quanti sono, in quanto sono i i costi necessari per assolvere a questo ingegnere, inoltre, visto la sua grande disponibilità e professionalità per i tempi, quale Consiglio, oppure quale quali potrebbero essere le problematiche che potrebbero far slittare ulteriormente i tempi, considerato che ad oggi siamo ad ottobre diciamo così visto che doveva adeguare a noi per quanto riguarda il prezzario anch'io non l'ho visto e solo poche settimane un paio di settimane fa e abbiamo saputo perché normalmente l'aggiornamento del prezzario annuale, questa volta in via eccezionale per un problema, mi hanno spiegato i colleghi dei lavori pubblici che si occupano di questo.
È un problema di manodopera, di cose, eccetera è stato necessario un adeguamento infrannuale, che però non non non sarà, diciamo importanti, abbiamo parlato di importi di un tot intorno all'1 2%, complessivamente ci sono anche mi hanno ma ripeto sto riportando soltanto diciamo parole che ci siamo scambiati con i colleghi non ho visto niente di scritto, ci sono anche alcune voci di cui ci eravamo lamentati già in passato che erano,
Sovradimensionato avrà stimati secondo il nostro punto di vista, parlo degli smaltimenti, parlo del dei trasporti, eccetera, che pare siano stati un po' rivisti e quindi probabilmente in diminuzione. Però questo lo sapremo né nei prossimi giorni e purtroppo questa verifica mi rendo conto siamo noi i primi.
Vittime di questi continui aggiornamenti, perché anche peraltro progettazioni regionali siamo costretti a fare continui adeguamenti, ma il tutto è determinato, cioè questo. Voi sapete che per anni i prezzari non hanno subito grossi aumenti. Il problema è dell'ultimo periodo e che sono le contingenze internazionali che lo hanno determinato prima. Il Covid, poi la guerra e adesso dall'altra guerra. Il petrolio e il gas, eccetera, che sono queste condizioni che stanno determinando queste situazioni di incertezza, quindi.
Io spero che l'adeguamento del prezzario no, non sia molto oneroso per i progettisti, dopodiché i tempi dipendono da da come.
Continua questa interlocuzione tra progetti 6 specie ispettori.
Il rapporto ispettivo sarà consegnato, ripeto, già informalmente son state già indicati quali erano le problematiche. Uno di quelli era appunto quello di cui parlavamo prima e che aveva evidenziato architetto Curcuruto.
Le altre saranno, diciamo, quella che non sono state ancora affrontate saranno evidenziate, ripeto domani al massimo, dopodiché, se i progettisti si adeguano o rispondono a quelle osservazioni, alcune riguardano anche aspetti amministrativi, quindi potrebbe essere anche il RUP a rispondere di questo insomma con la consegna dell'Esecutivo che non so quando potreste essere pronti se ce la fate per fine mese o per.
Prima delle di Ferragosto, spero e quindi questo significa che a settembre diciamo potrebbe essere concluso il la procedura di verifica e validazione i disciplinari, io credo che in gran parte c'è la pronti, ce l'hanno pronti,
E si tratterà poi di di inserire i dati dell'ultimo momento, però il problema non è, credo, la pubblicazione de de de disciplinare di gara, a meno che non viene fuori una legge o un una modifica alla legge, al Codice dei contratti che costringe, ma insomma, non credo.
Per cui io ritengo che fine settembre, ottobre, insomma, potrebbe essere un tempo utile.
Grazie ingegnere ingegner, vincere affacciamo.
Prego Assessore.
Io penso che si possa avverare tranquillamente la pubblicazione entro settembre che, se ho capito male, anche perché è un obbligo per le opere sopra i 100 milioni, la progettazione è avvenuta con la modalità BIM e la modalità BIM è una modalità straordinaria anche per quanto attiene l'aggiornamento dei prezzi perché assicura la computazione audita,
Con riferimento ad un ulteriore, a qualsiasi modifica che dovesse intervenire, quindi, mi pare di capire che la questione dell'aggiornamento prezzi siccome è una questione obiettivamente limitata alla modalità BIM, qualora gli si muti il Pala, metodo un'operazione anche semplici da un punto di vista come dire informatico perché so mi sto occupando di queste cose è una modalità relativamente semplice da un punto di vista informatico e di fare l'aggiornamento quindi se il problema è l'aggiornamento al nuovo prezziario ma io credo che il nucleo di progettazione non è chiara la particolare difficoltà perché hanno progettato in modalità BIM,
Immagino che asset sia nelle condizioni di recepire le verifiche nella stessa modalità BIM, immagino che abbiano le strutture tecnologiche per farlo, peraltro adesso non vorrei esagerare però, insomma, sul mercato,
Ci sono tanti modelli che aiutano nello svolgimento questo lavoro, non dico quali sono, perché altrimenti sembra una mia ossessione, intelligenza, è certo, ma perché fu perché ormai su tutto io mi rendo conto che fa sorridere solo che qua dobbiamo sorridere di meno il problema è che abbiamo persone e organismi adeguati alla innovazione tecnologica e persone ed organismi non adeguati, cioè non è che un handicap può essere rappresentato con i la vita, quindi e questo lo pongo all'ingegnere.
Se questa la condizione e se l'unica questione è l'aggiornamento del terziario e se la stazione appaltante e già nelle condizioni, avendola predisposta la lex specialis da pubblicare per l'appalto dei lavori, è considerato che tutte le altre opere aggiuntive sono opere a verificarsi purché vengano previste per esempio l'elisuperficie e se a questo si aggiunge che il perfezionamento del procedimento amministrativo e un perfezionamento non necessario ai fini della pubblicazione della gara, io penso che possiamo ampiamente rassicurare certo, con un po' di impegno.
Sulla pubblicazione della gara entro fine settembre.
Tutto qui grazie ingegner Albini.
È un po', voglio darvi alcuni dati concreti, così no, no, parliamo del nulla, anzi colgo positivamente l'auspicio dell'assessore Amati, anche perché oggi l'intelligenza artificiale noi ci stiamo dotando tutti, quindi il problema è che i prezzi, questo prezziario che io non conosco bisognerà vedere se impatterà su 100 prezzi o su 1.000 prezzi perché a seconda di come le nuove formulazioni verranno fuori, la modifica non è che può essere fatta automaticamente, cioè a volte il prezzo può cambiare nella descrizione può cambiare nella quantificazione, quindi quello è un lavoro che mediamente insomma, purché.
Vi è, evidentemente, se l'impatto sarà estremamente limitato. Noi non ci nasconderemo dietro un dito perché l'auspicio che ha fatto l'Assessore, l'auspicio nostro di arrivare a settembre, di pubblicare il bando di lavorare tutti con grande impegno e di riuscire a farlo, però se impatterà su noi abbiamo un computo adesso non so dirvi di quante voce fatto, ma sono migliaia di voce e questo è un lavoro che comunque va, va controllato purtroppo manualmente.
Non lo so, noi l'abbiamo visto finora pubblicato, non abbiamo avuto dei file,
Sta parlando per noi, sì, certo.
I computi, Assessore incongruo, ti son fatti, sono tutti digitali, noi abbiamo e certo e stiamo parlando del fatto che dobbiamo confrontare se le quantità che abbiam computato, che sono riferite a un determinato prezzo, se questo prezzo è cambiato di importo, si tratta di cambiare l'importo se è cambiato anche nelle descrizioni nelle cose, vuol dire che magari vanno scorporati diversamente le quantità e quant'altro questo lavoro noi l'abbiamo già fatto a febbraio ci ha portato via un mese obiettivamente, quindi, c'è poi fosse una cosa estremamente limitata, come mi auspico benissimo. La seconda cosa che volevo dirvi noi abbiamo consegnato il progetto il 27 febbraio, ingegner Sannicandro ci sta comunicando che nei prossimi giorni e se il primo rapporto provvisorio di verifica ce lo dovremmo guardare questo rapporto di verifica perché, se anche questo riguarda solo aspetti limitati, finora le cose che son venute fuori, diciamo nella con l'intervenuta, non mi sono sembrate stravolgente.
Però le dovremo esaminare e poi dovremo applicare quindi anche questo. Vogliamo dirci che, mentre ci perdiamo un mese rifare i prezzi, ci perdiamo almeno un altro mese. Guardare questa roba qua. Secondo me, allora, ricordando che noi abbiamo avuto l'avvio dell'Esecutivo, mi pare, a fine aprile abbiamo quattro mesi contrattuali e quindi noi abbiamo lavorato maggio giugno luglio e dovremmo lavorare tutto agosto, come in effetti siamo anche pronti a lavorare.
Arriveremo a fine settembre con questa roba qua 20 settembre, qualcosa del genere, sto sto facendo delle sue posizioni e perché?
Il rapporto di verifica non l'ho, ancora visto la precedente occasione, abbiamo avuto 1.000 osservazioni, se quest'anno ne avessimo questa volta ne avessimo 100, evidentemente il lavoro in salita un po' me lo auspico anche perché il precedente lavoro fatto non è stato buttato via, è servito per chiarire tanti aspetti per precisare delle cose e così via. Nel frattempo, se nel mese di settembre di Ingegneria IVA, come ha detto, predispone i dati della gara, noi possiamo anticipare anche.
I capitolati tecnici, una serie di cose e così via, cioè è un obiettivo che possiamo darci tutti insieme, certamente queste mi sembrano un po' la la giorno alle novità di stamattina che fino alla prima neanch'io, anzi, dovrò convincere il mio gruppo a farsi carico.
Di questa ulteriore.
Attività, comunque, credo che queste siano obiettivamente i dati.
Grazie ingegnere, l'ingegnere lieve aveva chiesto udienza, grazie, volevo riprendere la la, la questione sollevata dall'ingegner Salicandro in merito a quella descrizione dettagliata, no della della giustezza della del calcolo dell'81 milioni e mezzo per le attrezzature, anche degli arredi, io ho già inviato una relazione anche piuttosto corposa al CAB informalmente che un fascio ufficializzerà o questa settimana in cui c'è tutto l'elenco dei lavori del degli acquisti e anzi l'ho fatta anche con riferimento a un lavoro dell'Ires, un istituto che collabora con la Regione Piemonte,
Che stabilisce a tutto il 2023 dei parametri in base ai quali è uno può stabilire quali sono, perché a noi viene chiesto spesso quanto costa questo quanto costa quello che possiamo fare stime resti me ne fanno. I progettisti fanno i computi metrici estimativi e rispetto, noi facciamo stime, quindi moltiplichiamo degli addendi vengono dei numeri. Questi numeri e io gli ho ricavati anche da lire se in base a quella valutazione noi siamo addirittura 16 milioni sopra, cioè abbiamo una una, un finanziamento che è sovrabbondante rispetto a quello che che stabilito. Quindi io,
Ufficializzerà o al CAB questa relazione che ripeto già inviato informalmente, per cui ci stiamo nei costi, insomma per quanto riguarda le attrezzature di tutta quanta la tecnologia alta media e bassa del nuovo ospedale di Andria e basta quindi anche su questo diciamo siamo, siamo in linea poi assessore, volevo dire che non ho pronti. Già stiamo elaborando gli atti di gara e non è che abbiamo anche altre, non sono pronti, li stiamo elaborando fino a settembre, faremo di tutto, per forse mi sono espresso male io prima per fa per averlo grazie e ricordo che abbiamo anche quelli del nord barese insieme sono due, non è proprio una passeggiata di salute, grazie grazie e se non ce la fate avvisateci, perché diciamo dobbiamo,
Dobbiamo fare in modo che sia uno che l'altro possano andare di pass di pari passo. Per la prossima volta la invito ad evitare di dire che la invito ad evitare di dire che era una sovrabbondanza di 15 milioni, altrimenti l'assessore Amati viene e toglie e toglie subito. Diciamo, le fa un taglio. Prego, collega Caracciolo, ha chiesto di intervenire,
Sì, grazie Presidente.
Registriamo quindi con diciamo certezza che non possiamo confermare che entro fine settembre sarà pubblicato il bando di gara, nonostante registriamo che si sta lavorando, per questo però ci sono una serie di sé che vengono fuori quest'oggi dall'audizione che non ci permettono appunto di avere,
Una minima certezza, ma questa la potremmo avere, probabilmente, aggiornando questa seduta fra tre settimane, Presidente, quindi chiedo un aggiornamento al 28 luglio, in maniera tale che il rapporto ispettivo che pronto venga consegnato e si prenda visione. Così i progettisti possono apprendere revisione insieme col RUP del progetto del rapporto ispettivo. Il prezzario, soprattutto approvato in Giunta possa mettere nelle condizioni di comprendere quali sono gli scostamenti economici e se questi incidono particolarmente su tutto l'appalto.
Ci auguriamo che questa collaborazione che diciamo è un segnale positivo, prosieguo, e io mi auguro di sì senz'altro per la responsabilità che cammina sulle teste di ognuno e soprattutto l'ultima domanda al pro al progettista, l'Esecutivo, quando prevede di poterlo consegnare solo questo e quindi alla luce di tutte queste cose oggi non possiamo confermare che il tutto l'Assessore venga svolto e che la gara possa essere bandita a settembre solo io penso, dopo aver chiarito questi se che sono emersi dalla Commissione di quest'oggi e quindi l'aggiornamento al 28 sarà opportuno e utile per avere una certezza sulla data di pubblicazione del bando. Grazie,
Grazie, ci sono altri interventi sulla domanda e si.
Ha fatto la domanda, così come l'hanno fatta prima tanti altri ora.
La risposta, come ha dato prima allora noi eravamo programmati in assenza di interferenze, consegnare il progetto esecutivo entro la fine di agosto.
E adesso, appunto, vi di verificate le osservazioni della verifica e verificati prezziario, io temo che dovremo tenerne conto e secondo me, se il tutto sarà contenibile entro la fine di settembre e il 20 settembre, credo sarà Buontempo comunque adesso appena le vediamoci lavoreremo e potremmo essere più precisi nella prossima Commissione fra tre settimane dovremmo avere se sapremo quante sono le osservazioni della verifica vedremo l'impatto dei prezzi e potremmo dare una risposta più precisa.
Grazie ingegnere, sì, io infatti.
Credo che il 28 luglio, ossia una opportuna Commissione perché avremo i dati della verifica avremo dei dati anche dell'aggiornamento dei prezzi, avremo anche lo stato di avanzamento, queste tre settimane sul lavoro sia della stazione appaltante in collaborazione con con l'asset col CAB e quindi credo che il 28 luglio si possa avere una data e delle modalità più certe per quanto riguarda sia i costi che anche i tempi per il bando di gara. Pertanto diciamo se non ci sono altri interventi.
No, prossima Giunta.
Pre.
Probabilmente entro il 28 dovremmo avere.
La firma dell'accordo di programma prima diceva la dottoressa che forse per luglio potremmo fare no, non posso.
Non posso dare dato sulla sottoscrizione dell'accordo, ripeto, prima deve firmare il protocollo d'intesa emiliano, quindi sarà il protocollo di la entro luglio e spero di sì, però dipende anche dai tempi dei colleghi del Ministero in cui re diranno redigeranno gli atti per cui non posso diciamo ogni norma la tempistica sì esatto.
La fortuna perché, se viene firmato il 28 poi.
Questo dovrebbe essere un problema.
Mi sta bene.
Io mi auguro di no, che non si riferisca che il Ministero rispetti la tempistica che di solito ha già dato.
Va bene, grazie, dottoressa Galardo, quindi, se non ci sono più interventi, aggiorniamo.
Vorrei.
Assessore ama.
Chi non so che cosa si intende per politico, francamente, nel senso che.
Se per politico si intende far realizzato decorso al più presto, noi ovviamente abbiamo questo tipo di intendimento io.
Penso che il Governo regionale?
Possa ancora una volta confermava il fatto che desidereremmo che il cronoprogramma di fine settembre sia rispettato.
Ora è chiaro che io non voglio trasformate in un convegno politico, perché è fondato su fatti tecnici, perché la politica è solo fondata su fatti tecnici, sulle modalità.
Che di qui a qualche settimana i tecnici dovrebbero usate per poter avverate l'indirizzo politico di pubblicare la gara entro fine settembre, mi riservo di farlo diciamo separatamente,
Per cui pensiamo che ci siano le possibilità di avverrà della previsione.
Dopodiché, se non si avveda la previsione che faremo in modo che?
Non accada.
Qui stiamo di fronte a questioni che attengono l'attività burocratico amministrativa che ognuno di noi potrà valutare e dovrà valutare.
B sulla base del.
Proprio per il peso che ognuno di noi sa dare ad un'attività piuttosto che ad un'inerzia, quindi, se la domanda è cosa pensa il Governo regionale, il Governo regionale conferma l'indirizzo, perché pensiamo che vi siano i presupposti per farlo o che poi, salvo caso fortuito forza maggiore de la pubblicazione della gara entro fine settembre siamo disponibili a fare 100 riunioni.
Su questo ospedale o su altri ospedali affinché sia fluidificato il procedimento di realizzazione di questa,
Di questa previsione, di avveramento di questa previsione e più di questo non non so francamente che dire mi pare che tutte le attività collaterali alla progettazione e quindi l'elisuperficie, quindi le le, le reti sottoservizi, la viabilità importanti però in questo momento non interferiscono con l'obiettivo prioritario di pubblica della Gava perché sono del tutto separate. Ciò detto, sono contento, siamo contenti che sarà riconvocata un'audizione per fine luglio, così li sapremo anche e avremmo anche maggiori dettagli sulla possibilità di realizzare dell'indirizzo che è stato dato ed eventualmente vedere quali sono obiettivamente i motivi che non hanno determinato il rispetto del dell'indirizzo di pubblicazione entro fine settembre.
Grazie Assessore, allora aggiorniamo questa audizione a al 28 luglio, grazie, passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno audizione degli assessori al bilancio, sanità, Presidente della Provincia, Bat, Direttore del Dipartimento, promozione di salute del Direttore generale del RUP, della ASL, BAT sulla programmazione delle somme riconosciute alla Regione Puglia,
Ex articolo 20 per l'ampliamento dell'ospedale di Barletta e la realizzazione della nuova piastra onco ematologica prego, collega Caracciolo,
Sì, grazie Presidente, anche quest'opera strategica importante per il territorio della BAT che si unisce alla realizzazione del nuovo ospedale di Andria del nuovo ospedale del nord barese, è stata trattata nell'ultima Commissione e avevamo avuto notizie in merito, sempre al rispetto di quel cronoprogramma necessario per poter,
Bandire la gara era stata.
Appena aggiudicata la progettazione dalle ultime notizie che il Rup ci aveva consegnato l'ingegnere Ieva, ma c'erano stati dei problemi,
C'erano stati dei problemi derivanti dall'aggiudicazione.
Per l'attività di progettazione e quindi, siccome si pensava che entro il mese di giugno si potesse affidare la progettazione definitiva e quindi per permettere poi ai progettisti di dare il tempo necessario, che mi sembra siano 90 giorni per consegnare il progetto per poi andare in gara anche qui, diciamo, le previsioni erano che la gara si potesse svolgere entro fine anno. Se dai dati che abbiamo acquisito nell'ultima Commissione vorrei capire adesso l'aggiornamento e rispetto all'aggiornamento, se è cambiato qualcosa e se è cambiato rispetto a ugualmente del cronoprogramma che ci porterebbe, spero sempre entro fine anno, ad appaltare questi lavori importanti e fondamentali. Perché prevedono 16 posti letto di oncologia, 20 di ematologia, 30 poltrone, un'infusione oncologiche, 12 poltrone, di infusione ematologiche, quattro sale per i trapianti a fronte degli attuali 2, ma soprattutto considerando che si tratta di reparti molto delicati e molto importanti, soprattutto per la dignità dei pazienti e soprattutto di coloro i quali diciamo purtroppo frequentano questi reparti grazie.
Passiamo la parola alla direttrice generale Di Matteo.
Grazie a intanto in questo momento siamo ancora in fase di esistenti, il che praticamente terminerà il 18 luglio, quindi, una volta terminato il periodo obbligatorio per legge, appunto dello stand still ottenuti tutta la documentazione da parte delle reti, le fideiussioni, insomma, tutto quanto appunto necessario, si potrà procedere con la stipula del contratto. Dopodiché ci sono poi i 90 giorni di cui parlavamo prima per il PF tiè, per cui poi diciamo, tecnicamente si potrà andare avanti e quindi si potrà rispettare quello che era il programma che era stato dato anche nell'ultima Commissione. Eventuale integrazione del RUP.
Eventuale eventuale. Sì, ricordo soltanto che questo, per rispettare il termine del finanziamento, è un appalto integrato, quindi noi andremo in gara con l'intento di affidare la progettazione esecutiva insieme ai lavori. Ecco, questo sicuramente diciamo, accelererà i tempi, ma penso che ci siamo, come termine dottoressa la da larga parte i termini.
Allora sì, con i termini rispetto a questo intervento ci siamo qua. Abbiamo firmato l'accordo il 31 luglio 2024 e da quel momento decorrono i 18 mesi per andare al decreto di ammissione a finanziamento per cui appena avete gli atti di che vi consentiranno di andare a gara lavori. Vi prego di trasmettercelo veramente con molta velocità, in modo tale da mettere in sicurezza anche questo finanziamento, se cerchiamo di non arrivare.
All'ultimo momento, perché, siccome cambiano i membri mi dicono del dal nucleo di valutazione, è giusto che abbiano il nucleo di valutazione, si è già espresso che è cambiato un po' la la la governance e quindi è ovvio che entreranno un po' più nel tecnico di un progetto che non conoscono affatto per cui solo per questo però mi mi pare di comprendere che,
Con i tempi ci siamo solo per ricordare i motivi per cui siamo andati un po' lunghi, perché abbiamo dovuto escludere il primo, c'è stato un ricorso al TAR problemi col secondo di nuovo alla verifica dell'anomalia. Insomma, siamo arrivati a 8 mesi per aggiudicare una un servizio di progettazione che normalmente, insomma, richiede quattro mesi e questo è il motivo.
Un grazie ingegner allieva, prego, collega Caracciolo, ha chiesto di intervenire.
Sì, grazie Presidente.
Io il termine diciamo, non amo i termini inglesi, onestamente, perché diciamo piace parlare italiano, a volte anche il dialetto, per farci comprendere meglio perché arriva prima, quindi il termine stand still, un bel termine, voglio dire, però sembra molte volte che uno voglia atto attorno alle all'inglesismo voglio girare un po' le situazioni. Non è questo il caso, perché mi rendo conto, avendo seguito personalmente e ringrazio sia il Commissario straordinario e ringrazio l'ingegner IVA per l'enorme disponibilità, sia per quanto riguarda il no, tutte le opere strategiche che stanno riguardando il territorio della BAT. Devo diciamo ammettere che c'è un lavoro intenso e costante di collaborazione istituzionale e, soprattutto, di determinazione a mettere in campo su quel territorio tutte le opere programmate senza.
Dover perdere un euro dei finanziamenti che sono stati assegnati e diciamo anche in maniera.
Concreta, per cui è vero otto mesi per assegnare una progettazione, di solito ce ne servono. 4, perché purtroppo le anomalie e le verifiche diciamo delle opere le norme sono queste che disciplinano le situazioni, stanno portando un allungamento dei termini che ai cittadini sembra ingiustificato, però purtroppo diciamo, diventa difficile giustificarlo, però sono queste delle norme che disciplinano le gare e quindi le progettazioni. Il 18 luglio e quindi l'aggiornamento a fine luglio ci potrebbe permettere di avere la firma del contratto, giusto almeno.
Sì, perché c'è, il 18 luglio, il termine ultimo per a ottenere tutta la documentazione dei nuovi progettisti a cui è stata a cui è stato diciamo assegnato, diciamo provvisoriamente l'incarico l'affidamento, quindi se il 18 luglio il termine ultimo per la documentazione, io penso che il vento.
Ricordarci i documenti di costituzione delle redditi davanti al notaio oltre le fideiussioni, se lo fanno in tempo e si associano questa.
Eh beh, voglio dire ci potrebbe essere l'opportunità la possibilità che il 28, che è stata aggiornata questa Commissione, potremmo ci potrebbe essere stata la firma del contratto o da lì voglio qualche giorno prima e quindi per permettere i 90 giorni di poter poi andare a realizzare l'opera, a bandire, realizzare l'opera e quindi rientriamo abbondantemente né entro la fine dell'anno quando era prevista, diciamo la gara per.
Realizzazione.
Grazie Presidente. La Gavardo si debba fare una precisazione per famiglie.
Mi sono mi sono confusa. Cioè sono 30 mesi dalla sottoscrizione dell'accordo di 18 per l'aggiudicazione dei lavori. Sì, non vorrei che si creasse quindi il 31 luglio, il 24 abbiamo firmato l'accordo, poi ci sono 30 mesi per andare al decreto missioni e poi 18 mesi per aggiudicare i lavori, quindi, ma che non ho detto una inesattezza, no, è meglio che lo diciamo subito qua pubblicamente.
Grazie grazie, allora aggiorniamo anche questa audizione al 28 luglio, grazie la seduta è chiusa.