Chiamare io credo che sia il direttore generale è stato chiuso chiusa la terza Commissione e partiamo con la congiunta prima e terza Commissione con il seguente ordine del giorno l'audizione del Presidente della Giunta regionale e assessore alla sanità del Direttore del Dipartimento della Protezione salute dal direttore generale e dal RUP dell'ASL di Taranto dal Sindaco di Taranto sul tema nuovo ospedale San Cataldo di Taranto, richiedente e consigliere Perrini naturalmente, comunque, un'azione di monitoraggio che andava fatta oggi la facciamo in maniera più accurata con la congiunta delle due Commissioni.
Ecco, vi vorrei chiedere di prendere il posto, non so se c'è qualcuno ancora fuori che deve intervenire bene.
Allora?
Partiamo dal nuovo ospedale San Cataldo di Taranto.
Vi chiederei, quando intervenite per lo streaming di, diciamo di presentarvi, va bene okay.
Chi vuole iniziare?
Vediamo lo Stato richiedente, non è che comunque è un monitoraggio, poi che l'abbia richiesto il diciamo il consigliere Perrini, però, se vuole intervenire prima lui prego.
Grazie tra l'altro, Vicepresidente della terza Commissione, grazie.
Allora?
Sono contento che ci sono anche i miei colleghi Mazzarano Amati perché questa è una storia che va avanti dal 2016.
Sapete benissimo quando ci tengo a questo ospedale, quando ci tengo al al mio territorio, voglio fare anche delle precisazioni che stanno anche agli atti, per non fare, perché poi nascono malintesi, detto o non detto, io ho sempre detto che quell'ospedale, essa è partito male, gestito male perché un ospedale che più volte,
Ho ripetuto in Commissione quando venivano date dei numeri da allora direttore generale, Stefano rosse a quei numeri che venivano dato sempre o ho risposto in Commissione sanitaria o anche in Consiglio regionale che con quei soldi, come in quell'investimento sfruttarono, forse forse si fa e si finiva solo la struttura in cemento armato si sono state fatte promesse in quegli anni fino ad arrivare.
Ai giorni nostri, con i lavori che sono stati fatti e posso dire a livello strutturale, a livello, diciamo.
Di tutto il lavoro fatto in questi anni, per quanto riguarda sono stati fatti, diciamo molto, molto bene, e sono stata anche veloci rispetto ai tempi perché tolto anche il discorso del Covid, posso dire che hanno fatto un lavoro egregio, però non dobbiamo dimenticare il passato perché qualcuno si vendeva quell'ospedale che doveva essere inaugurato nel 2020, poi nel 2021, poi nel 2022, quando ancora parecchi, se si erano dimenticate anche delle degli acquisti delle per quanto riguarda le attrezzature, caro Presidente,
Le attrezzature sono state, ecco l'attrezzatura e poi non è un appalto unico che partecipa, diciamo, tra i quattro imprese le attrezzature sono appalti da due, tre, quattro, cinque, 10000000, e forse sono una quarantina di appalti. Se non sbaglio, poi mi correggeranno ingegner, Moschetti, dove non è facile gestire tutti questa app, eppure, devo dire con la massima sincerità sono questi lavori sono stati gestiti dal 2022, ha oggi che c'è stato molto più attenzione dopo il 2022, così rimane agli atti, perché sennò non voglio che nascono malintese, naturalmente, in questi anni che si sono perse, che cosa è successo? Caro Presidente, nella nostra comunità.
È come se una famiglia deve fare un trasloco e domani andiamo alla Casanova e domani a demarcazione abbiamo i cartoni, sempre nel nel corridoio, più o meno.
In proporzione, è successa anche nella nostra ASL 2, purtroppo, sempre in attesa del nuovo San Cataldo, in attesa del nuovo San Cataldo, alcune decisioni non sono state prese, noi c'abbiamo i problemi dei pronto soccorsi, che una città come Taranto, che sappiamo benissimo cosa sta sfruttando e sappiamo benissimo nelle ultime ore cosa succederà anche per il discorso dell'Ilva dove anche le.
Io, con la mia forza politica di appartenenza, o cercando di far capire che è arrivato il momento di avere anche da Roma più attenzione su Taranto, serve un altro pronto soccorso, dove così faccio un ragionamento generale, così poi interverrò solo alla fine della mia audizione perché parleranno i miei altri colleghi e lei li audite dove io chiedere l'apertura del Moscati nel pronto soccorso, dove spesso Emiliano pubblicamente alle mie sollecitazioni, anche con emendamenti ad andava piena disponibilità. Serve qualche altro piccolo passaggio perché sapete benissimo che io quell'ospedale Moscati che ci tengo moltissimo deve diventare un polo oncologico, dove dobbiamo anche portare il pronto soccorso. C'abbiamo il problema del Santissima Annunziata. Allora, essendo che qui c'è anche il direttore generale.
Con la CIC, che ringrazio della sua presenza, io chiedo che per una volta per sempre si deve sapere di questo San Cataldo, come sta la situazione.
Di non essere presi più dalle campagna elettorale, perché spesso il nostro Presidente Emiliano chiamava lo mettete due mobili metti dei due quadri, facciamo questo in riapriamo domani e purtroppo non è successo questa situazione, spero che oggi emerge almeno per capire a che punto sono i lavori e quando si inizierà ad Aosta almeno provvisoriamente a capire una un giorno che può essere del 2026 oppure come sta la situazione grazie e poi mi riservo di riparlare.
Grazie collega Perrini, chi deve intervenire vuole, vogliamo ascoltare gli auditi, prima, allora c'è.
El tecnici siano viste e addirittura ho visto se vuole vuole intervenire, ha chiesto di intervenire l'Assessore prima prego no soltanto una cosa, ovviamente, ringraziando per la convocazione delle Commissioni, anche in modalità congiunta, una breve ricognizione sul dove davamo così diciamo questa ricognizione sul debba dove eravamo ci porterà a parlare utilmente rispetto alla domanda avanzata dalla Commissione, per ultimo il collega Perrini, sugli argomenti specifici di merito eravamo rimasti.
Che l'avanzamento dei lavori dal 97,5% eravamo rimasti al cinquantatreesimo SAL alla non iscrizione di riserve.
Perché si prevedeva il completamento delle operazioni di collaudo a settembre del 2025?
È che si era pensato che da luglio 2025 si sarebbe potuto avviare un processo di trasferimento che, ovviamente, come tutti i processi di trasferimento degli ospedali, avvengono per passaggi sino alla completa funzionalità ed eravamo rimasti ancora con l'incertezza perché era oggetto di valutazione circa la data del trattamento del primo paziente che una data a valle di tutti questi processi. C'era stato anche riferito che con riferimento all'accreditamento erano in corso le attività preliminari e che il problema del della cabina elettrica che aveva rappresentato, diciamo, un grande dilemma, era stato finalmente risolto con il completamento in occasione successiva. A proposito del trattamento del primo paziente, fu comunicato che questo era previsto per maggio 2026 a conclusione, tant'è che ci furono anche.
Delle comunicazioni alla stampa, con riferimento agli arredi e alle attrezzature a che, ovviamente, l'avvio del processo di trasferimento da luglio 2025 sarebbe stato reso possibile attraverso la consegna anticipata di parte del cantiere. Con riferimento agli arredi e alle attrezzature su 103 milioni 378.975 di fabbisogno generale completamente finanziato erano state aggiudicate forniture per 54 milioni 830.757 questi diciamo, erano gli ultimi dati in possesso sia.
Dalla Commissione, ma presumo anche del Governo regionale. A meno che il dottor Nicastro, la dottoressa Adalardo, hanno notizie più fresche. In tal caso chiedo scusa se il mio resoconto si ferma con informazioni un po' più datate, ma penso che non abbiano notizie più fresca. Grazie grazie Assessore, prego collega Perrini, prima di dare ascoltatevi il Sindaco di Taranto, ma chiamate, oltre che m'ha chiamato ormai ha chiamato anche la sua segretaria che non è avvenuto per altre problematiche. Io voglio che tutta la relazione venga data poi anche al Sindaco, anche perché.
Da otto nove mese. Siamo in attesa anche perché parecchi documenti, caro assessore Ahmad, dipende dal Comune di Taranto agibilità, altre situazione che in questi mesi è stato latitante su questa problematica. Anche questo è un motivo che il problema su di questo ospedale perché, se da una parte e l'ASL stanno facendo quello di loro competenza, dall'altro io avevo convocato del Sindaco di Taranto, perché in questi mesi, per non dire anni, non si sono mai occupato di questa problematica di portare avanti le problematiche che riguardano le certificazioni, l'agibilità, tutto quello che serve stangata perché voi e Terza guerra per aprire un ospedale, servono anche che il Comune, le agibilità del Comune, le questioni tecniche, grazie, scusate bene, allora gli auditi, chi vuole iniziare.
Prego buongiorno a tutti, Vito Gregorio Colacicco, direttore dell'ASL di Taranto.
Rispetto a quello che è stato un cronoprogramma che abbiamo sempre condiviso con.
Aggiornandolo in tutte le audizioni che ci sono state, anche con la cabina di regia con il capo di gabinetto, il professor Catalano, diciamo che quel cronoprogramma in linea di massima, Presidente, è stato è stato rispettato, nel senso che noi siamo pronti per trasferire gli uffici amministrativi così come programmato però rispetto a quella agibilità parziale che è necessaria per poter utilizzare quegli ambienti istanza prodotta al ai tecnici e comunque all'allora Sindaco di Taranto.
E, a dicembre del del 2024, purtroppo non ha dopo una prima interlocuzione in una sorta di conferenza dei servizi, successivamente non ha trovato alcuna risposta e abbiamo anche chiesto al commissario prefettizio un incontro proprio per vedere lo stato insomma dell'arte de per questi agibilità.
E agibilità parziale noi abbiamo già nella disponibilità tutti gli ambienti per trasferire gli uffici amministrativi e per quanto riguarda gli arredi e gli arredi per ufficio, sono già tutti incompleti e sono tutti gli uffici sono, sono arredati, abbiamo anche assegnato alle varie strutture le aree del delle attività amministrative e,
E di di queste ore la convocazione, l'invito da parte del Sindaco di Taranto per l'8 di di questo mese.
Siamo stati invitati a un incontro per definire un po' tutte le questioni correlate alle agibilità parziale.
Per quanto riguarda invece le forniture a cui si faceva riferimento prima e quindi allegare noi abbiamo già le forniture complete delle lampade scialitica di tutti i sistemi pensili, i letti della terapia intensiva, l'impianto di dialisi parete attrezzata del blocco operatorio, i sistemi di comunicazione sistema motorizzato solleva pazienti, angiografo monoplano di radiologia arredi e li ho già detto poi per ufficio e la segnaletica del monoblocco tunnel passa malati e sistema di lavaggio. Per quanto riguarda un po', tutte le altre apparecchiature sono tutte in corso di esecuzione.
E infatti abbiamo.
Il dato incarico alla vigilanza di sorvegliare, perché oramai ci sono parecchie apparecchiature molto costose, e quindi siccome c'è un viavai, perché ci sono pacchi dappertutto che vengono in contemporanea inventariati e quindi assegnate, c'è necessita quindi di sovrintendere anche con una sorta di,
Di vigilanza, naturalmente questo per quanto riguarda il per quanto riguarda l'ospedale e quindi l'attività, l'attività di ricovero che in linea di massima contiamo di avere quel riferimento, ovvero maggio 2002 mila 26, nel senso che il cronoprogramma contiamo che di riuscire a rispettarlo perché superata adesso questa impasse del del Comune,
Contiamo insomma di rispettare questo cronoprogramma, naturalmente ci sono delle.
Rispetto a quello che sono stati i finanziamenti, perché prima il il consigliere Perrini faceva riferimento al primo finanziamento che era stato di 200 e 7 milioni di euro, è sicuramente non capiente per le attività poi successivamente, per poter finanziare altre attività e altri servizi, l'allora direzione strategica aveva avviato un project che poi come vi dirò di seguito è stato superato perché quei servizi sono stati finanziati e sono già in fase di appalto con fondi FSC e mi riferisco alla centrale di sterilizzazione per 12 milioni di euro la gara,
Essa ha giudicato già la progettazione e quindi è prevista anche la l'approvazione che per il 31 luglio di questo di questo mese, per quanto riguarda il centro cottura, naturalmente c'è da dire che questi fondi FSC servano a strutturare questi servizi che attualmente, nel momento in cui ci sarà il paziente uno andranno in continuità con quello che avviene al Santissima Annunziata. Quindi, vuoi per quanto riguarda la sterilizzazione, poi per quanto riguarda.
È centro cottura, ovvero i pasti,
E quindi, per quanto riguarda la sterilizzazione, il finanziamento di 12 milioni di euro per quanto riguarda l'allestimento del Centro cottura 8 milioni di euro e, per quanto riguarda il miglioramento energetico, 7 milioni di euro e poi la realizzazione del polo universitario per 28 milioni di euro qui, ripeto sono tutte procedure,
Di di gare già avviata e si prevede di completare il progetto per quanto riguarda il polo universitario a settembre, l'addome 2025, però queste sono attività aggiuntive che sono state finanziato con questi fondi. FSC, tornando alla alla al San Cataldo e quindi alla possibilità di avviare alla piena funzionalizzazione e ripeto alcune alcune alcune attività naturalmente sono sono subordinate anche alla questione del personale, perché noi stiamo attivando, così come dovrebbe essere, per un hub di secondo livello, reparti che a Taranto mancavano, mi riferisco alla cardiochirurgia, mi riferisco al reparto del maxillo-facciale mi rif mi riferisco al reparto di neuropsichiatria, di neuropsichiatria, infantile, di odontoiatria e così per altre, per altre attività correlate alla alle riabilitazioni di alcune.
Relative ad alcune discipline quali la neuro riabilitazione, la riabilitazione cardiologica e rispetto a questo è stata premura del Presidente Emiliano fare richiesta con una nota del 24 febbraio di quest'anno fare richiesta di ulteriori risorse per poter.
Assumere tutto il personale necessario per la piena attivazione. Parliamo di circa 1.300 unità tra dirigenti medici.
E personale del comparto a cui dobbiamo aggiungere per quello che la la superficie e quindi per quello che si sviluppa, in termini poi di di personali di Sanità service, siamo a circa 530 unità da assumere per quanto riguarda la Sanità service rispetto a questo, e quindi nella nota, il presidente ha chiesto ulteriori risorse in deroga a quelli che sono i tetti e e nella stessa nota, a facendo riferimento a quello che diceva a quello che chiedeva il consigliere Perrini, facendo riferimento anche alla necessità di un secondo Pronto soccorso a Taranto e APREC apro una piccola parentesi e la chiudo subito. Per quanto riguarda i i capoluoghi della Regione Puglia, noi abbiamo.
Taranto, come capoluogo con una popolazione di 186.000 abitanti 798 e con un solo pronto soccorso, abbiamo, faccio giusto degli esempi e.
Trani e con 54.000 abitanti ha un solo pronto soccorso, Bari.
Con 316.000 abitanti a quattro Pronto soccorso, e quindi nel rapporto sono 79.000 abitanti per ogni pronto soccorso, quindi avere una città come Taranto con Centros 86.000 abitanti, con un solo pronto soccorso e quindi con oltre 66.000 accessi, spiega quelle che sono le difficoltà e quindi le attese e quindi le.
E il disagio che vivono i cittadini e gli operatori sanitari. Quindi, rispetto a questo, nell'istanza che il Presidente Emiliano ha fatto al ministro Schillaci, ha chiesto per il Moscati per l'ospedale Moscati che all o è un polo oncologico, ha chiesto di mantenere una diagnostica oncologica perché ci sono acceleratori lineari di ultima generazione. Ci sono grandi apparecchiature che sono state anche finanzi finanziate con i famosi 70 milioni dalla terra della Terra dei fuochi di attivare in linea con il DM. 72.015, che prevede per l'attivazione di un pronto soccorso dei reparti di base. Ecco perché è stato impossibile, ad oggi, attivare un secondo Pronto soccorso,
A Taranto è stata fatta richiesta ai privati accreditati presenti, però nessuno ha accettato di attivare un secondo Pronto soccorso. Abbiamo insistito con la Bernardini che ai reparti e quindi a quelle condizioni previste dal DM 72.015, ma non hanno non hanno voluto motivo per cui c'è la necessità di attivare un ospedale di base per avere il secondo Pronto soccorso. Terzo punto, che il Presidente.
Ha chiesto terzo finanziamento, è quello relativo alla rifunzionalizzazione del Santissima Annunziata con un hub di ospedale di comunità di casa di comunità, una un ospedale di comunità con 40 posti letto, e quindi un un hospice Sam per 20 posti letto è un RSA Erreuno per 40 posti letto per da a dare piena attuazione al DM 77 per quanto riguarda il territorio il territorio di Taranto.
Adesso lascio un attimo la parola all'ingegner Moschettini, che come RUP e come responsabile, insomma della struttura speciale e deve integrare alcuni dati tecnici.
Sì, buongiorno, buongiorno, Presidente, buongiorno a tutti sono un ingegnere, Paolo Moschettini, il direttore dell'area tecnica della ASL di Taranto, nonché anche il Rup del dell'intervento della realizzazione del nuovo ospedale San Cataldo.
Allora diciamo aggiungo, a quello che ha già detto il nostro, il mio direttore generale, aggiungo, alcuni dati tecnici relativi appunto alla l'appalto e al cantiere, allora, per quanto riguarda il contratto principale, possiamo allora la situazione è, questa è la i tempi di ultimazione dei lavori del tratto principale prorogati, i beni, in ultimo al 26 giugno, sono terminati il 25 o il 26 giugno sono arriva e arriva giunta la comunicazione di fine lavori prevista dal nuovo, dal Codice dei contratti da parte delle imprese appaltatrici e quindi nelle prossime settimane.
Nelle prossime settimane abbiamo sa saranno eseguiti poi sopralluoghi della direzione dei lavori per redigere poi come complessi certamente i verbali di constatazione del per dichiarare poi e verificare appunto la fine dei lavori contrattuali relativamente al discorso dell'avanzamento. Lavori, siamo, allora noi abbiamo emesso,
Giugno il SAL 64, se volete che 64 saldo numero stessa ecco su complessivi siamo arrivati al 98% della nella nell'avanzamento, questa avanzamento che apparentemente sembra, diciamo non congruente con gli altri Salle, perché nel frattempo sono state affidate ulteriori lavori di completamento all'impresa appaltatrice per la ai lavori propedeutici, all'installazione delle grandi macchine, quindi dicevo, l'importo, diciamo, aumentate. 64.
Eh. No, non so quanto saranno, se ne mancano proprio sostanzialmente un paio ancora che sono ogni mese. Noi facciamo i SAL, quindi certamente siamo la percentuale è un po' più cauta, perché ci teniamo ovviamente cauti perché ovviamente sta arrivando alla fine la contabilità non rispecchia fedelmente diciamo, all'avanzamento dei lavori in quanto sfrutta alla fine, ebbene, prima constatare il fine lavori per poter poi svincolare gli ulteriori somme. Relativamente poi, al discorso delle riserve, sono state iscritte riserve house fino al 31 gennaio, riserve per circa 24 milioni di euro da parte dell'impresa appaltatrice 24 è stato attivato il Cct. Disquisire sui siti che fine aprile, battute primi maggio Agna riconosciuta determinato con un lodo, diciamo con una determinazione che il numero di lotto contrattuale 5 circa 5 milioni di euro su 24 su 24 richieste gli altri rigettati.
Prego, prego.
È stato dato un valore arbitrale al sì, sì, nel senso che nell'ambito quindi di chi ha 5 milioni su 24 su 24 e nel frattempo chiedo conferma al 31 gennaio, dal 31 gennaio ad oggi sono state iscritte ulteriori circa 6 milioni di euro di riserve che devono ancora essere ovviamente discussa. Comunque porta all'attenzione del Cct la relazione della direzione lavori sia sulle prime di serve che sulle seconde CEE, sul sulle strisce, sempre ci sono le controdeduzioni, ci sono le controdeduzioni, possiamo, avendo così, c'è stato in passato, se vuole le mando proprio tutela. Non a me con voi, ce li avete voi, ce li avete mandato alla Commissione Commissione nozze.
E quindi può essere alla Commissione e ovviamente anche all'accesso alla selezione, insomma, al rigore dovrebbe avere questo piacere di ricevere le vostre.
Quindi stiamo dicendo, questa è la sua, questi 6 milioni sono stati già sottoposti a quesito 2024, soprattutto gli ISEE, ulteriori sei ancora non l'hanno presentato il quesito se no l'impresa non è mai stato attivato o è ancora iscritto, è iscritto solo mettendo riserve la quantificate senza forse sto aspettando il fine lavori sto aspettando l'ultimo SAL.
Ma scusa, ma se allora sottoscritto.
Io vado da arbitrale al Collegio mentre uscivo tecnico il Cct deve essere attivato su richiesta delle parti e sfodera parse, hanno sottoscritto il valore arbitrale, tutte le questioni, ma non deferite al collegio consultivo tecnico e si però sempre un momento in cui viene attivato da una delle due parti.
Almeno costituzione fino al così è, siccome le imprese probabilmente l'impresa sta aspettando, approfondiamo sì, sì, il collegio consultivo tecnico serve proprio a definire in corso d'opera tutte le questioni che emergono. Va beh, ora è chiaro che una questione viene formulata della modalità della riserva e, se si è dato valore arbitrale al collegio consultivo tecnico, è chiaro che viene deferita a mezzo di un quesito, cioè dica collegio consultivo tecnico. Va be'comunque. Noi approfondiamo gli atti e le diamo agli atti e per quanto riguarda sempre il discorso contenzioso CED, devo segnalare, può sembrare strano che siamo in una fase anche di o di precontenzioso con proprio con il componente del CCD in merito alla al compenso. È una cosa che francamente diciamo abbiamo no, no, non è, non è un contenzioso. Allora sostanzialmente la questione è questa.
Noi abbiamo dato incarico al CCT, abbiamo incaricato censiti al nel 2022, quindi in piena vigenza del vecchio codice dei contratti, con le linee guida diciamo all'euro previste per i compensi che stabilivano un tetto massimo al compenso complessivo, ora.
A seguito delle ultime determinazioni dei successivi ci ha presentato i componenti commissari, ci hanno presenta dei componenti che hanno presentato la la parcella e.
Assumono che il nuovo codice dei contratti 36 2023 con la famosa, con Allegato V 2,
Prevede che il compie, il tetto massimo sia solamente riferito al compenso fisso o no, la parte variabile.
Questa cosa fa scattare una, diciamo una modifica infatti contrattuali, adesso faccio un discorso forse protrarsi della potestà giurisprudenziale, forse non proprio corretto, Frédéric, perché di fatto, cambiando anche in maniera potesse economico molto rilevante, la passiamo da 5 circa, un tetto che noi avevamo mentre avevamo fissato e che era fissato dalla delega delle linee guida dei 5 circa 550.000 euro, compenso massimo che invece può può andare al va verso si aggira quasi sui 2000000 e mezzo 1000008 mesi.
Complessivamente di parcella,
E sulla quale stiamo, diciamo no, siamo come RUP, come dall'amministrazione, stiamo, diciamo discutendo.
Ah, ma è una è una questione, diciamo certamente rilevante dal punto di vista anche economico, anche questa perché ovviamente queste diciamo così come riserva anche il compenso, come anche il Dipartimento accelerazione ho scritto ovviamente in Val gravano sul bilancio dell'azienda e quindi certamente una una questione che non ci aspettavamo mi aspettavo comunque vuole. Volevo segnalare perché certamente anche poi nel futuro dei lavori con con la CCT, cioè subito con un nostro componente, dovrebbe essere una persona, insomma ogni nostra ad avere se per caso si arriva a una.
A un decreto ingiuntivo, comunque a un e non tiriamole, Sergio insomma, un'estremizzazione di questo rapporto potrebbe esserci, poiché potrebbe chissà perché hanno fatto riferimento anche a un CCT Monopoli-Fasano soci sarebbe adeguato se.
Allora?
Ma infatti non basta e, ma è uno di loro, è uno dei loro leitmotiv del modello dei capisaldi i quali.
Assessore è uno e uno de e uno dei motivi, non lo potevamo magari di mettere per iscritto nella corrispondenza, però certamente,
Eh lo so.
E infatti è anche per questo motivo l'attenzione, diciamo mia è anche direttore generale Massimo su questo, su questo tema è una cosa antipatica, perché chiaramente come la segnalo, perché certamente sono necessiti dovesse deve essere uno strumento per aiutarci e per diciamo a dirimere le guerre non per accompagnarci in missione ad esso paradossalmente da un altro con forse probabilmente spero di no se si ravvedono se fanno un ravvedimento operoso, spero spero che non abbiamo un ulteriore si la sindrome.
Nascita non uccidono, oltre a citare una serie di pareri scritti dal Codacons, dal Consiglio dei lavori pubblici, da personaggi che peraltro fanno i CCT pure loro, quindi è chiaro sennò.
E vado potuto fanno anche la nonché forse mettere per iscritto. Adesso non ricordo di nuovo delle varie requisitorie anche questo parere, ma l'hanno fatto così ancora di là dove stiamo sul. Su questo tema molto diciamo su siamo, siamo, siamo sul pezzo. Per quanto riguarda poi invece lo stato dell'arte dei lavori, allora confermo quello che ha detto il direttore generale, cioè che l'obiettivo che ci eravamo prefissati, quello di attivare il blocco destinato agli uffici sanitari amministrativi raggiunta dal punto di vista operativo attualmente.
Gli uffici del blocco B 6 sono pienamente funzionanti. Ce l'avevo con le condizionata versano arredate, segnaletica, il tassello che manca per poi diciamo rendere fruibile atto ai dipendenti. Questa questo, questo blocco è appunto oltre operazioni di collaudo che stanno andando avanti, però non so regolarmente e la famosa agibilità parziale che diciamo è necessaria sia per il blocco per gli uffici, poi sarà necessaria per tutto dentro l'ospedale. Confermo quello che, insomma, è stato detto che, poiché l'agibilità parziale si porta appresso la, il procedimento di retrocessione dell'area del parcheggio destinata al pubblico.
Il procedimento abbastanza complesso che effettivamente, nonostante l'intenti manifestati anche a dicembre, l'anno scorso dalla dalla Giunta precedente, non ha trovato poi riscontro effettivamente negli atti dei vari uffici preposti. Perché poi questa pratica, appunto, coinvolge diversi uffici comunali, il su e l'area Patrimonio e Lavori pubblici? Devo dire che diciamo con col nuovo, con la con la nuova Giunta, comunque, col nuovo Sindaco abbiamo registrato una disumano, una disponibilità, un impulso. Si infatti abbiamo anche chiuso una conferenza dei servizi che giaceva, che era quella per la BA approvazione del progetto della copertura di parcheggio i dipendenti, i pannelli fotovoltaici. L'abbiamo chiusa proprio il 25 giugno e abbiamo avuto notizie adesso al punto che funziona dei lavori pubblici del Comune, verrà lotto a fare il famoso verbale di rischio di impresa di un di di di.
Di consistenza e di verifica della regolare esecuzione dei parcheggi, che devono appunto puoi essere retrocessi probabilmente codice comune, anche con un atto notarile. A me forse siamo un po' esagerato, perché comunque, ma un'altra trasmissione fra Enti pubblici su questo stiamo discutendo. Forse dobbiamo e vogliamo fare un approfondimento col Sindaco, perché andare poi dal notaio per cedere gratuitamente del fra enti pubblici significa insomma anche un attimo. Scusi ingegnere sembra che propose al Sindaco quando vi incontrate la BRT sì, da BRT sapete che ci sono dei problemi, riprendete questo appunto e capire come stella BRT, perché sappiamo benissimo che arriva fino all'Auchan se poi manca il tra certamente sì che io, a casa mia, avrei fatto al contrario. Prima le BRT si va all'ospedale e poi alle cose private. Credo sì, e invece noi nella BRT Marco, l'abbiamo portato a chi ha progettato che si ferma davanti alla Auchan, c'è significa tre chilometri dall'ospedale. Io avrei fatto al contrario, perché se uno fa la progettazione inizia prima delle cose pubbliche, poi, se passa anche da luoghi dove frequentata da gente, si ferma anche a quelli privati. Allora non vorrei che voi state andando avanti con tanta priorità, poi ci fermiamo su quest'altra cosa importante, gli appunti, anche il discorso della Benedetti importante si il discorso dei veneti. È importante anche perché noi, quando siamo stati chiamati in conferenza dei servizi due anni fa per approvare il progetto complessivo e abbiamo ovviamente non solo evidenziato questa necessità ma abbiamo aiutato anche Eboli gel, il Comune a progettare una fermata AIDO.
Do dedicata al San Carlo, all'ospedale San Cataldo che nella disponibilità del Comune di Taranto che per il quale abbiamo notizie che è stata che è stato chiesto un ulteriore finanziamento di circa 8 9 milioni di euro e quindi, insomma, il progetto c'è, eccome, no, volevo dire a chi poi si dovrà la parte politica dovrà anche, insieme con noi, interessarsi e dal dare impulso la il progetto del capolinea della disciplina dedicata al San Cataldo esiste e quindi si tratta di fare in modo che il Comune di Taranto lo mettono le sue priorità per realizzare questo importante collegamento alla con col nuovo. Ospedale.
Va bene.
Collega, non c'è nessuno.
Il collega Mazzarano.
No no.
Ha riconosciuto il diritto di un sopralluogo della Commissione finale, diciamo prima della fine dell'inizio della pausa estiva, diciamo se riusciamo anche.
Perché noi non l'abbiamo mai fatto e lo dobbiamo fare, lo facciamo così senza che è disturbiamo, loro fa singolarmente, lo facciamo con la Commissione nostra e si lo diceva appunto perché lo mettiamo nelle all'inizio in premessa si parlava appunto di evitare facciamo un'unica giovani, facciamo un'unica sopralluogo prima entro luglio perché sapete benissimo che si voterà a ottobre campagna elettorale non si fanno invece se lo facciamo nel giro di 15 giorni. Prego, collega, Mazzarano.
No, io non mi è chiaro il il percorso che si sta facendo con la pianificazione che è stata spiegata sia dal DUP che dal direttore generale.
Quello che ovviamente mi interessa capire, ma non fosse non è questa la sede è come la realizzazione del grande ospedale di Taranto.
Possa poi coniugarsi, ad esempio, con la fase che stiamo vivendo dal punto di vista politico della città, nel rapporto con il Governo italiano, perché?
Sono state citate le cosiddette deroghe che la sanità tarantina dovrebbe ricevere dal Governo italiano, e io credo che sul tema del personale questa questione sia ancora molto attuale e molto importante.
Anche perché stiamo parlando di una struttura all'avanguardia, di un grandissimo contenitore con le parti che saranno sicuramente di eccellenza.
Scusa.
Con reparti che saranno sicuramente di eccellenza, anche con offerta sanitaria che finora la sanità pubblica tarantina non garantiva, penso soprattutto alla cardiochirurgia perché sappiamo essere una branca si di eccellenza, ma che rientra nell'offerta del privato accreditato di Taranto.
Per cui si completerà, anche dal punto di vista oncologico, quell'offerta che è molto in linea con le evidenze epidemiologiche del territorio, con i problemi specifici che quel territorio ha però la grande conquista, io penso sarà avere un numero o in organico di medici operatori, i paramedici che consenta sostanzialmente a questo contenitori di sprigionare tutta la sua tutta la sua forza per cui.
Credo che mantenere aperto il fronte della eccezionalità della situazione tarantina con il Governo italiano, anche in questa fase sia assolutamente importante da questo punto di vista, i dati citati dal direttore generale.
Sulla sui numeri, devo dirlo, diciamo, senza senza limiti da terzo mondo.
Del rapporto che c'è tra il Pronto Soccorso, i Pronto soccorso e la popolazione di Taranto è francamente una cosa non più accettabile.
Il pronto soccorso del Santissima Annunziata è un girone dell'inferno dantesco quando entri non sai quando esci.
E se esci vivo o se esci morto.
Tra l'altro c'è la consuetudine, caro direttore Colacicco, che anche i malati oncologici presi in carico dal dall'ospedale Moscati, quando non c'è la possibilità del ricovero al Moscati, vengono inviati con le loro problematiche al Santissima pronto soccorso del Santissima Annunziata, per cui pazienti con sofferenze terribili stanno lì 20 ore.
Per fare una TAC.
Quindi.
Io penso che questo tema del, diciamo, dell'abbassamento del rapporto tra pronto son numeri di pronto soccorso e popolazione è un tema fondamentale, anche perché poi spesso si citano, si citano i numeri popolazione di Taranto.
Un pronto soccorso, ma in realtà bisognerebbe in qualche caso parlare di popolazione dell'intera provincia di Taranto, in rapporto al pronto soccorso, quindi non stiamo parlando solo del bacino d'utenza della città capoluogo e stiamo parlando del bacino di utenza dell'intera provincia perché ci sono alcune patologie su cui l'offerta sanitaria viene data so solo ed esclusivamente dal Santissima Annunziata se il progetto io ho sempre sostenuto una tesi che il direttore generale ha detto no non aveva avuto riscontro e disponibilità.
Che ci fosse un investimento straordinario della sanità pubblica perché, come accade in altre città, un pronto soccorso fosse allocato in una clinica privata accreditata della città che sarebbe stato, dal mio punto di vista, dal punto di vista anche voglio dire de dei reparti a disposizione la cosa, la cosa più giusta per approfondimenti. L'ASL, aveva individua con gli approfondimenti l'ASL aveva individuato soprattutto nella clinica Bernardini. Quella, diciamo più adeguata a questo, a questo tipo di operazione, non cessata evidentemente di sconto disponibilità. Abbiamo appreso oggi adesso si tratta sostanzialmente di trasformare il Moscati dopo il trasferimento e la nascita e l'attivazione del San Cataldo, di trasformare il Moscati da polo oncologico a ospedale di base per garantire, diciamo, le branche minime indispensabili per avere un Pronto Soccorso che sia un pronto soccorso, appunto, di un ospedale di base, è una risposta. Credono.
Comunque utile, diciamo in un in un contesto così drammatico dal punto di vista del del numero di pronto soccorso e per quello che è il caso, il caso di Taranto, per cui io quello che dico, ma ovviamente credo sia anche oggetto di dei dei confronti che si stanno tenendo in questi giorni tra la Regione Puglia, il territorio e i Ministeri, il Governo italiano.
Proviamo in questo passaggio è un passaggio delicatissimo, anche sulla vicenda dello stabilimento siderurgico a tenere in piedi questo questa richiesta di attenzione con deroghe specifiche alla sanità, i ionica, che ovviamente è una sanità in grande difficoltà per le le evidenze epidemiologiche di quel territorio, grazie.
Ci sono altri interventi?
Vorrei chiedere.
Notizie sul collaudo.
E sui tempi del collaudo, poi non ho capito bene se la consegna anticipata, poi, è avvenuta o meno.
Poi, se confermate la data orientativa dal trattamento del primo paziente dal maggio 2026, poi le procedure di accreditamento e la parte aggiudicata per arredi e attrezzature, quindi a quanto ammonta?
E poi, inoltre, vorrei chiedere se potete inviate alla dottoressa Vadalà Oldman, c'è tutta la questione relativa al collegio consultivo tecnico.
Perché sicuramente si aprirà un problema non so se loro hanno già acquisito.
No, non so se loro hanno già acquisito tutta la documentazione relativa alla vicenda del collegio consultivo tecnico del nuovo Monopoli Fasano.
Però rinviare anche tutta la documentazione relativa al collegio consultivo tecnico mostro perché quelle spese poi saranno comunque valutate nell'ambito della rendicontazione, quindi è molto opportuno che sin da questo momento si abbia un minimo di orientamento e questo può servire a voi come deve servire o dovrebbe servire alla ASL di Bari eventualmente per insorgere Conso le determinazioni del collegio consultivo tecnico quindi questa non so se la concordano dottoressa Laudo la richiesta però,
Essendo la dottoressa Rada largo alla dirigente della Sezione risorse strumentali e tecnologiche presso l'insorgere.
Diciamo che mi vede abbastanza allineata.
Però voglio dire in quest'Aula vi chiedo di rispondere alla domanda allora, per quanto noi abbiamo un aggiornamento mensile delle spese, per cui posso dare un aggiornamento sulle spese, sulle gare aggiudicate e questa è l'aggiornamento al 5 giugno 2025 sono state bandite gare per 78 milioni.
Per circa 79 milioni 78 milioni e 9 e sono state due è esente IVA, ovviamente, perché con l'IVA siamo a 96 milioni e sono state aggiudicate gare per 57 milioni a 7 esente IVA con l'IVA siamo 70 milioni, quindi sul finanziamento complessivo dei 105,
Della quota, arredi attrezzature sull'articolo 20.
Che comprende anche, ovviamente, il costo dell'IVA, abbiamo gare bandite per 96 milioni e 3, quindi, per in sintesi, poi, se vuole, le do anche il file che abbiamo e aggiudicate gare per 70 milioni a 4.
Su, per quanto riguarda sì, chiedo di l'acquisizione del anch'io di trasmetterci nel monitoraggio perché in maniera Toraggio solo sulle spese, in realtà dovrebbe essere anche documentale di aggiungere anche la documentazione relativa a questa eventuale controversia sulle riserve avanzate e quindi l'azione da parte del Collegio consuntivo però vorrei precisare che le liti, qualsiasi spesa di liti consorzi lodo arbitrali non sono ricomprese negli investimenti.
Quindi questa cosa ci tengo.
A sottolinearla l'assessore Amati lo sa forse voleva che lo esprimessi,
Direttamente da un punto di vista tecnico, per cui questo è importante anche valutarle attentamente.
Perché sarebbero un costo aggiuntivo sul bilancio dell'azienda sanitaria.
Per cui non ho nient'altro poi da aggiungere relativamente ad altro.
Prego Assessore, eravate attendo le risposte sulle cose che avevo chiesto io l'ho detto a scanso di equivoci, perché c'è una linea di pensiero che sostiene che sì, come il collegio consultivo tecnico, è un'attività amministrativa per prevenire la lite, quindi non è lite.
Si sostiene che la linea di pensiero ecco perché diciamo anche secondo me, ma questo è un giudizio una certa leggerezza che queste somme possono andare a finire nell'ambito della rendicontazione sul finanziamento complessivo non supera i sono d'accordo con lei, però serve acquisire questa documentazione del Monopoli-Fasano visto che viene utilizzato come precedente virtuoso,
È acquisire quella lodo per poter dare una linea guida chiarissima, perché dovrebbero sapere tutti che poi, a un certo punto, c'è sempre il giudizio di di qualcuno e quindi era questo il mio ruolo. Mi attendo soltanto la risposta su questi argomenti e poi vi devo lasciare perché c'è la nostra Commissione si per quanto riguarda le operazioni di collaudo di presa in consegna, noi abbiamo chiesto appunto la Commissione di collaudo di procedere ad accertamenti per la presa in consegna anticipata del blocco B 6. Questa questa procedura è in corso. La Commissione collaudo del ritornerà il 10 luglio proprio per acquisire le prove funzionalità sugli impianti. Ovviamente la chiusura di questa presa in consegna di queste due dell'accertamento passa attraverso l'ottenimento agibilità parziale, quindi mi aspetto che una volta tu l'agibilità parziale. La Commissione colloquio che ha già sta già lavorando su questo tema e anche con le imprese della direzione. Lavori poi, il giorno dopo le metta questo sostenere di consegna anticipata, in cui ci il lei ci venga.
Venga consegne con la quale viene consegnato il blocco B 6 alla all'ASL secondo le situazioni regolato generali, poi partiranno invece sul resto dopo la dichiarazione di ultimazione dei lavori che il direttore accerterà dopo i sopralluoghi e alle presumibilmente, diciamo da capitolato, ci sono i sei mesi canonici di tempo per fare le opere psicologo dell'intero nell'interesse dell'intero presidio. Queste sono i tempi che.
Va bene, allora conclusione.
Ma sono contento di questa Commissione che sono emerse tanti particolari che sono particolari importanti per cercare di collaborare insieme un esempio.
Il dottor Colacicco già mi aveva avvisato del 24 febbraio 2025, perché Emiliano fece una una lettera, una, un documento personale, al Ministero che chiedeva il personale su su questa vicenda, il sottoscritto già anche sollecitata, tranne il Sottosegretario Gemmato su questa problematica del personale, per quanto riguarda le riserve ai contenziosi, io vi chiedo una cortesia,
Di essere un po' più, diciamo, chiari su questa cosa, qua ingegner Boschetti, perché una volta 100 milioni, una volta 50, una volta, 80 o Alzetta, no in generale e andiamo ad aggiungere quei soldi iniziare quando dicevo all'inizio che quei soldi stanziati nel 2016 serve soltanto per far la scatola e qualcuno rideva perché quei soldi sono serviti solo per fare la scatola di cemento armato poi sono emerse che si erano dimenticati gli arredi urbani, gli arredi,
Strutturale che Sferro per ospedale e ringrazio per la velocità perché a fare tanti appalti di infatti da 3 milioni 4 milioni contenziosa ha già 95 milioni di euro. 96 milioni è un grande risultato perché io avevo molta paura solo perché erano tanti appalti piccoli e sappiamo benissimo le gare pubblici come vanno a finire. Allora io vogliono resoconto di dei dettagli finale, perché in questo mo questo momento e spero che continui questa cosa qua fa il Governo regionale Emiliano e il Governo nazionale a guida, Meloni, c'è, diciamo un ottimo rapporto perché si sta cercando di risolto tanti problemi come anche in queste ore dobbiamo risolvere il problema dell'Ilva.
Che l'8 luglio ci sarà un altro incontro. Sarebbe anche importante capire nei dettagli che diceva il Presidente Emiliano e anch'io a Roma ho detto cosa serve sul territorio, soprattutto a livello di disturbo sanitario, perché il dottor Colacicco, ai 186.000 abitanti di Taranto mi sono fatto un conto, ne stanno altre 80 90.000 di paesi intorno che vanno tutto al all'ospedale di Bari e di Taranto. C'è la proporzione è molto, ma molto di più, cioè se devono mostrare la proporzione di TAR di Bari. Su tale andamento devono stare quattro Pronto soccorso. Non dico quattro, non voglio esagerare, ma almeno un alto decente.
Che vada a riprendono 186.000 la proporzione 200 quasi 300.000 abitanti con un pronto soccorso a questo è un dato importante. Per quanto riguarda.
E chiudo.
Io ho sempre detto dall'inizio che una un ospedale del genere, dottor Nicastro, non poteva essere gestito dall'ASL di Taranto. Non lo so, come fanno loro, con quelle poche risorse umane che gestiscono tutta l'ASL di Taranto e vanno a gestire un ospedale di quelle condizioni di quella grandezza, io ho sempre detto in quell'ospedale de de son Policlinico o fare un nuova azienda sanitaria locale autonoma, c'è quello deve diventare un politico, dottor con la Cina, non può essere gestito in questo modo perché si gestisce il loro gestiscono dall'ambulatorio di San Marzano, in un Paese di 15.000 abitanti, vanno a gestire poi un ospedale di questa grandezza. Questo è stato un grande errore che state iniziale, che più volte ho detto che bisognava fare una struttura tecnica di personale, ma anche medica che, man mano che si andava avanti, dovesse gestire invece cosa è successo.
Se è andata avanti e si è costruito tutto il giorno dopo dice adesso cosa facciamo, facciamo che adesso i risultati sono quelli che il primo paziente è il 1 maggio 2020, se io credo che un successo che hanno fatto in tre anni a fare tutto questo risultato, il problema sta nel 2016, che è partito tutto male, grazie e ci aggiorniamo a proposito ingegner, Moschetti, per il sopralluogo, se lo facciamo venerdì, l'altro di venerdì, secondo me, è una data migliori. Così io convoco tutti colleghe,
Senza che va ognuno chiederà per fatti suoi. Facciamo un unico sopralluogo di venerdì e la costellato.
Va bene, allora puoi far ripartire l'altro, 18 parte tutti uguali, grazie buongiorno.